La NASpi di agosto 2025 è più attesa che mai. Chi percepisce l’indennità mensile per la disoccupazione involontaria si interroga su tempi e modalità di pagamento da parte dell’INPS. L'indennità rappresenta un punto di attenzione per migliaia di percettori che fanno affidamento sull’erogazione puntuale per affrontare le spese estive.
Ma quando saranno accreditati i pagamenti INPS di agosto? Come si calcola la data effettiva di erogazione per chi ha presentato domanda in ritardo? E in che modo si può controllare online, in autonomia, lo stato dei propri pagamenti?
Prima di vedere tutto nel dettaglio, vi consigliamo la visione del video YouTube di Radio UCI APS su come non perdere l'indennità.
NASpI agosto 2025: quando arriva il pagamento dall’INPS
Al momento non esiste ancora una comunicazione ufficiale da parte dell’INPS relativa alla data di pagamento della NASpI per il mese di agosto 2025. Tuttavia, è possibile fare alcune previsioni affidabili basandosi sul calendario abituale degli accrediti.
Di norma, per coloro che hanno già la prestazione attiva, i pagamenti vengono disposti tra il 10 e il 15 del mese. Poiché quest’anno il 10 agosto cade di domenica, è lecito supporre che le prime disposizioni da parte dell’Istituto partiranno da lunedì 11 agosto 2025.
Le tempistiche possono subire leggere variazioni in base alla data di presentazione della domanda, alla lavorazione della pratica da parte delle sedi territoriali e alle tempistiche bancarie. Chi ha inviato la richiesta di NASpI a ridosso della fine di luglio, ad esempio, potrebbe dover attendere qualche giorno in più rispetto a chi già percepisce l’indennità da mesi.
Va inoltre ricordato che la data di pagamento comunicata dall’INPS si riferisce alla disposizione dell’accredito: la visualizzazione effettiva dell’importo sul conto corrente può richiedere ulteriori 1-2 giorni lavorativi, in base all’istituto bancario di riferimento.
NASpI agosto 2025: cosa succede per chi ha fatto domanda da poco
Chi ha presentato domanda di NASpI nelle ultime settimane - ad esempio a fine luglio o nei primissimi giorni di agosto - non rientrerà nella finestra ordinaria di pagamento dell’11-15 agosto 2025. In questi casi l’erogazione della prima mensilità è subordinata alla verifica della documentazione e alla lavorazione da parte dell’INPS.
I tempi standard di lavorazione per la NASpI sono di circa 30 giorni dalla presentazione dell'istanza, ma possono variare in base al carico di lavoro delle sedi. Una volta accettata la richiesta, l’Istituto dispone il pagamento, che arriva con accredito diretto sul conto corrente indicato.
Va sottolineato che la prima rata può anche comprendere un importo frazionato in base ai giorni effettivi di disoccupazione a partire dalla data indicata nella domanda. Solo dal secondo mese in poi si entra nel regime ordinario con pagamenti mensili interi.
Per questo motivo è fondamentale controllare frequentemente lo stato della domanda tramite il sito INPS o l’app “INPS Mobile”, in modo da verificare eventuali richieste di integrazione documentale o comunicazioni importanti.
Come controllare online la data di accredito della NASpI di agosto 2025
Verificare la data esatta di accredito della NASpI agosto 2025 è semplice e può essere fatto in autonomia. Occorre accedere al sito ufficiale dell’INPS con le proprie credenziali digitali: SPID, CIE (Carta d’Identità Elettronica) o CNS(Carta Nazionale dei Servizi).
Ecco i passaggi da seguire:
- Collegarsi al portale www.inps.it;
- Digitare nella barra di ricerca “NASpI – Consultazione pagamenti”;
- Cliccare sulla voce corrispondente tra i risultati;
- Accedere con le credenziali;
- Entrare nella sezione “Pagamenti” all’interno della propria area personale.
A quel punto sarà visibile la data di disposizione del pagamento NASpI, l’importo lordo, le eventuali trattenute fiscali e la banca destinataria.
In alternativa, è possibile consultare la sezione “Fascicolo previdenziale del cittadino”, sempre dal portale INPS, dove sono riepilogate tutte le prestazioni in corso, i pagamenti e lo stato delle domande presentate.
Anche l'app INPS Mobile, disponibile per dispositivi iOS e Android, consente di effettuare tutte queste operazioni con facilità da smartphone, ricevendo eventualmente anche notifiche personalizzate.