Piazza Affari in calo: FTSE MIB perde il 1,2%, pessimismo sui mercati europei

Marco Valeriani Marco Valeriani - 01/08/2025 10:12

Piazza Affari in calo: FTSE MIB perde il 1,2%, pessimismo sui mercati europei
**Piazza Affari in netta flessione. FTSE MIB -1,2%.** Il FTSE MIB ha registrato un calo dell'1,2%, così come il FTSE Italia All-Share e il FTSE Italia Mid Cap. Anche il FTSE Italia STAR ha visto una flessione dell'1,0%. I mercati azionari europei si sono mossi in territorio negativo, con l'EURO STOXX 50 a -1,4%, Londra (FTSE 100) a -0,6%, Francoforte (DAX) a -1,6%, Parigi (CAC 40) a -1,5% e Madrid (IBEX 35) a -0,6%. I future sugli indici azionari americani mostrano debolezza: S&P 500 -0,7%, NASDAQ 100 -0,8% e Dow Jones Industrial -0,8%. Nella precedente seduta, i principali indici di Wall Street hanno chiuso con S&P 500 a -0,37%, NASDAQ Composite a -0,03% e Dow Jones Industrial a -0,74%. Il mercato azionario giapponese ha chiuso in negativo, con l'indice Nikkei 225 a -0,66%. Anche le borse cinesi sono in flessione, con l'indice CSI 300 a -0,51% e l'Hang Seng di Hong Kong a -1,0%. L'euro è rimasto poco sopra il minimo dal 10 giugno contro il dollaro, segnando attualmente 1,1420.

**BTP e spread in peggioramento.** Il rendimento del BTP decennale è salito al 3,58% (rispetto al 3,53% della chiusura precedente), mentre lo spread sul Bund è aumentato a 86 punti base. Pirelli & C ha visto un calo del 2,8%, scendendo ai minimi da inizio maggio nonostante risultati del primo semestre migliori delle attese. I ricavi sono aumentati dell'1,5% a quasi 3,5 miliardi di euro, con EBITDA adjusted a 793 milioni e un utile netto in crescita del 14,1% a 264 milioni. Tuttavia, il management ha rivisto al ribasso la guidance 2025 sui ricavi.

I titoli petroliferi Eni e Tenaris sono scesi rispettivamente del 0,7% e dell'0,8%, con il prezzo del greggio che ha corretto dai massimi recenti. Saipem è sotto pressione, con un calo del 2,5% dopo il downgrade di RBC. **Campari in crescita.** Campari ha registrato un balzo del 7,1%, raggiungendo i massimi da ottobre. Il gruppo ha chiuso il primo semestre con ricavi in crescita dello 0,3% a 1,53 miliardi di euro, ma con un EBIT rettificato in calo del 5,6%. Nonostante ciò, la società ha confermato la guidance per il 2025, stimando l'impatto dei dazi sul suo EBIT.

**Enel e Salvatore Ferragamo in difficoltà.** Enel ha visto un calo del 1,5% a 7,61 euro, toccando i minimi da maggio dopo il downgrade di Morgan Stanley. Il gruppo ha registrato ricavi in crescita del 5,4% a 40,8 miliardi di euro, ma la raccomandazione sul titolo è stata abbassata. Salvatore Ferragamo è scivolato dell'1,4% sui minimi da aprile, con risultati del primo semestre deludenti, compresi ricavi in calo del 9,4% e un risultato netto negativo.
**Lottomatica in calo.** Lottomatica ha registrato un netto calo del 3,6%, con Morgan Stanley che ha abbassato la raccomandazione sul titolo, pur aumentando il prezzo obiettivo. **Agenda macroeconomica.** L'agenda macroeconomica di oggi prevede diversi importanti indicatori: alle 10:30 sarà pubblicato l'indice S&P Global PMI manifatturiero per il Regno Unito, alle 11:00 l'inflazione della zona euro. Negli Stati Uniti, alle 14:30 saranno resi noti i dati sulla variazione del numero di lavoratori dipendenti non agricoli e il tasso di disoccupazione, seguiti dall'indice S&P Global PMI manifatturiero alle 15:45 e dall'indice di fiducia delle famiglie dell'Università del Michigan, oltre alla spesa in costruzioni e all'indice ISM manifatturiero alle 16:00.

(NEWS Traderlink)

(Questo articolo è stato creato con l'ausilio di un sistema di AI, dietro supervisione e controllo della nostra redazione, con lo scopo di arricchire dati e informazioni)

Le informazioni contenute in questo sito non costituiscono consigli né offerte di servizi di investimento. Leggi il Disclaimer »