Saipem, società italiana leader nel settore dell'ingegneria e costruzione per l'industria energetica, ha ottenuto un nuovo contratto offshore da 1,5 miliardi di dollari per lo sviluppo del gigantesco giacimento di gas naturale Sakarya al largo della Turchia, nel Mar Nero.
I dettagli dell'accordo
Questo contratto rappresenta la terza fase di un ambizioso progetto che sta rafforzando l'indipendenza energetica turca, con la costruzione di un'unità galleggiante di produzione (Floating Production Unit - FPU) e la realizzazione di un pipeline di 183 chilometri che collegherà il giacimento agli impianti costieri di Filyos. Saipem sarà responsabile dell’ingegneria, della fornitura, costruzione e installazione di otto flowlines e della grande pipeline di esportazione del gas.
Il giacimento Sakarya, scoperto tra il 2020 e il 2022, è il più grande in Turchia e punta a coprire circa il 30% del fabbisogno energetico annuale del paese. Saipem, che ha già completato con successo le due fasi precedenti, consolida così la sua posizione nel mercato energetico globale, confermandosi partner chiave in progetti strategici di alta ingegneria.
Il titolo in Borsa
Dal punto di vista finanziario, la notizia ha avuto un impatto positivo sul titolo Saipem, che oggi registra una crescita del +2,36% a 2,38 euro per azione.
Dopo un trend nettamente ribassista iniziato il 28 agosto, il titolo registra la seconda seduta consecutiva al rialzo, dal minimo annuale registrato il 7 aprile, il titolo supera il 19% passando da 1.6 a 2.38.
Tutta l'analisi tecnica con AI su Saipem.
Il titolo è stato di recente promosso dagli analisti di JP Morgan con un giudizio Overweight e Banca Akros che consiglia di acquistare il titolo.
Tutte le ultime raccomandazioni su Saipem
Altri progetti in corso
Infine, Saipem continua a partecipare a eventi globali come il Gastech 2025 a Milano, dove presenta innovazioni tecnologiche all’avanguardia nel settore dell’energia, confermando il suo ruolo di protagonista nell’ingegneria per la transizione energetica sostenibile.
(Redazione)
"Questo articolo è stato creato con l'ausilio di un sistema di AI, dietro supervisione e controllo della nostra redazione, con lo scopo di arricchire dati e informazioni."