Webuild (azienda leader nel settore delle costruzioni e dell' ingegneria civile) e Confartigianato Imprese hanno stretto un accordo strategico volto a rafforzare il supporto alle PMI italiane coinvolgendole nella catena di fornitura del colosso delle infrastrutture. Questa partnership mira a creare un ecosistema più competitivo e inclusivo, basato su qualità, innovazione e sostenibilità nelle attività di manutenzione e gestione delle infrastrutture, favorendo lo sviluppo economico e sociale nel territorio nazionale.
Per Webuild sta andando in scena una seduta brillante, il titolo avanza del +6% e si aggiudica per ora la terza piazza tra i titoli quotati in MTA.
Scopri tutta l'analisi tecnica generata dall'intelligenza artificiale di Visual Trader Online
Webuild: 120 anni di eccellenza e investimenti strategici
Per Webuild, azienda con 120 anni di storia e presenza in oltre 50 Paesi, l'accordo rappresenta un investimento fondamentale nel Sistema Paese. L'Amministratore Delegato Pietro Salini ha sottolineato l'importanza di integrare tutte le energie produttive italiane, dalle grandi imprese alle realtà locali, formando una filiera solida capace di generare valore sia per le comunità che per l'economia nazionale.
Confartigianato Imprese: L'esperienza Artigianale che guida l'innovazione
Dall'altro lato, Confartigianato Imprese, che rappresenta oltre 1 milione di piccole e micro-imprese sul territorio con una rete capillare di 1.088 sedi operative e oltre 1,5 milioni di imprenditori, intende mettere a disposizione la sua esperienza e il suo know-how per garantire che il know-how artigianale italiano diventi un asset strategico per affrontare le sfide infrastrutturali. Il Presidente Marco Granelli ha evidenziato il valore unico delle imprese artigiane, radicate nel territorio, capaci di innovare e contribuire in modo significativo alla competitività del Paese.
L'accordo innovativo
L'accordo prevede lo sviluppo di iniziative comuni e strumenti operativi innovativi. Confartigianato contribuirà tramite la sua rete 4CNetwork, mentre Webuild offrirà programmi di formazione e qualificazione su tematiche come la legalità, la trasparenza e la sicurezza sul lavoro. Questa sinergia intende potenziare la qualità delle infrastrutture italiane, promuovendo soluzioni green, la mobilità sostenibile, la gestione delle risorse idriche e l'energia rinnovabile.
(Redazione)