Borsa italiana poco mossa in avvio: Ftse Mib -0,10%. Debole il lusso, positivi i petroliferi

28/08/2015 09:46

Borsa italiana poco mossa in avvio: Ftse Mib -0,10%. Debole il lusso, positivi i petroliferi

Il Ftse Mib segna -0,10%, il Ftse Italia All-Share -0,11%, il Ftse Italia Mid Cap -0,14%, il Ftse Italia Star -0,07%.

  • Mercati azionari europei in lieve calo:* DAX -0,5%, CAC 40 -0,3%, FTSE 100 +0,1%, IBEX 35 +0,2%.

  • Euro in recupero dai minimi di ieri poco sopra 1,12 contro dollaro*: EUR/USD al momento oscilla in area 1,1290.

  • Mercati obbligazionari europei poco mossi in avvio: *il rendimento del BTP decennale scende di 1 bp all'1,93%, anche quello del Bund decennale scende di 1 bp allo 0,73%.

    Lo spread è stabile a 119 bp (fonte: MTS).

  • Ieri sera a Wall Street l'S&P 500 ha chiuso a +2,43%, *il Nasdaq Composite a +2,45% e il Dow Jones Industrial a +2,27%. I future sui principali indici USA attualmente sono in ribasso dello 0,3-0,5 per cento.

  • Prosegue il rimbalzo dei mercati asiatici.
    *A Shanghai l'indice CSI 300 ha terminato a +4,26%, mentre a Hong Kong l'Hang Seng segna al momento +0,3% circa. A Tokyo il Nikkei 225 ha chiuso a +3,03% grazie ai dati macro migliori delle attese.

  • Deboli i titoli del settore lusso *dopo i progressi di ieri. In rosso Yoox (-0,9%), Moncler (-1,2%) e soprattutto Salvatore Ferragamo (-2,2%): la casa fiorentina ieri a mercato chiuso ha comunicato di aver archiviato il primo semestre con ricavi a +10% EBITDA a +15% e utile netto di pertinenza del gruppo a +13% rispetto al primo semestre 2014.

  • In flessione Campari (-1,4% a 6,66 euro): Barclays* conferma raccomandazione UNDERWEIGHT e abbassa il target da 6,10 a 5,95 euro.

  • Ottimo inizio di seduta per i titoli del settore petrolifero* grazie all'estensione del rimbalzo del prezzo del greggio.

    Il Brent ha toccato stamattina un massimo a 48,45 dollari/barile, il valore più alto da martedì 19, Il WTI è salito fino a 43,46, massimo dal 14 agosto. L'indice EURO STOXX Oil & Gas segna +2,3% circa, mentre a Milano Tenaris guadagna l'1,7%, Saipem il 3%, Eni l'1,2%.

Per quanto riguarda gli appuntamenti macroeconomici in agenda oggi segnaliamo alle 10:00 indice fiducia imprese e indice fiducia consumatori Italia, alle 10:30 PIL T2 (2a stima) Gran Bretagna, alle 11:00 inflazione salariale Italia, alle 14:00 inflazione Germania.
* Negli USA alle 14:30 bilancia commerciale, redditi, consumi e indice prezzi PCE, alle 16:00 indice fiducia consumatori (Univ.

Michigan).*

**Alle 11:10 importante asta di BTP a 5 e 10 anni.
Il Ministero dell'Economia, del Commercio e dell'Industria nipponico ha reso noto che a luglio il dato relativo alle Vendite al Dettaglio ha fatto registrare una crescita dell'1,6% su base annuale, battendo le attese degli analisti che avevano stimato un incremento dell'1,1%.
Il Ministero degli Affari Interni e delle Comunicazioni nipponico ha reso noto che a luglio il Tasso di Disoccupazione in Giappone si è attestato al 3,3%.

Il dato è migliore rispetto alle attese degli analisti pari al 3,4%.
L'Ufficio di Statistica cinese ha reso noto che a luglio in Cina i profitti delle aziende industriali sono calati del 2,9% su base annuale attestandosi a 471,56 milioni di Yuan dopo essere apparsi in crescita dello 0,3% nel mese precedente.
In Spagna ad agosto la stima flash dell'Istituto di statistica nazionale ha rilevato un indice dei prezzi al consumo, ossia un'inflazione, in flessione annuale dello 0,4% a fronte di un consensus pari a -0,1 per cento.

La rilevazione precedente mostrava un incremento dello 0,1% (dato rivisto da 0,0% precedente).

(Simone Ferradini)

Autore: Financial Trend Analysis Fonte: News Trend Online

Le informazioni contenute in questo sito non costituiscono consigli né offerte di servizi di investimento. Leggi il Disclaimer »