Cerca |
Osservatorio trimestrale 2020 IV
18/01/2021 17:21

Gli indici relativi alle categorie azionarie con specificazioni geografiche sono tutti positivi. Il record è detenuto dagli azionari Austria, che allungano in media del 29%, seguiti a breve distanza da Turchia e Brasile (performance in euro). La classifica si presenta estremamente eterogenea per macro-aree. Si evidenzia una sovraperformance delle large cap sulle small in Europa, mentre il contrario si verifica sui mercati Usa. La standard deviation più elevata è del 27% ed è registrata dalla Turchia. Volatilità elevata anche in Norvegia e Brasile, mentre la categoria meno rischiosa è rappresentata dai frontier markets (6,5%). La massima perdita è stata registrata dagli azionari Norvegia (12,5%) ed in generale dai mercati europei, seguiti dagli Usa, mentre gli asiatici registrano il massimo draw down più contenuto. Esiste una lieve correlazione inversa tra rendimento e livelli di rischiosità.
Anche le specializzazioni settoriali mostrano risultati sensazionali. In testa troviamo le energie alternative con un +27%, forti di un trend ormai strutturale, seguite da finanza ed energia tradizionale. Bene anche risorse naturali ed i metalli, trascinati da una parziale ripresa della produzione. Il ranking è chiuso dall’immobiliare e dai metalli preziosi che, senza la copertura in euro, cedono quasi il 7%. La volatilità massima è registrata dalla finanza (34%) mentre gli investimenti socialmente responsabili sono tra le categorie meno volatili. Il massimo draw down penalizza i metalli preziosi e raggiunge il 17%.
Tra le categorie obbligazionarie a dominare sono gli asset convertibili, soprattutto se coperti in euro, valuta in forte apprezzamento nel periodo. Il rally degli azionari trascina, inoltre, anche gli high yield. I bond di Usa e Asia risultano penalizzati dalla flessione del dollaro e registrano variazioni anche negative. In Europa i long term sovraperformano le scadenze brevi, mentre negli Usa si verifica il fenomeno opposto.
Per tutti gli approfondimenti consulta il documento completo in PDF
Ufficio studi FIDA
© TraderLink News - Direttore Responsabile Marco Valeriani - Riproduzione vietata
TAG:
Analisi Draw down Europe Maximum Mercati Metals Usa
AUTORI:
GRAFICI:
TRADERPEDIA:
Altri di Scelti per te
-
Mercati, Fib, Dax ed EuroStoxx 50 ancora in stand-by
Pausa di riflessione per il Fib, il future sull’indice Ftse Mib, che aperto oggi le contrattazioni in leggera discesa (-0,21%) rispetto alla chiusura di ieri (23.305 punti).
Finanzaoperativa - 02/03/2021 12:35
-
Nuova emissione UniCredit di Memory Cash Collect Worst of Certificate
Premi condizionati trimestrali con effetto memoria dal 2,05% al 5,85% - barriere dal 60% al 70% sull’andamento dell’azione sottostante peggiore del paniere.
Redazione Traderlink - 02/03/2021 11:08
-
La dritta del giorno 2 marzo: TELECOM ITALIA
Oggi ho inserito un ordine d’acquisto su Telecom Italia (Ticker TIT) per un trading di BREVE periodo. Il BUY scatterà al superamento di 0,4€.
Franco Meglioli - 02/03/2021 09:49
-
L’Ethereum centra l’obiettivo 1.320, quindi rimbalza.
“Long su tenuta di 1.620/570 e sopra 2.050 con obiettivi rispettivi 1.960/2.050 e 2.300, poi 2.620 e 2.850/920. Short sotto 1.570 con obiettivi 1.320 e 1.200, poi 1.000 e 780/50."
Giovanni Maiani - 02/03/2021 09:39
-
Trading Futures Markets Dan Gramza.com Free Market Video 03-01-21
Video analisi in lingua inglese a cura di Daniel Gramza
Dan Gramza - 01/03/2021 10:59
Pietro Di Lorenzo. #FtseMib: seduta di consolidamento con qualche presa di beneficio.
I pi colpiti dalle vendite: #STM, #SAIPEM e #Atlantia.
Scelti per te




Ultimi segnali
BORSA ITALIANA
Quotazioni di borsa differite di 20 min.
MERCATO USA
Dati differiti di 20 min. (fonte Morningstar)
FOREX:
Quotazioni fornite da FXCM
DISCLAIMER Leggi bene le nostre avvertenze!