Nuove emissioni con barriere profonde. E qualche Reverse Bonus Cap...

Stefano Fanton Stefano Fanton - 29/07/2025 10:18

Con i mercati che aggiornano i propri massimi continuamente un investitore è chiamato a chiedersi, lecitamente, quanto il rischio di uno storno importante possa impattare sul proprio portafoglio.

Ecco quindi alcuni prodotti, di recentissima emissione, che risultano adatti a chi preferisce rinunciare a parte del rendimento atteso in cambio di una protezione dall’evento barriera più estesa. Parlo della nuova gamma di Cash Collect con barriere 30% e 40%.

La barriera al 30% è una soluzione perfetta per chi ritiene uno storno profondo probabile, copre fino al 70% di ribasso dal valore di Strike e sposta l’osservazione del livello barriera a luglio 2027 nei 3 prodotti che seguono.

Inizio da DE000UG7YLC5 che ha scadenza il 15/7/27 e come sottostanti Kering, Nvidia, Stellantis, Tesla.

La cedola mensile è di 90 centesimi (10,8 annui) e si compera a 101,85. Tutti i titoli, ad eccezione di Stellants, sono sopra di oltre il 10% dal valore di Strike. Che però ha barriera a 2,5182 contro una quotazione attuale che gravita attorno agli 8 euro per azione.

Proseguo con DE000UG7YFU9 che ha scadenza il 15/7/27 e come sottostanti Ford, Stellantis, Tesla.

La cedola mensile è di 75 centesimi (90 annui) e si compera a 100,88. Testa è di circa il 10% sopra il valore di strike con barriera a 88,182 mentre è ancora Stellantis, con il suo -5% il titolo più distante dallo stike. Ma anche in questo caso la barriera è posta a 2,5182.

Infine DE000UG89PV7 che ha scadenza il 20/7/27 e come sottostanti Mps, Saipem, Stm, Stellantis.

La cedola mensile è 93 (111.6 annui) e si compera sotto il valore di collocamento a 98,65 a causa del recente calo di STM che è a -17% dal valore di strike. La barriera del titolo è però a 8,3925, ben distante dalla quotazione attuale di 23,19 euro di STM.

 

Questa terna di Cash Collect con barriera profonda (gamma Low Barrier con effetto memoria) si caratterizza da barriere molto profonde e una scadenza a 2 anni, il titolo che accomuna tutti i prodotti è Stellantis.

Una barriera così profonda, 70% dallo strike, necessariamente comprime il rendimento atteso da cedola e può essere più adatta a un investitore meno avvezzo al rischio di chi invece, pur considerando l’eventualità di uno storno, preferisce barriere meno profonde in cambio di un rendimento maggiore.

Ecco quindi che la gamma di Cash Collect di nuova emissione che segue può risultare interessante con una barriera al 40% (e quindi capace di proteggere fino al 60% di calo dallo strike)

 

Inizio con DE000UG7YL91 che ha scadenza il 20/7/27 e come sottostanti Eni, Enel, Stellantis, Stm.

La cedola mensile è di 90 centesimi (10,8 annui) e si compera a 98,82. Qui impatta sia il calo di Stellantis (con barriera a 3,3575) e di STM (con barriera a 10,906). Si ottiene una cedola uguale a DE000UG7YLC5 ma senza Nvidia e Tesla che portano in dote una grande volatilità attesa.

Proseguo con DE000UG89PU9 che ha scadenza il 20/7/28, 1 anno in più rispetto ai prodotti appena visti, e come sottostanti Mps, Saipem, Stm, Stellantis. Qui la cedola mensile è di 1,37 (16,44) e si compera a 99,5. Stellantis, con barriera a 3,1652 è sopra lo strike dell1,23% (8,01) mentre il peggiore dei titoli che compongono il paniere è STM con un -16,5% (23,35 di prezzo con barriera a 11,19).

Infine DE000UG87FP4 che ha scadenza il 20/7/28 e come sottostanti Amd, Intel, Nvidia, Tesla. La cedola è trimestrale ed è pari a 3 euro (12 annui) ed è Intel ad avere la performance peggiore rispetto allo strike con un -9% a 20,66 (barriera a 9,12)

 

Si tratta quindi di una selezione di Cash Collect con barriere profonde e sottostanti che sono scesi molto prima dell’emissione (Stellantis) mentre altri hanno avuto un calo sostanzioso proprio appena dopo l’emissione (STM). E tuttavia l’orizzonte temporale esteso (luglio 2027 o luglio 2028) ne fa una scelta adatta a chi ha una view dove il cambio di trend è atteso ed esteso ma assorbito da cali compresi tra il 60 e il 70% del valore di strike di questi recentissimi prodotti.

 

Segnalo altre recenti emissioni come DE000UG81MC1, Reverse Bonus Cap su Tesla che scade il 18/12/25 con barriera al 23% e premio del 25% (67% su base annua). Decisamente un prodotto aggressivo adatto a chi si attende uno storno o un ulteriore allungo di Testa contenuto nella barriera del 23% a 402,0435 (quotazione attuale 325,57).

Molto più rischiose per la vicina barriera sono DE000UG81LG4 e DE000UG81LH2, entrambi Reverse Bonus Cap di recente emissione su Amd e che hanno subito il rialzo del titolo. Viaggiano sopra i 70 con barriere tra il 7 e l’11%, prodotti da cecchini capaci di attendere l’eventuale fine del rialzo di AMD ma con premi attesi enormi. Non per tutti.

Infine, ma solo per chi cerca rendimenti ancora più aggressivi, consiglio di studiare questi 5 cash collect con barriera al 60%, e quindi capaci di sopportare cali fino al 40% dal valore di strike.

DE000UG85EZ0

DE000UG85EX5

DE000UG85EY3

DE000UG85EW7

DE000UG85F01

Tutti con scadenza il 15/7/27 e con premi compresi tra 1,55 e 2,68 mensili. E’ qui che appare evidente come rendimento e protezione vadano bilanciati con la propria avversione al rischio atteso.

Per i più curiosi è DE000UG85EY3 il prodotto con un rendimento atteso monster di 2,68 mensili (32,16 annui). I sottostanti sono Leonardo, Stellantis, Saipem e Tesla, quello che cambia è la protezione della barriera. 

Informazioni sul produttore delle raccomandazioni »

Le informazioni contenute in questo sito non costituiscono consigli né offerte di servizi di investimento. Leggi il Disclaimer »

Newsletter

Newsletter settimanale

Ricevi ogni venerdì notizie e approfondimenti sui principali argomenti di borsa e finanza della settimana, comodamente nella tua casella di posta.