Rapporto Bitget: 66% degli utenti crypto prevede di aumentare gli investimenti

Bitget Research Bitget Research - 14/10/2025 12:22

Nel 2025, il mercato delle criptovalute si sta sviluppando in un contesto di condizioni macroeconomiche mutevoli e una forte partecipazione sia da parte degli investitori al dettaglio che di quelli istituzionali. Con l'incertezza globale che continua a influenzare i mercati, il sentiment degli investitori è diventato uno degli indicatori più critici di come evolveranno l'adozione e le traiettorie dei prezzi. Per questo, Bitget, il più grande Exchange Universale (UEX) al mondo, ha pubblicato il suo rapporto sulla fiducia nel mercato crypto e sulle tendenze di investimento in BTC per il terzo trimestre del 2025, evidenziando un ottimismo sostenuto nei mercati globali nonostante l'attuale incertezza macroeconomica.

Prospettive sulla Fiducia del Mercato

Il sondaggio ha raccolto le opinioni di migliaia di partecipanti in Europa, America Latina, MENA (Medio Oriente e Nordafrica), Africa e Asia, rivelando che oltre il 66% degli intervistati intende aumentare i propri investimenti in criptovalute nei prossimi mesi. Il 50% ha affermato che aumenterebbe attivamente le proprie posizioni di trading, mentre il 43% ha preferito strategie di risparmio e gestione patrimoniale a lungo termine. Per quanto riguarda la traiettoria di Bitcoin, il 49% si aspetta che la prossima bull run raggiunga il picco tra $150,000 e $200,000, con una quota crescente di investitori a lungo termine che prevedono valutazioni ancora più alte.

Ethereum e Solana continuano a essere i preferiti dagli investitori globali, con un supporto del 67% e del 55% rispettivamente, mentre gli asset mainstream come BTC ed ETH rimangono la spina dorsale delle strategie di allocazione. Allo stesso tempo, i token delle piattaforme, le meme coin e i progetti Layer 2 godono di un interesse ristretto ma importante in alcune aree geografiche.

Focus Regionali

Le differenze in base all'area geografica erano particolarmente evidenti. Nigeria (84%), Cina (73%) e India (72%) hanno guidato la classifica per quanto riguarda la disponibilità ad aumentare gli investimenti, sottolineando il ruolo dei mercati emergenti come motori chiave per l'adozione delle criptovalute. 

Al contrario, mercati sviluppati come Germania, Francia e Giappone hanno mostrato un atteggiamento più cauto, mentre la Corea del Sud si è distinta per la percentuale insolitamente elevata (20%) di intervistati che hanno segnalato l'intenzione di ridurre gli investimenti. Strategie di risparmio e di allocazione conservativa erano più comuni in mercati come l'Ucraina (57%), Taiwan (53%) e la Cina (52%).

"I risultati di questo rapporto indicano chiaramente una resilienza e un ottimismo straordinari all'interno della comunità crypto globale, con una maggioranza degli utenti che pianifica di aumentare i propri investimenti. Questo forte sentiment degli investitori, specialmente nei mercati emergenti, non è solo una reazione alle attuali condizioni di mercato, ma un segno della profonda e crescente fiducia nel potenziale a lungo termine degli asset digitali. A nostro avviso, è proprio questo entusiasmo sostenuto, che si traduce in una combinazione di approcci di trading dinamico e strategie di accumulo prudente, a plasmare la prossima fase di adozione e crescita del mercato." ha affermato Vugar Usi Zade, direttore operativo (COO) di Bitget.

Implicazioni per il mercato

I risultati sottolineano come la fiducia globale nelle criptovalute rimanga forte nonostante i venti contrari a livello macroeconomico. Gli afflussi di capitale sono guidati dai mercati emergenti, dove l'adozione delle criptovalute è sempre più legata all'inclusione finanziaria e alla copertura dal rischio di inflazione. Gli investitori esperti stanno plasmando una narrazione più orientata al valore per quanto riguarda Bitcoin, mentre i nuovi entranti si destreggiano tra un'esplorazione cauta e l'attività speculativa.

Bitget interpreta questi segnali come una prova della maturità del settore. Gli investitori non stanno più semplicemente inseguendo i mercati in crescita (bull run), ma stanno usando le criptovalute come strumento per la gestione patrimoniale a lungo termine, per i pagamenti e per l'autonomia finanziaria.

Bitget Research.

Le informazioni contenute in questo sito non costituiscono consigli né offerte di servizi di investimento. Leggi il Disclaimer »

Newsletter

Newsletter settimanale

Ricevi ogni venerdì notizie e approfondimenti sui principali argomenti di borsa e finanza della settimana, comodamente nella tua casella di posta.