Durante questa settimana il future S&P 500 ha mostrato una decisa progressione rialzista, consolidando i guadagni acquisiti durante la fine di settembre e l’inizio di ottobre. Dapprima la fase è stata laterale, con una breve correzione che si è arrestata intorno ai supporti chiave compresi tra 6690 e 6700 punti, dove sono emersi nuovi acquisti favoriti da una minore pressione ribassista. Da metà settimana in poi ha prevalso una dinamica positiva, con il future che si è portato progressivamente sopra area 6760 e ha testato i 6780 in chiusura di sessione.
I livelli tecnici sensibili sono emersi sia dalle scadenze di opzioni, sia dalle aree in cui si è concentrata maggiore open interest, con strike difensivi posti tra 6700 e 6740 punti (put), mentre il livello delle call più significative si trova tra 6800 e 6810 punti. La pressione sul gamma short delle call è stata sempre sostenuta nel corso della settimana, permettendo un allungo verso le resistenze.
Il VIX si è mantenuto su livelli contenuti, oscillando tra 16.10 e 17.30, segno di una volatilità relativamente bassa che ha favorito le strategie direzionali. La compressione della volatilità è stata accompagnata da un graduale miglioramento del sentiment di mercato.
Questa struttura favorisce strategie di breakout sopra 6780, con attese di ulteriore forza se il future dovesse consolidare sopra 6810, ma suggerisce cautela in caso di ritorno sotto i supporti di 6700.
OPERATIVITA’
Il mercato delle opzioni sta disegnando, anche per la prossima scadenza settimanale del 10 ottobre, uno schema tipico di un mercato dominato dai compratori e composto da enormi quantità di put sotto al prezzo e call nette, ma in misura assolutamente minore, sopra e una ampia area composta da ricoperture sintetiche rese necessario dalla forte progressione rialzista
Al momento il primo livello di controllo al ribasso si trova in area 6750 dove insistono notevoli quantità di contratti put, a seguire 6700 fino a strike 6675 dove insistono oltre 6600 contratti di put messi a mercato.
Sul lato call, il primo livello di interesse si trova a strike 6800 e 6810 che rappresentano la prima resistenza utile seguita che, se rotta, potrebbe aprire la porta a nuovi strappi rialzisti per l’effetto squeeze dei numerosi ordini condizionati che entrerebbero in copertura e che avrebbero come primo target area 6850 e successivamente area 6900 dove insistono altre migliaia di contratti netti di call.
Operativamente, il mercato è in fase di Momentum rialzista con supporti bene definiti dagli strike di put nette e resistenze che, sotto la pressione dei future usati a copertura, potrebbero facilmente portare a nuovi eccessi.
La rottura di area 6800, dove insistono le prime call nette e dove si presuppone dovranno entrare le ricoperture long di sottostante degli operatori corti di gamma call, dovrà essere lavorata al rialzo mentre i supporti posizionati in area 6750 e successivamente a 6700 e 6675, per logica probabilistica dovrebbero essere lavorati sul pullback in reversal.
A dominare questa fase saranno come sempre i future: ogni aumento dei contratti future darà ulteriore conferma al trend rialzista e ogni diminuzione dovrà esser letta come una fase di ritracciamento per le normali prese di profitto che avvengono puntualmente sotto le scadenze tecniche in virtù delle chiusure e dei rollover relativi.

MC4: LA MAPPA DEL MERCATO
Scadenza settimanale del 10 ottobre 2025
Fair Value prezzato dal mercato delle opzioni: tra 6670 6720
Gamma Flip attuale a 6700
Livelli di gamma Call con possibile Momentum rialzista per ingresso di coperture long: sopra 6800, con target tecnico, dapprima a 6850 e successivamente sopra Va+80 a 6900 ( zona di ipercoperto call)
Livelli di gamma Put con possibile Momentum ribassista per ingresso di coperture short: sotto 6675, con estensione possibile verso 6600 e successivamente su Va-80 a 6375 (zona di ipercoperto put)

L’OCCASIONE DELLA SETTIMANA
Da monitorare per la prossima settimana questi due titoli ad alto potenziale di crescita in quanto rappresentano settori molto dinamici e sfruttano trend strutturali di mercato con potenziale significativo di crescita nei prossimi trimestri.
ASML Holding: azienda leader nel settore dei semiconduttori, con forte posizionamento nella tecnologia litografica cruciale per la produzione di chip di nuova generazione. Le prospettive di crescita sono supportate dalla domanda crescente di semiconduttori per intelligenza artificiale e automazione industriale.
Adyen: società tecnologica fintech che offre soluzioni di pagamento online innovative e scalabili. La crescita continua dell'e-commerce e la digitalizzazione dei pagamenti garantiscono ampi margini di espansione nel breve e medio termine.
Bruno Nappini by www.sunnymoney.it