JP Morgan lancia Security & Resilience; i titoli delle terre rare con andamenti notevoli.

Redazione Traderlink Redazione Traderlink - 16/10/2025 11:40

Le società impegnate nell’estrazione e nella lavorazione delle terre rare hanno registrato un incredibile rialzo ad inizio settimana, in seguito all’annuncio di JP Morgan di una nuova iniziativa decennale da 1500 miliardi di dollari, la “Security and Resilience Initiative”. Questo ambizioso progetto, che punta a investire in settori strategici come l’intelligenza artificiale, la manifattura avanzata e i minerali critici, rafforza la sicurezza degli Stati Uniti e risuona con l’agenda “America First” sostenuta dal presidente Trump.

Tuttavia le stesse azioni, nella giornata di ieri mercoledì 15 ottobre hanno subito notevoli cali, scopriamo di più sull'iniziativa ed analizziamo i titoli e gli ETF da tenere sott'occhio.

Punti salienti dell’iniziativa

• JP Morgan lancerà investimenti su scala decennale, focalizzati su quattro settori strategici: catena di approvvigionamento e produzione avanzata, difesa e aerospaziale, indipendenza energetica e resilienza, e tecnologie di frontiera, suddivisi poi in 27 sotto-settori.
• Il piano prevede l’acquisto di partecipazioni dirette fino a 10 miliardi di dollari in società selezionate, aggiungendo 500 milioni di dollari ai già stanziati mille miliardi destinati a supportare settori come aerospaziale ed energia. 

Il contesto strategico  

Il progetto di JP Morgan si inserisce in una cornice di incertezza geopolitica, dove gli Stati Uniti cercano di ridurre la dipendenza da materiali critici provenienti dall’estero, specialmente dalla Cina, che domina circa il 70% del mercato mondiale delle terre rare. La Cina ha recentemente attuato controlli sulle esportazioni di questi minerali, spingendo l’amministrazione Trump a imporre dazi del 100% su una parte significativa delle importazioni cinesi.

La mossa si allinea all’ordine esecutivo firmato a marzo dal presidente Trump per espandere la produzione domestica di minerali critici, un provvedimento che ha spinto il governo a investire in società strategiche come MP Materials, Trilogy Metals e Intel. La crescente attenzione verso le tecnologie emergenti, unite alla necessità di rafforzare la sicurezza nazionale, ha fatto sì che banche e grandi aziende si orientassero verso investimenti in patria.

Impennata dei titoli attivi nelle terre rare, ma attenzione alle correzioni

MP Materials Corp. : una delle società più riconosciute negli Stati Uniti, attiva nell’estrazione di terre rare e nella produzione di materiali critici per magneti, si trova attualmente in una fase di massima forza con una situazione tecnica estremamente positiva (passando in sole 3 sedute di borsa dai 72.29 dollari del 9/10 ai 98.65 dollari del 14 ottobre),  e performance straordinarie:

+49,51% nell’ultimo mese; 
+303,31% negli ultimi sei mesi;
+455,46% su base annua.

Grafico e panoramica tecnica di MP Materials Corp in Visual Trader Online

Questi risultati confermano un trend fortemente rialzista e costante nel tempo. Anche l’analisi tecnica sulla destra supporta questa lettura: il TLR è al massimo, con un'ottima situazione tecnica e una forte tendenza positiva.

Il trend è ottimale e i volumi sono in significativo aumento, come indicato sia nel grafico radar. Gli unici elementi da monitorare sono il rischio leggermente elevato ed anche la stabilità, tipico di fasi di accelerazione di questo tipo. Infatti già nella seduta di ieri 15 ottobre MP Materials Corp ha subito un ritracciamento che ha sfiorato il -9%.

Analogamente Lithium Americas Corp e American Rare Earths Limited hanno registrato balzi esplosivi ad inizio settimana, che hanno fanno toccare nuovi record mai registrati in precedenza con percentuali che vanno dai 100-200% solo nell'ultimo mese e profitti ancora più marcati se consideriamo gli ultimi 6 e 12 mesi. Tuttavia ieri hanno 

Altre delle società con progetti minerari emergenti, focalizzate su riserve di terre rare e altri metalli critici, attive nei mercati USA e Canada che hanno avuto crescite esponenziali nell'ultimo periodo sono Critical Metals e Trilogy Metals tuttavia ieri 15 ottobre si è verificata una correzione importante su questi titoli, con ribassi superiori al 20%, più marcati rispetto al passato.

Questi episodi sottolineano come il settore minerario delle terre rare e metalli strategici rimanga estremamente dinamico e soggetto a rapidi mutamenti, rappresentando sia opportunità di crescita eccezionali sia rischi elevati per gli investitori attenti al timing del mercato.

Tra gli ETF tematici che includono una composizione di società di estrazione e lavorazione delle terre rare, quotati su Euronext Milano troviamo Vaneck rare earth and metals e WisdomTree Strategic Metals and Rare Earths Miners 

Come interpretare le recenti correzioni di mercato in questo settore

I recenti ribassi nel settore minerario delle terre rare e metalli critici vanno interpretate come un segnale di normale volatilità in un comparto altamente speculativo e sensibile alle dinamiche geopolitiche e alle decisioni governative. Le correzioni riflettono anche il clima di incertezza legato ai tempi di sviluppo dei progetti minerari e all’andamento dei prezzi delle materie prime. In sostanza, dopo una fase di forte espansione, il mercato si assesta, permettendo una ridefinizione del valore reale dei titoli.

Per l’investitore, questa volatilità rappresenta un’occasione per monitorare attentamente le aziende più solide e i loro progressi tecnici e finanziari, mantenendo una visione a medio-lungo termine, perché il potenziale di crescita nel settore rimane elevato, ma accompagnato da rischi significativi.

(Redazione)

Questo articolo è stato creato con l'ausilio di un sistema di AI, dietro supervisione e controllo della nostra redazione, con lo scopo di arricchire dati e informazioni.

Disclaimer : Questo articolo ha finalità esclusivamente informative e non costituisce consulenza finanziaria, offerta, raccomandazione d'investimento o sollecitazione al pubblico risparmio

Le informazioni contenute in questo sito non costituiscono consigli né offerte di servizi di investimento. Leggi il Disclaimer »

Newsletter

Newsletter settimanale

Ricevi ogni venerdì notizie e approfondimenti sui principali argomenti di borsa e finanza della settimana, comodamente nella tua casella di posta.