Bonus edilizi al 50% anche nel 2026: nuova speranza per i proprietari di case

Niccolò Mencucci Niccolò Mencucci - 23/09/2025 10:15

Bonus edilizi al 50% anche nel 2026: nuova speranza per i proprietari di case

Sembrava che la questione dei bonus edilizi fosse ormai chiusa: detrazione al 50% nel 2025, per poi passare al 36% nel 2026.

E invece non è più così: sembra infatti che il Governo stia valutando una proroga dell'aliquota più alta, almeno per un altro anno.

Ma non solo: vediamo tutte le novità sulle agevolazioni per i lavori di ristrutturazione.

Per saperne di più in merito all'argomento, consigliamo di approfondire al meglio la questione con questo video YouTube, con ringraziamento al Canale Notizie.

Bonus edilizi, nuova proposta dal Governo: proroga dell'aliquota al 50% per il 2026

L'ultima novità in tema bonus edilizi arriva dalla viceministra dell?Ambiente e della Sicurezza Energetica, Vannia Gava, che sta lavorando insieme al ministro dell?Economia e delle Finanze, Giancarlo Giorgetti, "per cercare di portare al 50% le detrazioni fiscali per le ristrutturazioni delle abitazioni anche nel 2026", si legge sul Sole 24Ore.

Si riferisce alla percentuale di detrazione oggi prevista per le spese relative ai lavori condotti sulle cosiddette prime case (ossia le abitazioni adibite a residenza).

Da quest'anno esistono infatti due aliquote: una al 50% per le prime case, e una al 36% per le seconde case (ossia tutte le abitazioni non adibite a residenza).

A partire dal 1 gennaio 2026, però, come disposto dalla Legge di Bilancio 2025, le aliquote generali scenderanno rispettivamente al 36% e al 30%, e resteranno tali fino al 31 dicembre 2027.

Parallelamente, per i lavori Ecobonus e Sismabonus l'aliquota calerà al 30%, sempre per il biennio 2026-2027.

Tutto questo però potrebbe essere rimandato con un'eventuale proroga dell'aliquota al 50%, così da garantire maggior credito fiscale ai proprietari di immobili beneficiari di bonus edilizi.

Sempre il Sole riferisce che, oltre alla proroga, si starebbe valutando anche "un ritorno almeno parziale all?utilizzo della rateizzazione in cinque anni per alcuni bonus".

Bonus edilizi al 50% anche nel 2026: una proposta difficile da realizzare

Ovviamente, la fattibilità di una proroga del genere dipenderà molto dalle risorse disponibili.

Secondo le stime riportate dal Sole, la riconferma dei bonus al 50%, insieme ad altri dodici mesi di bonus mobili, "costerebbe poco più di due miliardi di euro". Quasi la metà di quanto richiesto per finanziare l?adeguamento delle pensioni nel 2026.

Non sarà semplice trovare i fondi necessari, considerando che la prossima Manovra finanziaria dovrà venire incontro a tutte le proposte presentate nelle ultime settimane.

La speranza è che questa proroga, se approvata, possa rappresentare un sostegno vitale per l?intero comparto edilizio, che potrebbe anzi rimanere danneggiato dal taglio delle agevolazioni.

Bonus edilizi, le alternative disponibili oggi

Fortunatamente, oggi i contribuenti possono contare su molte altre agevolazioni, con aliquota al 50% se non superiore.

Come ad esempio il bonus mobili, che garantisce una detrazione del 50% su una spesa massima di 5mila euro.

Oppure il bonus barriere architettoniche, che permette di beneficiare di un?aliquota del 75% in alcuni casi specifici.

Rimane inoltre disponibile nel 2025 anche il Superbonus al 65%, con la possibilità per alcuni contribuenti di richiederlo ancora al 110% almeno per quest?anno.

Attenzione: ricordiamo che tutte queste aliquote valgono per il 2025. Non si sa se verranno tutte quante prorogate nella prossima Legge di Bilancio.

Le informazioni contenute in questo sito non costituiscono consigli né offerte di servizi di investimento. Leggi il Disclaimer »

Argomenti

INDUSTRIA E LAVORO

Strumenti

GENERALI