Bonus sociali, dalla luce al gas fino ai rifiuti: tutti gli sconti che puoi richiedere anche nel 2026

Niccolò Mencucci Niccolò Mencucci - 09/09/2025 10:15

Bonus sociali, dalla luce al gas fino ai rifiuti: tutti gli sconti che puoi richiedere anche nel 2026

Tra bollette e imposte sui rifiuti, ogni anno le famiglie devono far fronte a spese davvero importanti.

Fortunatamente, sia per il 2025 che per il 2026, sono disponibili una serie di bonus sociali che possono fare la differenza.

Parliamo di veri e propri sconti direttamente nella bolletta (bi)mensile, che alla lunga possono garantire un lauto risparmio alle famiglie che possono richiederli.

Vediamo allora quali sono i bonus disponibili e come funzionano.

Per saperne di più in merito all'argomento, consigliamo di approfondire al meglio la questione con questo video YouTube, con ringraziamento al canale di BONUS&AGEVOLAZIONI.

Bonus sociali, ecco quali puoi richiedere anche nel 2026

I principali bonus che si possono richiedere sia nel 2025 che nel 2026 sono quelli per le bollette luce, acqua e gas, che consentono di risparmiare decine di euro ogni mese (o ogni due mesi, nel caso delle bollette bimestrali).

Per poterli richiedere, è fondamentale è che almeno un componente del nucleo familiare sia intestatario di un contratto di fornitura a uso domestico.

Se invece il contratto è intestato a un soggetto terzo (ad esempio il proprietario dell?immobile in caso di affitto), il bonus non spetta.

Piccola nota: a partire dal 2026 oltre a queste agevolazioni sarà disponibile anche il bonus TARI. Introdotta con la Legge di Bilancio 2025, questa misura consiste in uno sconto percentuale sull?imposta dovuta sui rifiuti.

Bonus sociali, quali sono i requisiti previsti anche nel 2026

Particolarità di questi bonus è l?assenza di un vero e proprio modulo di richiesta.

Basta solo possedere un ISEE in corso di validità, con valore inferiore a 9.530 euro (20.000 euro per le famiglie con almeno quattro figli a carico).

Ricordiamo che, per ottenere l'attestazione ISEE, basta rivolgersi a un CAF, a un Patronato oppure utilizzare l?applicativo online dell?INPS.

Caso a parte per il bonus sociale per disagio "fisico", ossia quello destinato alle persone che dipendono da apparecchiature elettromedicali per il mantenimento in vita.

In questo caso non è richiesto l?ISEE: basta solo presentare presso i Comuni o i CAF abilitati i moduli e le certificazioni mediche previsti da ARERA e riportati sul sito ufficiale.

Le tempistiche relative all'erogazione dei bonus cambiano a seconda della misura richiesta: si va da 3-4 mesi per il bonus sociale per la luce fino a 6-7 mesi per quello idrico.

Bonus sociali, a quanto ammontano gli importi

Nel caso dei bonus sociali per le bollette luce e gas, gli importi vengono aggiornati periodicamente e resi disponibili sul sito ufficiale di ARERA.

Ad oggi, con l'ultimo aggiornamento, gli importi annui per il bonus luce vanno da un minimo di 167,90 euro (previsto per le famiglie fino a 2 membri) a un massimo di 240,90 euro (per le famiglie oltre 4 membri).

Per quanto riguarda il bonus gas, gli importi variano non solo a seconda della zona in cui ci si trovi o della composizione del nucleo, ma anche a seconda dall'andamento stagionale.

Per intenderci, durante l'estate gli importi vanno da 9 a massimo 17 euro, mentre durante l'inverno si può arrivare anche a oltre 90 euro di sconto trimestrale.

Situazione a parte per il bonus idrico e il bonus rifiuti.

Il primo garantisce uno sconto pari a 50 litri gratuiti per persona al giorno: una famiglia di quattro componenti ottiene quindi 200 litri al giorno senza costi aggiuntivi.

Il secondo prevede uno sconto del 25% sulla TARI, senza tetti massimi o franchigie.

Le informazioni contenute in questo sito non costituiscono consigli né offerte di servizi di investimento. Leggi il Disclaimer »

Argomenti

GAS MASSIMI