Pensioni, la ricongiunzione con Gestione separata INPS è possibile: cosa cambia

Niccolò Mencucci Niccolò Mencucci - 28/11/2025 10:15

Pensioni, la ricongiunzione con Gestione separata INPS è possibile: cosa cambia

Arriva dal Ministero del Lavoro una nota interpretativa che sancisce il via libera alla ricongiunzione dei contributi, anche quando è interessata la Gestione separata INPS.

Una novità significativa per tutti quei lavoratori e professionisti che nel corso degli anni hanno accumulato un sacco di contributi nella cassa previdenziale e che rischiavano fino ad oggi di rimanere "a bocca asciutta".

C'è da dire che questa misura non prevede solo vantaggi, ma anche qualche criticità, per questo è meglio vedere fin da subito cosa cambia per i lavoratori, e a cosa fare attenzione.

Per saperne di più in merito all'argomento, consigliamo di approfondire al meglio la questione con questo video YouTube, con ringraziamento al canale di IoInvesto Pensioni.

Pensioni, la ricongiunzione con Gestione separata INPS è possibile: cosa cambia

Come anticipato sopra, con la nota del 21 novembre, il Ministero del Lavoro ha finalmente aperto la porta alla ricongiunzione dei contributi anche per chi ha versato nella Gestione separata INPS.

In pratica, da ora in avanti è possibile ricongiungere i contributi sia verso la Gestione separata da altre gestioni previdenziali, sia dalla Gestione separata verso altre casse professionali o fondi INPS.

Per la cronaca, fino a oggi questa operazione era impossibile: la Gestione separata, completamente contributiva dal 1996, si differenziava dalle altre gestioni che conservavano ancora una quota retributiva.

Infatti, da anni, lavoratori e professionisti hanno dovuto accontentarsi di altri strumenti come il cumulo, la totalizzazione o il computo in Gestione separata, che aggregano le carriere ma non spostano i contributi, imponendo spesso il metodo contributivo sull?intera pensione.

Ora, invece, i periodi assicurativi possono essere trasferiti realmente: dai fondi INPS "ordinari? o dalle Casse professionali verso la Gestione separata, e viceversa, ovviamente nel rispetto delle regole di ciascun ente, tra requisiti, costi e decorrenze.

Pensioni, vantaggi e svantaggi della ricongiunzione con Gestione separata INPS

Il principale vantaggio di questa misura è abbastanza evidente: chi ha versato contributi sia nella propria Cassa sia nella Gestione separata INPS potrà richiedere di riunire quei periodi.

"Chi ad esempio ha versato contributi sia alla propria Cassa professionale sia alla Gestione separata INPS può chiedere, nei limiti e secondo le regole previste, che tali periodi vengano riuniti, evitando che restino frammentati e poco utili ai fini della pensione", si legge nella nota.

Come ha fatto notare Quotidiano Nazionale, con la ricongiunzione "si evita che anni di versamenti restino parcheggiati e magari insufficienti, da soli, a maturare una pensione autonoma".

A prescindere, la ricongiunzione comporta comunque un costo: il lavoratore dovrà infatti sostenere un onere, che l?INPS dettaglierà in base a specifici criteri, tra cui la necessità che i contributi siano interamente nel sistema contributivo, cioè versati dal 1 gennaio 1996 in poi (salvo particolari opzioni).

Pensioni e ricongiunzione con Gestione separata INPS, il nodo dell'operatività

Detto ciò, è bene far presente che la novità in questione è al momento tutta contenuta in questa nota interpretativa del Ministero.

Sottolinea sempre Quotidiano Nazionale, l'effettiva operatività dipenderà dalle istruzioni dell'INPS, che dovranno chiarire diversi aspetti chiave. Tra i più importanti:

  • ?

    come calcolare l?onere della ricongiunzione;

  • ?

    come trattare i periodi precedenti al 1996 che confluiscono nella Gestione separata;

  • ?

    cosa accade per chi ha aliquote ridotte o periodi coincidenti tra più gestioni;

  • ?

    quali limitazioni valgono per i titolari di pensione già in pagamento.

Nonostante queste incognite, la novità rappresenta comunque un cambiamento significativo per chi ha una carriera frammentata tra più enti, in particolare per chi è passato dalla Gestione separata a una Cassa professionale o viceversa.

Ora non resta che attendere le indicazioni definitive dell?Istituto previdenziale, per capire tempi, costi e modalità precise di applicazione.

Le informazioni contenute in questo sito non costituiscono consigli né offerte di servizi di investimento. Leggi il Disclaimer »