Un consorzio di investitori istituzionali, tra i quali Amundi SGR, per conto del fondo Amundi AgrItaly III, e NRC Capital Partners, con il supporto di preferred equity da parte del gruppo Azimut (YHOX II), ha acquisito una quota di maggioranza del Gruppo Alimac, specializzato nelle soluzioni di packaging sostenibile. Contestualmente, Metrika ha reinvestito nell'operazione in qualità di azionista di minoranza.
Fondata nel 1990 a Gerenzano (VA), Alimac è attiva nella produzione e commercializzazione di nastro maniglie adesive per imballaggi e si distingue per il proprio approccio integrato al packaging sostenibile. Presente in oltre 90 Paesi e operante nei settori Food & Beverage, Tissues & Hygiene e Detergents, il Gruppo serve multinazionali tramite i due stabilimenti produttivi in Italia e in Germania e le sedi commerciali presenti in Spagna, Olanda e Dubai.
L'operazione è stata finanziata da Banco BPM, da illimity attraverso il fondo illimity Selective Credit e da Amundi SGR per conto del fondo Amundi AgrItaly III.
Gli studi legali coinvolti: PedersoliGattai ha assistito Metrika con Ascanio Cibrario, Edoardo Augusto Bononi, Lucio Caruso, Giorgia Patrizi e Yassine Baba Khouya. Metrika è stata altresì assistita da Poggi e Associati per gli aspetti fiscali e di strutturazione dell'operazione con un team composto dal partner Emanuele Gnugnoli e dall'associate Tommaso Sacchi.
Banco BPM è stato assistito da Chiomenti con Davide D'Affronto, Francesco Burla e Francesca Regolo. Amundi SGR e illimity SGR, con riferimento agli aspetti del prestito obbligazionario (holdco pik financing), sono stati assistiti da Gatti Pavesi Bianchi Ludovici con un team guidato dall'equity partner Marc-Alexandre Courtejoie e composto dall'associate Riccardo Barreca e dalla junior associate Camilla Rinaldi.
Amundi SGR è stata assistita per gli aspetti equity da LCA Studio Legale con un team composto da Roberto de Bonis e Sara Consoli.