CTP entra nel mercato italiano con un piano di investimenti da 1 miliardo di euro nei business park

28/11/2025 20:00

CTP entra nel mercato italiano con un piano di investimenti da 1 miliardo di euro nei business park

CTP entra nel mercato italiano attraverso l'acquisizione di VLD per 241 milioni di euro, società di sviluppo che detiene un landbank, precedentemente controllata da FBH Group. L'operazione supporta l'obiettivo di CTP di raggiungere 30 milioni di mq di GLA entro il 2030, rafforzando scala, portafoglio e pipeline di sviluppo, per rispondere alle esigenze di oltre 1.500 conduttori. L'iniziativa segna l'avvio degli investimenti di CTP in Italia, dove la società prevede di investire 1 miliardo di euro nei prossimi cinque anni. Sono in corso progetti in costruzione per 200.000 mq con completamento previsto nel 2026, tra cui interventi per ALS Luxury e CEVA, fornitore logistico di Daikin.

L'operazione fornisce a CTP una pipeline di opportunità di sviluppo principalmente nel nord e nel centro Italia. Il landbank acquisito è pari a 8,7 milioni di mq con potenziale di sviluppo immediato e comprende 1,7 milioni di mq di terreni già di proprietà, 2,7 milioni di mq contrattualizzati e soggetti a riclassificazione urbanistica per uso industriale e logistico, e ulteriori 4,3 milioni di mq in opzione esercitabile da CTP una volta ottenute le riclassificazioni. L'iniziativa si inserisce in una fase di crescita del Gruppo in Europa, dove il modello di business park sta aumentando la propria presenza. La base industriale dell'Italia, quale hub europeo dell'industria e dell'ingegneria, è in linea con l'esperienza di CTP nell'Europa centrale e orientale (CEE) al servizio di conduttori del settore manifatturiero, tra cui clienti italiani come Brembo e UFI.

"Continuiamo a espanderci nell'Europa occidentale in linea con il nostro piano e prevediamo di investire 1 miliardo di euro in progetti italiani nei prossimi cinque anni. In Italia la domanda di spazi logistici moderni e sostenibili è in crescita, mentre l'offerta rimane relativamente limitata. In qualità di sviluppatore, operatore e proprietario integrato a lungo termine, CTP è posizionata per cogliere questa opportunità, offrendo ai clienti business park adeguati alle loro esigenze con un servizio immobiliare end to end - ha dichiarato Remon Vos, CEO di CTP. Il mercato italiano offre un profilo di rendimento con un yield on cost target intorno all'8,5%-9,5%. Per il 2026 prevediamo di consegnare circa 200.000 mq di GLA, con un aumento fino a 250.000-300.000 mq all'anno a partire dal 2027. Questo è uno dei passi per raggiungere l'obiettivo di 30 milioni di mq di GLA entro il 2030".

CTP rileva in Italia una domanda per business park full service da parte di conduttori che cercano un developer con una prospettiva di proprietà a lungo termine. Oltre ai grandi produttori, è attesa domanda da PMI italiane, operatori FMCG e 3PL, nonché da multinazionali che intendono espandersi in Italia. Il mercato italiano dispone di spazi logistici di grado A pari a circa 0,5 mq pro capite, rispetto a oltre 1 mq pro capite in molti altri mercati dell'Europa occidentale, con potenziale di crescita a lungo termine. Tale dinamica è sostenuta da una forza lavoro qualificata, una posizione geografica strategica e uno slancio immobiliare con bassi tassi di vacancy, canoni prime in aumento e rendimenti prime.

CTP prosegue nello sviluppo del proprio modello integrato sviluppatore-proprietario per sostenere la crescita e, partendo dalla base in Repubblica Ceca nel 2014, entro il 2022 ha ampliato l'operatività a 10 mercati a seguito dell'espansione in Polonia e Germania. Dopo l'integrazione e i progressi in questi due mercati, con una pipeline in crescita e team già operativi, l'espansione in Italia, undicesimo mercato del Gruppo, rappresenta il passo successivo ed è parte di una strategia volta a consolidare una piattaforma europea. In quanto quarta economia dell'Unione europea e ottava a livello globale, con prossimità ai mercati esistenti di CTP, l'Italia offre sinergie strategiche e operative per la piattaforma e per i conduttori che intendono espandersi nel continente.

CTP ha più che raddoppiato le dimensioni dalla fine del 2020, con la GLA del portafoglio cresciuta del 128% da 5,9 milioni di mq a 13,8 milioni di mq al terzo trimestre 2025. Il Gruppo dispone di un landbank I&L di 25,7 milioni di mq (di cui 22,0 milioni di mq di proprietà), situato principalmente nei CTPark esistenti. L'acquisizione in Italia incrementa ulteriormente il landbank a 34,0 milioni di mq (di cui 23,0 milioni di mq di proprietà).

L'acquisizione di VLD conferisce a CTP un'impronta geografica diversificata e una presenza nazionale in tutta Italia, con terreni situati in:

Italia settentrionale: 69% dei terreni per lo sviluppo e della GLA potenziale attorno ai principali hub aziendali regionali come Milano, Bologna e Torino, incluso il 28% in Lombardia, il 18% in Emilia-Romagna, il 15% in Piemonte e l'8% in Veneto.

Italia centrale: 27%, principalmente intorno a Roma (Lazio) e Firenze (Toscana).

Italia meridionale: 4%, concentrato intorno a Bari, uno dei principali hub logistici del Sud Italia.

Il landbank, con potenziale per circa 3,3 milioni di mq di GLA, include anche due asset esistenti per un totale di 30.000 mq di GLA.

VLD sarà rinominata CTP Italy e si sta costituendo un team locale; i primi membri si sono già uniti al Gruppo per accelerare l'ingresso nel mercato. Il team sarà guidato da Agostino Emanuele.

"Sono lieto di contribuire all'espansione di CTP in Italia", ha dichiarato Agostino Emanuele, Managing Director Italy di CTP. "Intendiamo portare sul mercato italiano il modello di business full service dell'azienda, con attenzione alla creazione di ecosistemi d'impresa e a relazioni di lungo periodo con comunità locali, autorità regionali e imprese di tutte le dimensioni. Sfruttando la base clienti di CTP, composta da oltre 1.500 aziende in Europa, realizzeremo in Italia immobili moderni e sostenibili, generando nuovi posti di lavoro, attirando investimenti e contribuendo allo sviluppo economico di lungo termine del Paese".

È online il nuovo numero di REview. Questa settimana:  FIAIP: nuova presidenza tra digitalizzazione e rilancio dell

Le informazioni contenute in questo sito non costituiscono consigli né offerte di servizi di investimento. Leggi il Disclaimer »