Tra i migliori di oggi, nella classifica dei migliori 10 titolo del comparto MTA, troviamo Ariston Holding e De' Longhi.
Scopri i titoli più performanti dalle classifiche ordinate di Visual Trader Online.
Ariston Holding
Ariston Holding leader nel settore di produzione di dispositivi energetici domestici e industriali, sta mostrando da alcune sedute un'evoluzione rialzista interessante. Quella di oggi 24 novembre, è la quinta seduta consecutiva in crescita per Ariston +5.85% (15:45 circa), così il titolo riconquista il massimo del 2 ottobre sopra ai 4.2 euro per azione
Situazione tecnica e livelli chiave
L'analisi tecnica di Visual Trader Online generata con l'intelligenza artificiale rileva che la media mobile a 21 giorni indica una tendenza rialzista nel breve periodo, mentre l'indice di forza relativa (RSI) a 14 giorni suggerisce che il titolo non è ancora in zona di ipercomprato, lasciando spazio a ulteriori guadagni.
I principali livelli di supporto possono essere identificati intorno a 4,032, dove il prezzo ha trovato resistenza in passato. L'area intorno a 3,528 rappresenta un supporto fondamentale che, se rotto, potrebbe indicare un'inversione di tendenza. Al contrario, il livello di resistenza a 4,536 è cruciale; il superamento di questo valore potrebbe innescare un ulteriore rally verso target più elevati.
De'Longhi
De'Longhi (+2.85%) leader nei piccoli e grandi elettrodomestici, ha presentato conti dei primi nove mesi del 2025 in robusta crescita. L'azienda rafforza la propria posizione grazie a performance positive e resilienza, nonostante l'incerto contesto economico globale. I risultati dimostrano fiducia nel mercato, attirando l'interesse degli investitori.
Quella di oggi 24 novembre è la quarta seduta rialzista consecutiva, grazie a cui il titolo riconquista il massimo storico a quota 35.80 euro, visto in precedenza i primi di agosto 2021.
Situazione tecnica e livelli chiave
Attualmente, il prezzo si colloca sopra alla media mobile a 21 giorni, suggerendo una possibile continuazione del movimento ascendente nel breve-medio periodo.
I principali livelli di supporto sono individuabili attorno a 33,00 e 30,60 euro, mentre le resistenze chiave si trovano a 35,80 e 36,72 euro. Un breakout sopra i 36,72 euro potrebbe portare a un target price in area 38,00 euro, mentre una discesa sotto i 30,60 euro costringerebbe a rivalutare l'outlook, potenzialmente portando a un livello di alert di inversione.
Indicazione Generale e Scenari Alternativi
Considerando la struttura attuale, si potrebbe valutare una strategia di apertura verso l’acquisizione, tenendo presente un potenziale target price in area 38,00 euro, puntando a uno stop-loss sotto il livello di supporto a 30,60 euro. Tuttavia, è fondamentale tener presente che un'eventuale rottura al ribasso di questo supporto potrebbe portare il titolo a livelli più bassi, richiedendo una revisione della posizione.
(Redazione)
Disclaimer: Analisi a scopo informativo e didattico, non costituisce consulenza finanziaria personalizzata né invito all’acquisto o alla vendita di strumenti finanziari.