Diventa ancora più semplice l?accesso al bonus nido!
Con il decreto legge Economia, ora legge grazie al via libera definitivo della Camera dei Deputati, le famiglie con figli piccoli potranno usufruire di una nuova modalità semplificata per richiedere il contributo destinato alle spese relative agli asili nido.
Vediamo nel dettaglio in cosa consiste questa nuova modalità e quali sono le altre novità del bonus nido nel 2025, tra requisiti e importi.
Per saperne di più in merito all'argomento, consigliamo di approfondire al meglio la questione con questo video YouTube, con ringraziamento al canale di Pillole di Cittadinanza Digitale.
Bonus nido, in arrivo una nuova modalità di richiesta
Con la conversione in legge del decreto 95/2025 viene aggiunto l?articolo 6-bis, che introduce una modalità semplificata per l?accesso al bonus nido.
"A decorrere dal 1 gennaio 2026", si legge nel testo del decreto, "la domanda per accedere ai benefici [...], presentata dal genitore, se accolta, produce effetti anche per gli anni successivi previe verifica dei requisiti e prenotazione delle mensilità per ciascun anno solare".
Cosa significa? Semplice: invece di dover presentare ogni anno una nuova domanda, sarà possibile fare richiesta una sola volta.
La domanda varrà infatti per tutta la durata del beneficio, ovvero fino al compimento dei 3 anni di età del bambino.
L'essenziale, come chiarito nel testo stesso, è che ogni anno si provveda a riconfermare il possesso dei requisiti di accesso e a prenotare le mensilità.

Bonus nido, le novità 2025 su requisiti e importi
Per quanto riguarda i requisiti, anche nel 2025 sarà necessario essere in possesso dell'ISEE Minorenni in corso di validità, se si vuole avere un bonus più consistente.
Inoltre, è indispensabile che il figlio o la figlia abbia meno di 3 anni, e risulti iscritto/a a un asilo nido o micronido.
Oppure presso una delle tipologie di servizi per l?infanzia disciplinati dalla normativa, pubblici o privati che siano, purché "in possesso di titolo abilitativo all'esercizio dell'attività", come previsto dallo stesso articolo 6-bis.
Il contributo per l?asilo nido viene erogato su base mensile, fino a un massimo di undici mensilità per anno solare.
In base al valore dell?ISEE, l?importo può variare da un minimo di 1.500 euro annui (pari a 136 euro al mese per 11 mesi) fino a un massimo di 3.000 euro annui (circa 272 euro al mese per 11 mesi).
Nel caso in cui non venga presentata la certificazione ISEE, spetta esclusivamente l?importo minimo.
Particolarità del 2025: a partire da quest'anno ai fini del calcolo dell?ISEE, non verrà considerato l?Assegno Unico Universale (AUU), il che rende il bonus accessibile anche ai beneficiari dell?AUU.
In più, anche per il 2025, il bonus non è cumulabile con le detrazioni fiscali per la frequenza agli asili nido.
Bonus nido, come richiederlo nel 2025
Anche nel 2025 la domanda per il bonus nido va presentata in modalità telematica, tramite il sito ufficiale dell?INPS o tramite Patronati.
Nel caso della procedura online, è possibile inoltrare la domanda direttamente collegandosi al sito ufficiale INPS e cliccando su "Utilizza il servizio?.
Attenzione: la domanda "deve essere presentata entro il 31 dicembre dell?anno solare di riferimento. In caso di più figli è necessario presentare una domanda per ogni figlio", come riportato sul sito ufficiale.