Distribuzione cedole a Borsa Italiana: le società in evidenza.

Redazione Traderlink Redazione Traderlink - 07/11/2025 15:58

Distribuzione cedole a Borsa Italiana: le società in evidenza.

Negli ultimi 2-3 giorni a Piazza Affari l’attenzione degli investitori si è focalizzata sulle distribuzioni di cedole da parte di numerose società italiane quotate, specialmente dopo le comunicazioni ufficiali sui dividendi. 

Le azioni con dividendi migliori

Tra le migliori cedole annunciate e fonte di interesse segnaliamo.

  • Banche: Il settore bancario rimane un protagonista chiave nell’erogazione di dividendi, sulla vetta Banca MPS (0,86 euro) con una cedola superiore all'11%, seconda posizione per Banco BPM (8,2%), a seguire la Popolare di Sondrio, con cedola di 0,80 euro per azione a +7.9% e Intesa 6.7%; 
  • Energia e utilities: In evidenza Eni (dividendo di 0,25 euro per azione a +6.5) e Saipem (0,17 euro a +7.1), bene Italgas (0,406 euro) che ha ripreso la distribuzione, ed altre utility tra cui Snam, Enel, Terna, e A2a con incrementi tra il 4 e il 5%.
  • Assicurazioni: Generali (1,43 euro) e Unipol (0,85 euro) mantengono solide politiche di dividendo.
  • Industria e lusso: Moncler (1,30 euro) e Brunello Cucinelli (0,94 euro) premiano gli azionisti dopo performance positive.
  • Altri titoli interessanti: DiaSorin (1,20 euro), FinecoBank (0,74 euro), Recordati (0,60 euro) e Tenaris (0,5003 euro), quest’ultima beneficiando del buon andamento del settore oil & gas.

La stagione dei dividendi 2025 sta portando a una distribuzione complessiva molto generosa, con rendimenti attiranti che stanno spingendo l’interesse degli investitori soprattutto verso società solide e blue chip, favorendo anche movimenti tecnici nei titoli interessati dalle cedole.

I prossimi dividendi di Piazza Affari

Le date da tenere a mente per i prossimi stacchi sono concentrate in novembre, con Unicredit, Bper, Eni, Inwit e Mediobanca in calendario il 24 novembre, mentre Abp Nocivelli, Equita Group, Fila, Mondadori, Danieli ed eViso seguiranno nelle settimane successive..

Questa fase è cruciale per chi opera in Borsa perché l’arrivo dei dividendi spesso genera volatilità e opportunità di trading, aumentando l’attenzione su titoli di qualità con dividendi elevati e sicuri.

(Redazione)

"Questo articolo è stato creato con l'ausilio di un sistema di AI, dietro supervisione e controllo della nostra redazione, con lo scopo di arricchire dati e informazioni."

Le informazioni contenute in questo sito non costituiscono consigli né offerte di servizi di investimento. Leggi il Disclaimer »