Piazza Affari debole, Stellantis in correzione, FTSE MIB a -0,4%

Marco Valeriani Marco Valeriani - 12/09/2025 10:08

Piazza Affari debole, Stellantis in correzione, FTSE MIB a -0,4%
**Piazza Affari debole. Stellantis in correzione. FTSE MIB -0,4%.** Il FTSE MIB segna una flessione dello 0,4%, mentre il FTSE Italia All-Share perde lo 0,3%. I principali indici italiani mostrano un andamento misto, con il FTSE Italia Mid Cap in calo dello 0,1% e il FTSE Italia STAR che guadagna lo 0,2%. Anche i mercati azionari europei si presentano deboli, con l'EURO STOXX 50 a -0,1%; il FTSE 100 di Londra guadagna lo 0,4%, mentre Francoforte (DAX) e Parigi (CAC 40) segnano entrambi -0,4%. A Madrid, l'IBEX 35 è anch'esso in calo dello 0,4%. I future sugli indici americani mostrano variazioni minime, con S&P 500 e Dow Jones in leggera flessione.

Nella seduta precedente, i principali indici di Wall Street hanno registrato chiusure positive, con l'S&P 500 a +0,85%, il NASDAQ Composite a +0,72% e il Dow Jones Industrial a +1,36%, toccando nuovi record storici. In Giappone, il mercato azionario continua a salire, con il Nikkei 225 che chiude a +0,89%. Le borse cinesi mostrano una divergenza, con l'indice CSI 300 in calo dello 0,6% e l'Hang Seng di Hong Kong in aumento dell'1,2%.
L'euro si recupera contro il dollaro, scambiandosi a circa 1,1740, ma rimane sotto il massimo di 1,1780 toccato martedì. Sul fronte dei titoli di stato, i BTP e lo spread mostrano un lieve miglioramento, con il rendimento del decennale a 3,49% e lo spread sul Bund a 82 punti base.

Stellantis, dopo un balzo precedente, segna un -1,7% in seguito alle dichiarazioni del CEO Antonio Filosa, che ha annunciato l'intenzione di migliorare la generazione di cassa. Al contrario, Prysmian guadagna lo 0,9%, raggiungendo nuovi massimi storici, grazie all'innalzamento del prezzo obiettivo da parte di Citigroup, che ha confermato la raccomandazione di acquisto. Avio, invece, segna un -3,3% dopo l'annuncio di un aumento di capitale da 400 milioni di euro, superiore alle attese, e la pubblicazione dei risultati del primo semestre. Sesa guadagna l'1,7%, sostenuta dagli ottimi risultati del primo trimestre, mentre Altea Green Power non riesce ad aprire per eccesso di ribasso, a seguito di un netto peggioramento delle stime per il 2025.

Infine, l'agenda macroeconomica odierna prevede negli Stati Uniti, alle 16:00, la pubblicazione dell'indice di fiducia dei consumatori dell'Università del Michigan.

(NEWS Traderlink)

(Questo articolo è stato creato con l'ausilio di un sistema di AI, dietro supervisione e controllo della nostra redazione, con lo scopo di arricchire dati e informazioni)

Le informazioni contenute in questo sito non costituiscono consigli né offerte di servizi di investimento. Leggi il Disclaimer »