Piazza Affari in calo, Diasorin crolla dopo risultati deludenti

Marco Valeriani Marco Valeriani - 06/11/2025 10:05

Piazza Affari in calo, Diasorin crolla dopo risultati deludenti
**Piazza Affari negativa. Crolla Diasorin dopo conti e guidance. FTSE MIB +0,5%.** Il FTSE MIB segna -0,5%, mentre anche gli altri indici italiani, come il FTSE Italia All-Share, il FTSE Italia Mid Cap e il FTSE Italia STAR, registrano perdite simili. I mercati azionari europei sono in rosso, con l'EURO STOXX 50 a -0,4%, Londra (FTSE 100) a -0,1%, Francoforte (DAX) a -0,4%, Parigi (CAC 40) a -0,6% e Madrid (IBEX 35) a -0,1%. I future sugli indici azionari americani sono deboli, con S&P 500 a -0,2%, NASDAQ 100 a -0,3% e Dow Jones Industrial a -0,1%.

Nella seduta precedente, i principali indici di Wall Street hanno chiuso in positivo: S&P 500 +0,37%, NASDAQ Composite +0,65% e Dow Jones Industrial +0,48%. Il mercato azionario giapponese ha registrato un andamento positivo, con l'indice Nikkei 225 che ha chiuso a +1,34%. Anche le borse cinesi sono in rialzo, con l'indice CSI 300 di Shanghai e Shenzhen a +1,4% e l'Hang Seng di Hong Kong a +2,1%. L'euro è salito sopra il minimo dal 1° agosto contro il dollaro, attualmente a 1,1515.
**BTP in peggioramento, stabile lo spread.** Il rendimento del BTP decennale segna 3,42%, in aumento rispetto alla chiusura precedente a 3,40%, mentre lo spread sul Bund rimane stabile a 75 punti base. Diasorin ha subito un crollo del 13,8%, scendendo a 64,00 euro, dopo aver pubblicato risultati del terzo trimestre inferiori alle aspettative, con ricavi in calo del 2% a 280 milioni di euro e una revisione al ribasso della guidance per il 2025.

JP Morgan ha abbassato il prezzo obiettivo del titolo da 75,40 a 68,00 euro, mantenendo la raccomandazione "underweight". Mediobanca ha chiuso in rosso a -2,3%, con ricavi stabili a 867,6 milioni di euro e un utile netto in calo dell'11,8% a 291,2 milioni di euro, penalizzato da costi straordinari. Al contrario, BP Sondrio e BPER Banca sono in positivo, rispettivamente +0,8% e +0,3%, dopo l'approvazione della fusione.
**Settore costruzioni e materiali in difficoltà.** L'indice EURO STOXX Construction & Materials segna -1,0%, con Milano che registra perdite per Buzzi (-2,4%), Cementir (-3,7%) e Webuild (-2,1%). Ariston, invece, guadagna +3,9% grazie ai risultati positivi del terzo trimestre, con ricavi a 668 milioni di euro e un miglioramento della guidance per il 2025. Safilo Group avanza +1,9%, raggiungendo i massimi da settembre 2018, dopo aver comunicato un EBITDA adjusted in crescita del 24,3%.

Dovalue è positiva a +1,3% dopo un accordo con BPER per rafforzare la partnership strategica nel settore del credit management. Con la fusione BPER-BPSO, l'ammontare dei crediti salirà a circa 130 miliardi di euro. Cy4gate avanza +3,8% grazie a un contratto del valore di 10 milioni di euro, attivato con un cliente istituzionale estero.
**Agenda macroeconomica.** Oggi l'agenda macroeconomica prevede alle 11:00 le vendite al dettaglio nell'eurozona e alle 13:00 la riunione della Banca d'Inghilterra.

(NEWS Traderlink)

(Questo articolo è stato creato con l'ausilio di un sistema di AI, dietro supervisione e controllo della nostra redazione, con lo scopo di arricchire dati e informazioni)

Le informazioni contenute in questo sito non costituiscono consigli né offerte di servizi di investimento. Leggi il Disclaimer »