**Piazza Affari in progresso: A2A, Eni e bancari sugli scudi, Campari in rosso. FTSE MIB +0,7%.**  Il FTSE MIB segna un incremento dello 0,7%, mentre il FTSE Italia All-Share cresce dell'0,8%. Anche il FTSE Italia Mid Cap e il FTSE Italia STAR registrano rispettivamente +1,0% e +0,7%. I mercati azionari europei mostrano un andamento positivo, con l'EURO STOXX 50 a +0,5%, Londra (FTSE 100) a +0,2%, Francoforte (DAX) a +0,8%, Parigi (CAC 40) a +0,2% e Madrid (IBEX 35) a +0,5%. I future su indici azionari americani sono in verde: S&P 500 +0,2%, NASDAQ 100 +0,3%, Dow Jones Industrial +0,2%.
 Nella seduta precedente, i principali indici di Wall Street hanno chiuso con S&P 500 a +0,26%, NASDAQ Composite a +0,61% e Dow Jones Industrial a +0,09%. Il mercato azionario giapponese è chiuso per festività, mentre le borse cinesi mostrano segni positivi, con l'indice CSI 300 a +0,3% e l'Hang Seng di Hong Kong a +1,0%. L'euro si trova sui minimi dal 1° agosto contro il dollaro, con un tasso EUR/USD attualmente a circa 1,1515. I BTP e lo spread mostrano un lieve miglioramento, con il rendimento del decennale a 3,38% e lo spread sul Bund a 75 punti base.
 **A2A e Campari: performance contrastanti.**  A2A è in forte crescita, +5,7% a 2,67 euro, raggiungendo i massimi dal 2008 grazie a un report di Morgan Stanley che ha migliorato la raccomandazione da "equalweight" a "overweight", aumentando il target da 2,55 a 3,25 euro. Al contrario, Campari registra un ribasso del 2,1% a causa del sequestro conservativo di azioni del gruppo per un valore di 1,2 miliardi di euro, legato a un contenzioso fiscale che non ha mai coinvolto direttamente Campari.
 **Bancari in ripresa e buone notizie per BFF Bank.**  I titoli bancari mostrano un buon avvio, con l'indice FTSE Italia Banche in aumento dell'0,9%, sui massimi da metà settembre. Tra i titoli in evidenza ci sono BP Sondrio (+2,1%), BPER Banca (+1,7%), Unicredit (+1,1%), Banca MPS (+1,3%) e Mediobanca (+1,5%). BFF Bank, in particolare, guadagna il 7,2% grazie alla rimozione delle misure restrittive da parte della Banca d'Italia.
 **Eni e Stellantis: strategie di crescita.**  Eni segna un incremento dell'0,9%, raggiungendo i massimi dal 2018, grazie a un accordo con Petronas per una joint venture in Indonesia e Malesia. Stellantis, in ripresa con +2,1%, cerca di reagire dopo un calo significativo, con il management che prevede un margine operativo del 6-8% nel medio-lungo termine.
 **MFE e WIIT: performance positive.**  MFE-MediaForEurope mostra performance positive, con MFE A in aumento del 4,2% a 3,20 euro e MFE B in crescita del 3,0% a 4,16 euro, sostenuti da una raccomandazione di JP Morgan. WIIT accelera a +3,7% a 20,45 euro, con Tp Icap Midcap che conferma la raccomandazione buy.
 **Agenda macroeconomica.**  L'agenda macroeconomica di oggi prevede la pubblicazione dell'indice S&P Global-HCOB PMI manifatturiero per l'eurozona alle 10:00 e dell'indice PMI manifatturiero per il Regno Unito alle 10:30. Negli USA, sono attesi l'indice PMI manifatturiero alle 15:45 e l'indice ISM manifatturiero alle 16:00.
(NEWS Traderlink)
(Questo articolo è stato creato con l'ausilio di un sistema di AI, dietro supervisione e controllo della nostra redazione, con lo scopo di arricchire dati e informazioni)