Fine Shutdown l'impatto sui mercati, rimbalzo tech USA

Redazione Traderlink Redazione Traderlink - 11/11/2025 10:19

Fine Shutdown l'impatto sui mercati, rimbalzo tech USA

Dopo 40 giorni di shutdown, il Senato USA ha fatto un primo passo decisivo per riattivare le attività federali: con 60 voti a favore e 40 contrari, ha approvato una proroga dei finanziamenti fino al 30 gennaio 2026, includendo tre normative di bilancio per il prossimo anno fiscale. 

Il provvedimento rappresenta un compromesso, che posticipa le decisioni più delicate, come quelle legate ai crediti per l’assicurazione sanitaria nell’ambito dell’Affordable Care Act. In cambio, i repubblicani hanno promesso di rivedere i sussidi previsti, mentre è stato assicurato il pagamento degli arretrati per centinaia di migliaia di dipendenti federali, inclusi militari e agenti di frontiera.

Impatto sui mercati

La seduta di ieri 10 novembre ha evidenziato una ripresa di Wall Street trainata dal settore tecnologico e dai titoli legati all’AI, con un contesto di miglioramento della fiducia degli investitori dopo la fine dello shutdown negli Stati Uniti.

Ecco i titoli di Wall Street protagonisti per performance positive sono:

  • Palantir Tecnhologies: traina i tecnologici con un brillante +8.86%;
  • NVIDIA: ha guadagnato il 6%, sostenuta dal rinnovato interesse nel settore dell’Intelligenza Artificiale e dalla prospettiva di fine shutdown governativo;
  • Advanced Micro Devices (AMD): (+4.38%) continua a brillare nel settore AI, confermando una performance straordinaria nella giornata precedente e mantenendo consenso tra gli investitori.
  • Alphabet: che rispetto agli altri titoli del settore aveva risentito meno dei cali nelle scorse sedute sfiora il +4%. Sul grafico sono scattati diversi segnali positivi, il più performante quello del 19/08 terminato il 24/9 che ha portato un rialzo del +17.61%.

Scopri tutti i segnali

Fine Shutdown l'impatto sui mercati, rimbalzo tech USA

D'altro canto le Borse europee, in particolare Piazza Affari , hanno archiviato in positivo, segno di sollievo tra gli investitori dopo settimane di incertezza a Washington. Il Ftse Mib (+2.38%) ha riconquistato il massimo di maggio 2007 sopra ai 43.360, oggi ha aperto la seduta ancora più su in area 44.000. Il voto del Senato ha così offerto un segnale di stabilità politica, contribuendo a invertire la tendenza negativa registrata in precedenza.

Shutdown: impatti economici

Lo shutdown, avviato il 1° ottobre 2025 a causa del mancato accordo sul bilancio 2026, aveva comportato la sospensione di numerosi programmi di sussidio e rallentamenti nei trasporti e nei controlli federali, con impatti negativi anche sulla sicurezza aerea. Stime di Reuters parlano di una perdita fino a 14 miliardi di dollari per l’economia americana, dovuta alla caduta della produttività e del consumo, nonché a difficoltà logistiche che hanno riguardato anche l’Europa.

Il percorso per una soluzione definitiva resta tuttavia lungo: il testo dovrà ancora essere approvato dalla Camera dei rappresentanti e firmato dal presidente Donald Trump, prima di poter garantire il ripristino completo dei finanziamenti. Nonostante questa proroga temporanea, le controversie politiche sul finanziamento, i sussidi sanitari e la gestione del deficit rimangono aperte, con il rischio di un nuovo stallo a fine gennaio.

Opportunità per Italia ed Europa

L’accordo appare positivo non solo per gli Stati Uniti, ma anche per l’Italia e l’Europa, in quanto una maggiore stabilità politica a Washington potrebbe favorire il commercio e migliorare l’andamento dei mercati, offrendo nuove opportunità di crescita e un maggiore clima di fiducia per gli investitori.

(Redazione)

"Questo articolo è stato creato con l'ausilio di un sistema di AI, dietro supervisione e controllo della nostra redazione, con lo scopo di arricchire dati e informazioni."

Le informazioni contenute in questo sito non costituiscono consigli né offerte di servizi di investimento. Leggi il Disclaimer »