Tesla a un bivio: mille miliardi in gioco per trattenere Elon Musk

Redazione Traderlink Redazione Traderlink - 28/10/2025 12:23

Tesla a un bivio: mille miliardi in gioco per trattenere Elon Musk

Tesla è a un punto di svolta cruciale. In una lettera agli azionisti, il presidente del consiglio Robyn Denholm ha lanciato un chiaro avvertimento: se il piano di compensi di Elon Musk verrà bocciato, il colosso dell’auto elettrica rischia di perdere il suo visionario leader. «Senza Elon, Tesla potrebbe perdere valore in modo significativo», ha scritto Denholm, sottolineando come il futuro dell’azienda sia legato alla capacità di Musk di trasformarla da semplice produttore di veicoli elettrici in un ecosistema tecnologico fondato su intelligenza artificiale e robotica.

Il voto

Il voto degli azionisti è fissato per il 6 novembre, mentre le votazioni online resteranno aperte fino alle 23:59 del 5 novembre. In ballo c’è un pacchetto retributivo miliardario che, secondo il management, serve a garantire la presenza di Musk nei prossimi anni, in un momento in cui Tesla punta su progetti ambiziosi come la guida autonoma completa e il robot umanoide Optimus.  Da un lato, approvare l’iniziativa significherebbe confermare la fiducia nella visione innovativa di Musk, indispensabile per mantenere Tesla competitiva in un mercato in cui la corsa all’elettrico e all’AI non accenna a rallentare. Dall’altro, un eventuale rifiuto potrebbe generare incertezza e richiedere un riassetto della leadership, con il rischio di perdere un motore chiave per la crescita aziendale.

Le critiche e l'aspetto politico

Tuttavia, non mancano le polemiche e critiche. Un gruppo di sindacati e attivisti ha lanciato la campagna “Take Back Tesla”, accusando Musk di danneggiare l’immagine del marchio con prese di posizione politiche estreme e atteggiamenti controversi. Le tensioni si riflettono anche sul titolo, che negli ultimi mesi ha mostrato forte volatilità, con oscillazioni influenzate dalle decisioni del CEO e dalle prospettive del mercato EV sempre più competitivo.

Sul fronte politico, intanto, si registra un inatteso riavvicinamento tra Elon Musk e Donald Trump. Dopo mesi di scontri verbali e minacce reciproche, il presidente americano ha dichiarato di “aver sempre apprezzato Elon” e di avere oggi “un buon rapporto” con lui. Un segnale che potrebbe avere ripercussioni strategiche e finanziarie, soprattutto in vista delle prossime elezioni e delle politiche industriali legate all’innovazione tecnologica.

Il futuro di Tesla dipende ora da un voto che potrebbe ridefinire il destino dell’azienda e del suo fondatore. Tra robotica, AI e geopolitica, il prossimo passo di Musk sarà decisivo non solo per il valore in Borsa, ma per l’intero settore tecnologico mondiale.

Comparazione titoli

Da una comparazione tendenze effettuata con Visual Trader Online si nota la netta dominanza di Tesla rispetto a tutti gli altri titoli del comparto automotive USA. 

Dal 2020 a oggi, il titolo (linea viola) ha messo a segno una crescita decisamente superiore rispetto a Ford, General Motors, Stellantis, Ferrari e Rivian, raggiungendo oltre 1.000 punti a ottobre 2025 — un livello mai toccato dai concorrenti.

Mentre gli altri titoli si muovono in un range stabile e contenuto, Tesla mostra una volatilità marcata ma con trend rialzista dominante, confermandosi come il vero leader tecnologico e di mercato del settore automobilistico americano.

Crea il tuo portafoglio titoli e Visual Trader Online crea la comparazione.

Comparazione titoli USA - Visual Trader Online

(Redazione)

"Questo articolo è stato creato con l'ausilio di un sistema di AI, dietro supervisione e controllo della nostra redazione, con lo scopo di arricchire dati e informazioni."

Le informazioni contenute in questo sito non costituiscono consigli né offerte di servizi di investimento. Leggi il Disclaimer »