OpenAI, lo sviluppatore di ChatGPT, ha ufficialmente cambiato struttura, diventando un'azienda a scopo di lucro, con Microsoft che diventa il primo azionista con una quota del 27%, valutata circa 135 miliardi di dollari. La nuova OpenAI "for-profit" vede una fondazione detenere il 26% del capitale, con impegni in progetti sanitari e iniziative per mitigare gli impatti negativi dell'intelligenza artificiale.
I vantaggi dell'accordo
Questo accordo di ristrutturazione strategica consente a OpenAI di superare i limiti di raccolta capitali del passato e a Microsoft di garantire l’accesso alle tecnologie AI di OpenAI fino al 2032 e riceverà il 20% dei ricavi dell'azienda, inclusi eventuali sviluppi verso l’intelligenza artificiale generale (AGI), validati da un panel di esperti indipendenti. Microsoft, inoltre, ha perso l’esclusività come fornitore cloud di OpenAI, ma OpenAI si è impegnata ad acquistare ulteriori servizi Azure per 250 miliardi di dollari, rafforzando la partnership a lungo termine.
Cosa cambia per il mercato tech
La riorganizzazione societaria segna una svolta strategica per OpenAI, rimuovendo gli ostacoli allo sviluppo finanziario e aprendo la strada a significativi investimenti. Con l'ingresso di SoftBank e Nvidia (sprint del +5% nella seduta di ieri martedì 28/10 raggiunge i 200 dollari per azione), che hanno già promesso rispettivamente 30 miliardi e 100 miliardi in risorse, OpenAI si prepara a espandere ulteriormente le sue operazioni. L'azienda ha anche siglato accordi per acquistare 1.000 miliardi di forniture da partner come Oracle, Amd, Microsoft e Nvidia.
Questo cambiamento di struttura permette a OpenAI di puntare ad un futuro con forti risorse, supportato dai leader del settore tecnologico, in un panorama in rapida evoluzione per l'intelligenza artificiale.
Balzo e segnali LONG favorevoli
Negli ultimi 6 mesi il colosso informatico ha superato il +37% passando da 395 dollari a 550 dollari per azione, inoltre sul titolo 3 segnali LONG scattati molto vantaggiosi:
Il primo scattato il 10 ottobre sta portando un guadagno del +2.27%, gli altri due più recenti scattato tra il 21 e 23 ottobre stanno portando rialzi del +2.66% e +1.73%, tutti e tre sono ancora in posizione aperta.

(Redazione)
"Questo articolo è stato creato con l'ausilio di un sistema di AI, dietro supervisione e controllo della nostra redazione, con lo scopo di arricchire dati e informazioni."