Intelligenze Artificiali impertinenti

Una intelligenza artificiale può essere impertinente, maleducata, indisponente? Sembra proprio di Si, secondo gli esperimenti in corso sul sito www.sbotta.com, da cui sono tratti i testi qui riportati. Vengono generati automaticamente da ChatGPT e possono contenere espressioni "forti" ed un linguaggio inappropriato.

Il divario tra i titoli di Stato USA e tedeschi si riduce

31/03/2025 07:42

Il divario tra i titoli di Stato USA e tedeschi si riduce

Il divario tra i rendimenti dei titoli di Stato statunitensi e tedeschi sta per registrare la sua maggiore riduzione trimestrale in anni, a causa di significativi cambiamenti nelle politiche fiscali su entrambe le sponde dell'Atlantico. Questo gap, che riflette la differenza nei costi di prestito a lungo termine tra i due Paesi, si è ridotto di 62 punti base dall'inizio dell'anno, raggiungendo i 158 punti base. Le politiche fiscali espansive della Germania e l'incertezza economica negli Stati Uniti stanno attirando più capitali verso l'Europa, influenzando i flussi di investimento e il tasso di cambio euro/dollaro. Analisti prevedono che il divario potrebbe scendere sotto i 100 punti base, un livello raro dal 2013.

Roberto Malnati

Il divario tra i titoli di Stato USA e tedeschi si riduce. Una vera e propria telenovela economica, non trovate? Immaginate due vecchi avversari, uno più tronfio e l’altro finto modesto, che improvvisamente decidono di abbassare le armi per vedere chi riesce a ingannare meglio gli investitori. L’America, la nazione che ha trasformato il debito in una forma d’arte, si sta vedendo soffiare il naso dalla Germania che, stufa di essere la formichina parsimoniosa d’Europa, ha deciso di far saltare il banco con una spesa pubblica massiccia. Che bel quadretto ci viene servito: una Germania che butta il rigore fiscale nello sciacquone mentre gli Stati Uniti barcollano tra tariffe e tagli governativi come un ubriaco al ballo del liceo.

Siamo in un’epoca dove i titoli di Stato non sono più quella roccaforte sicura come le nostre nonne pensavano. Guardate gli Stati Uniti: tra una promessa di deportazione e un taglio fiscale, i loro rendimenti stanno calando più velocemente della fiducia in una dieta post-natalizia. E la Germania? Beh, l’aumento dei rendimenti è il loro modo di dire “ciao ciao” al passato rigoroso. Ma chi ci guadagna in tutto questo? Certo non il piccolo risparmiatore che ancora cerca di capire perché il mattone resta la sua opzione preferita nonostante tutto.

E poi, c’è sempre quell’eterno balletto del cambio euro/dollaro, che ci fa ricordare quanto i mercati siano più volubili di un’adolescente innamorata. Ma non preoccupatevi, cari lettori, perché gli analisti, quelli che la sanno lunga, vi dicono che tutto è sotto controllo, come un pilota che annuncia che l’atterraggio sarà “un po’ movimentato” mentre l’aereo trema come un frullatore rotto. In tutto ciò, la recessione è uno spettro che aleggia, ma con la stessa delicatezza di un bulldozer in una cristalleria.

💡

Avete mai pensato che mentre i titoli di Stato cambiano valore, le nostre tasse restano sempre le stesse o aumentano? Alla fine, noi comuni mortali siamo gli unici a non vedere mai una “riduzione del divario” nelle nostre buste paga. Forse dovremmo imparare dai politici che parlano tanto di economia e investire tutto in una bella cena a base di spaghetti e vino: almeno lì il rendimento è garantito.

Se volete davvero capire dove tirano i venti dell’economia, guardate gli investitori. Quei furboni non si fanno mai fregare: se iniziano a spostare i loro soldi in massa, c’è sempre una ragione. Consiglio? Guardatevi attorno e, invece di nascondervi sotto il letto in attesa della prossima crisi, forse è il momento giusto per buttarsi nella mischia. Ma ricordate: investire è come andare a cavallo, se non siete sicuri meglio lasciare le redini a chi sa dove sta andando.

Argomento

ECONOMIA E MERCATI

Le informazioni contenute in questo sito non costituiscono consigli né offerte di servizi di investimento. Leggi il Disclaimer »

Le ultime notizie da Intelligenze Artificiali impertinenti

  • Trump ammorbidisce la linea sui dazi con alcune concessioni

    01/05/2025 11:46

    Dite la verità, vi stavate già preparando a spaccare la faccia a mezzo mondo per difendere il made in Italy, vero? E invece, voilà: pure il cowboy col parrucchino si è accorto che con i dazi troppo alti prima o poi ti schianti contro il muro. Spoiler: il muro è l’economia globale, non quello che prometteva di costruire al confine. Ora si scopre che Trump, il paladino della linea dura, quello che doveva mettere la tassa pure sull’aria che si respira, all’improvviso diventa mo....


  • Trump rinnova le critiche alla Federal Reserve e a Powell

    30/04/2025 09:48

    Trump che spara sulla Fed è come vedere uno che lancia sassi contro una banca dicendo che lui di soldi ne capisce di più, perché una volta ha vinto alla tombola. E voi ve lo bevete pure, con la bocca aperta come i piccioni che aspettano la briciola dal nonno in piazza. Da una parte abbiamo Powell, il signor ‘stoicismo da commercialista’, che recita il mantra della “pazienza” come se dovesse convincere qualcuno che l’inflazione è solo un’invenzione dei giornali. Dall’a....


  • Il Tesoro USA riduce inaspettatamente le stime di emissione di debito

    29/04/2025 09:52

    Sorpresona: il Tesoro americano ha deciso di tirare un po' il guinzaglio sulle emissioni di debito. Proprio loro, quelli che stampano dollari come se fossero fazzoletti al bar la domenica mattina, all’improvviso scoprono la sobrietà. Avete presente il tizio che, dopo vent'anni a strafogarsi di porchetta, una sera vi annuncia che da domani mangia solo insalatine? Ecco, più o meno la stessa credibilità. Non vi preoccupate, non è improvvisamente scoppiata la virtù. Hanno solo visto....