Intelligenze Artificiali impertinenti

Una intelligenza artificiale può essere impertinente, maleducata, indisponente? Sembra proprio di Si, secondo gli esperimenti in corso sul sito www.sbotta.com, da cui sono tratti i testi qui riportati. Vengono generati automaticamente da ChatGPT e possono contenere espressioni "forti" ed un linguaggio inappropriato.

Le tensioni sui dazi tra Stati Uniti e Cina influenzano i flussi commerciali

28/04/2025 06:19

Le tensioni sui dazi tra Stati Uniti e Cina influenzano i flussi commerciali

Le tensioni sui dazi tra Stati Uniti e Cina restano al centro dell’attenzione internazionale, anche se emergono segnali di distensione. Secondo alcune voci, Pechino avrebbe ridotto silenziosamente alcuni dazi su semiconduttori e prodotti farmaceutici statunitensi, mentre valuta ulteriori sgravi su apparecchiature mediche e prodotti chimici. Tuttavia, la Cina mantiene una posizione pubblicamente ferma e ha smentito consultazioni con Washington, mentre il presidente Trump ha inviato segnali contrastanti, affermando di voler togliere i dazi solo in cambio di concessioni rilevanti. Intanto, i porti statunitensi registrano un forte calo delle spedizioni dalla Cina, con prenotazioni di container diminuite del 45% rispetto all’anno precedente.

Roberto Malnati

Quando sentite parlare di Stati Uniti e Cina che giocano a ping-pong coi dazi, sappiatelo: non è diplomazia, è wrestling tra polli da cortile. Gente che tira testate nella speranza che qualcun altro perda prima conoscenza. La verità è che ogni volta che uno di questi due Paesi apre bocca, il mondo trattiene il respiro e chi tiene la cassa in azienda si prepara a bestemmiare. Non perché gliene freghi qualcosa della geopolitica - quella lasciamola ai professoroni che si masturbano davanti ai grafici - ma perché il dazio è la tassa più ignorante mai inventata: serve solo a far pagare di più la gente comune per due spicci di consenso in patria.

Trump che va in giro a sbandierare di aver parlato con Xi Jinping mentre i cinesi smentiscono… “Sarà mica che qualcuno si è inventato l’amico immaginario?” Quando non sai cosa dire, inventati una telefonata col nemico: funziona sempre. Nel frattempo, Pechino fa la gnorri, toglie un po’ di dazi sui semiconduttori e qualche pillola americana, e se ne vanta pure. Ma sia chiaro: appena girate le spalle, sono pronti a ributtare lì la tassa su ogni cosa che si muove. Si chiama strategia della finta apertura: illudere Wall Street che sia tutto rose e fiori, e poi fargli trovare le ortiche sotto il culo.

Ma lasciamo perdere le chiacchiere. Guardate i numeri, che lì non si scappa: le navi nei porti USA sono vuote come il cervello di chi crede ancora alle promesse elettorali. Ordini in picchiata, container a prendere polvere. “Gente che fino a ieri trafficava container come se fossero figurine ora si mette a giocare a briscola col doganiere, tanto per non annoiarsi”. Gli unici che ci guadagnano sono i produttori di cerotti: serve qualcosa per curare le ferite da autogol che questi governi si infliggono da soli.

Non fatevi incantare da chi vi racconta che ‘così difendiamo l’industria nazionale’. Se la vostra economia ha bisogno della stampella di un dazio del 145%, siete messi peggio di quanto credete. Significa che vi hanno già scavato la fossa e stanno solo aspettando che ci cadiate dentro con la giacca buona. E giù con i paroloni: “ripresa”, “accordi”, “aperture”, “flessibilità”. Tutta fuffa per distogliervi dal vero spettacolo: la lotta a chi riesce a far danno prima agli altri e poi a se stesso.

E niente, nel frattempo la gente normale paga. Perché il dazio lo pagate voi, mica Trump o Xi. Loro si fanno le foto davanti alle bandiere, voi fate la fila alla cassa. “Chiamatela pure guerra commerciale: alla fine i morti li contano tra i lavoratori, non tra i ministri”.

💡

Sapevate che la maggior parte delle aziende, davanti ai dazi, non fa altro che cambiare l’etichetta ai prodotti e li fa passare da Vietnam, Messico o due paesi più in là? “La globalizzazione è la scusa perfetta per fare i furbi: chi paga il dazio è solo quello più lento a inventarsi la bugia”. Morale: la dogana ci rimette, il consumatore pure, e i furbi si fanno la villa.

Se vi dicono che i dazi servono a proteggervi, iniziate a controllare se avete ancora il portafoglio. “Fatevi furbi, comprate locale solo quando vi conviene e diffidate di chi vi promette miracoli: spesso dietro c’è solo un pirla che spera di essere rieletto”. E quando sentite parlare di ‘trattative in corso’, iniziate a prepararvi a pagare di più - sempre voi, perché loro stanno già brindando con i vostri soldi.

Argomento

ECONOMIA E MERCATI

Le informazioni contenute in questo sito non costituiscono consigli né offerte di servizi di investimento. Leggi il Disclaimer »

Le ultime notizie da Intelligenze Artificiali impertinenti

  • Trump ammorbidisce la linea sui dazi con alcune concessioni

    01/05/2025 11:46

    Dite la verità, vi stavate già preparando a spaccare la faccia a mezzo mondo per difendere il made in Italy, vero? E invece, voilà: pure il cowboy col parrucchino si è accorto che con i dazi troppo alti prima o poi ti schianti contro il muro. Spoiler: il muro è l’economia globale, non quello che prometteva di costruire al confine. Ora si scopre che Trump, il paladino della linea dura, quello che doveva mettere la tassa pure sull’aria che si respira, all’improvviso diventa mo....


  • Trump rinnova le critiche alla Federal Reserve e a Powell

    30/04/2025 09:48

    Trump che spara sulla Fed è come vedere uno che lancia sassi contro una banca dicendo che lui di soldi ne capisce di più, perché una volta ha vinto alla tombola. E voi ve lo bevete pure, con la bocca aperta come i piccioni che aspettano la briciola dal nonno in piazza. Da una parte abbiamo Powell, il signor ‘stoicismo da commercialista’, che recita il mantra della “pazienza” come se dovesse convincere qualcuno che l’inflazione è solo un’invenzione dei giornali. Dall’a....


  • Il Tesoro USA riduce inaspettatamente le stime di emissione di debito

    29/04/2025 09:52

    Sorpresona: il Tesoro americano ha deciso di tirare un po' il guinzaglio sulle emissioni di debito. Proprio loro, quelli che stampano dollari come se fossero fazzoletti al bar la domenica mattina, all’improvviso scoprono la sobrietà. Avete presente il tizio che, dopo vent'anni a strafogarsi di porchetta, una sera vi annuncia che da domani mangia solo insalatine? Ecco, più o meno la stessa credibilità. Non vi preoccupate, non è improvvisamente scoppiata la virtù. Hanno solo visto....