Agosto 2025 ruota la bussola dei mercati

Ufficio Studi Fida Ufficio Studi Fida - 09/09/2025 12:07

Il quadro di agosto, letto attraverso il FIDArating Analysis, mostra mercati in equilibrio instabile e leadership ribaltate. In aggregato, l’azionario chiude il mese con un progresso frazionale vicino a +1%, le commodity avanzano di circa +1%, mentre l’obbligazionario resta sostanzialmente piatto, con l’ovvia eccezione delle lunghe duration europee che soffrono. È un contesto di dispersione elevata, dove la selezione conta più della direzione del beta.

Azionario globale tra nicchie vincenti e cadute eccellenti

La graduatoria per categorie consacra i metalli preziosi a dominatori assoluti del mese, con i comparti azionari legati a “precious & minerals” in rialzo di circa +18%. A ruota arrivano la Cina domestica A-Shares (+9%) e il Brasile (+9% arrotondato), mentre l’America Latina large e mid cap mette a segno un solido +6%. In coda spiccano Corea (−4%), India (−4%) e i temi “puri” di robotica e IA, entrambi in lieve flessione. Il messaggio è chiaro: la leadership 2025 è ciclica ma non banale, guidata da estrattivo-materie prime e da una Cina tatticamente riaperta, mentre una parte dell’Asia “growth” tira il fiato.

A livello visuale, i grafici di sintesi a pag. 8 confermano il progressivo ridimensionamento della sovraperformance USA nel corso dell’anno e l’ampia volatilità intra-area, con traiettorie più robuste in America Latina e segnali di ricomposizione in Asia non-Giappone.

Obbligazionario sotto la pressione dei rendimenti

La fotografia di agosto penalizza la duration lunga in euro: i governativi dell’Eurozona oltre 10 anni cedono circa −2%. Meglio gli universi “ibridi” e con portabilità di rischio più flessibile: convertibili Asia Pacifico (+3% circa) e debito emergente hedged in euro (+1% abbondante) guidano la parte alta del ranking. In sofferenza anche i panieri USD hedged globali e i segmenti governativi USA a breve-medio termine, entrambi in calo di circa −1%. La curva racconta un mese di risalita dei tassi reali e di premio alla convexity positiva.

ETF in primo piano tra mining, Cina e carry emergente

Sul versante degli indici FEI, la top-list mensile ricalca il messaggio dei fondi: azionario metalli e minerali intorno a +13%, Brasile vicino a +8%, America Latina +6%, Cina +6%. In coda i proxy della domanda ciclica “classica” e gli shock idiosincratici sulle commodity industriali ed energia con palladio a −12% e petrolio a −6% nel mese. Fra i governativi, l’Euro longo oltre 10 anni segna circa −2%, coerente con il drawdown dei fondi analoghi.

Entrando nei prodotti, gli ETF azionari best in class sono il paniere STAR Market 50 cinese (+25%) e la costellazione dei miners auriferi e argentiferi, con numerose linee tra +20% e +23%. Sul reddito fisso spiccano i convertibili globali hedged euro (+2%) e il debito emergente in USD hedged euro (+1½% circa); rimbalza anche il 7-10 anni Treasury con un +1½% abbondante, segno che la duration in dollari corta-media ha offerto un cuscinetto tattico.

Materie prime tra risk-on selettivo e temi idiosincratici

La dispersione è massima: caffè in strappo verticale, oltre +30% mese nelle versioni hedged e unhedged, mentre l’argento corre di circa +6–10% a seconda della linea valutaria. La componente palladio resta invece la peggiore, con drawdown a doppia cifra. L’oro, più compassato, consolida con progressi single-digit nelle versioni fisiche hedged. L’asset class nel complesso invia un segnale di reflazione “di nicchia”, trainata da supply-demand specifici più che da un macro-impulso uniforme.

Speculativi e leve come cartina di tornasole del regime

Nel perimetro a leva/short, l’exploit dei certificati sul caffè 3x supera il +120% nel mese, mentre la costellazione “long tech single name” mostra rimbalzi violenti ma eterogenei. Sul fronte tassi europei, il Bund 30y 3x short avanza di circa +9%, allineando il segnale con il ribasso dei governativi euro a lunga: duration lunga penalizzata, convexity negativa pagata cara. Lettura di regime chiara per i risk manager.

ESG come filtro qualitativo

La sezione ESG evidenzia una concentrazione di punteggi elevati negli obbligazionari tematici euro corporate art. 9, con Green e SDG credit in cima alla classifica, e nei tematici azionari europei allineati a Paris-Aligned. È un universo in cui l’alpha è meno direzionale e più da costruzione di portafoglio, ma i rating confermano robustezza metodologica e coerenza con i target climatici.

Download Analysis - Scarica il report completo
A cura di Fida - https://www.fondidoc.it/

Le informazioni contenute in questo sito non costituiscono consigli né offerte di servizi di investimento. Leggi il Disclaimer »

Scelti per te

Agosto 2025 ruota la bussola dei mercati

Ufficio Studi FIDA

Agosto 2025 ruota la bussola dei mercati

09/09/2025 12:07

Azionario e mercato del lavoro in consolidamento

Gaetano Evangelista

Azionario e mercato del lavoro in consolidamento

09/09/2025 10:05

Newsletter

Newsletter settimanale

Ricevi ogni venerdì notizie e approfondimenti sui principali argomenti di borsa e finanza della settimana, comodamente nella tua casella di posta.