Barclays scommette sui campioni industriali italiani con un certificato che unisce reddito e protezione

Salvatore Pugliese Salvatore Pugliese - 24/09/2025 11:17

Ancora una nuova proposta da parte di Barclays, per gli investitori italiani. Un nuovo cash collect che punta a valorizzare le eccellenze dell’industria italiana e offrire, al tempo stesso, un’opportunità di rendimento mensile strutturata. Il certificato XS3120835312, di tipo Phoenix Autocallable con effetto memoria, si inserisce tra le soluzioni orientate al reddito condizionato, con l’obiettivo di generare flussi ricorrenti in un contesto di mercato ancora instabile.

Caratteristiche principali del certificato

  • Cedola mensile condizionata dell’1,50% (pari al 18% annuo), con memoria
  • Barriera al 60% sul capitale a scadenza
  • Autocall mensile dal 5° mese, con soglia decrescente (dal 100% all’81%)
  • Strike date: 26 settembre 2025
  • Emittente: Barclays Bank PLC (rating A+/A1)
  • Basket: Unicredit, Prysmian, Fincantieri, STMicroelectronics
  • ISIN: XS3120835312

 

Un basket costruito su solide fondamenta industriali

Il paniere selezionato riflette una strategia di equilibrio tra settori ciclici e difensivi, con titoli riconosciuti per solidità, capitalizzazione e potenziale di crescita.

🔹 Unicredit

Tra le banche più solide d’Europa, ha rafforzato redditività e capitale, posizionandosi come attore attivo nel consolidamento bancario continentale. Le strategie di M&A e l’ottimizzazione del business stanno consolidando la sua reputazione di "campione paneuropeo".

🔹 Fincantieri

Leader nella cantieristica militare e crocieristica, beneficia di una pipeline di commesse pubbliche, posizionamento strategico sulla difesa e transizione green. Esposta a cicli industriali ma ben gestita, ha recentemente mostrato segnali di rafforzamento della struttura finanziaria.

🔹 Prysmian

Colonna portante della transizione energetica e digitale, è attiva globalmente nei cavi per energia e telecom. Dopo il consolidamento dell’acquisizione Encore Wire negli USA, ha ulteriormente diversificato il rischio geografico. L’innovazione resta un driver chiave.

🔹 STMicroelectronics

Pilastro del tech europeo, con esposizione a megatrend come AI, automotive elettrico e Internet of Things. Nonostante la volatilità tipica del comparto semiconduttori, resta un titolo ad alto potenziale, anche grazie a dinamiche favorevoli sul ciclo dei tassi.

 

Meccanismi di funzionamento

Il certificato XS3120835312 distribuisce la cedola mensile dell’1,50% ogni mese, se tutti i titoli del paniere sono sopra la soglia del 60% del livello iniziale.
Grazie all’effetto memoria, anche le cedole non pagate in passato vengono recuperate alla prima occasione utile.

Alla scadenza, se nessun titolo ha rotto la barriera del 60%, il capitale è rimborsato integralmente. Se uno o più titoli sono scesi oltre questa soglia, si applica il meccanismo “worst-of”, con rimborso proporzionale alla performance del sottostante peggiore.

Il meccanismo autocall consente l’uscita anticipata mensile, dal 5° mese in poi, se i titoli superano la soglia progressivamente decrescente (step-down). In caso di autocall, il capitale viene rimborsato al 100% insieme a tutte le cedole maturate o in memoria.

 

A chi si rivolge

Ideale per investitori che già conoscono o vogliono provare i certificati a cedola condizionata, e che desiderano una combinazione di rendimento periodico e protezione condizionata. Il certificato Barclays si distingue per:

  • logica trasparente
  • sottostanti noti
  • payout competitivo
  • barriera protettiva ampia

Disponibile su Borsa Italiana attraverso i canali bancari tradizionali e online.

 

In sintesi

  • Rendita mensile potenziale: 1,50%, con memoria
  • Barriera capitale: 60% del livello iniziale
  • Autocall flessibile: a partire dal 5° mese
  • Emittente: Barclays (A+/A1)
  • Strike: 26 settembre 2025
  • ISIN: XS3120835312

Questo contenuto è stato realizzato con il contributo di uno sponsor. Le informazioni riportate non costituiscono in alcun caso consulenza finanziaria. Opinioni e considerazioni non vanno intese come raccomandazioni di investimento. Prima di investire, si invita a consultare la documentazione ufficiale dell'emittente e a rivolgersi a un consulente abilitato.

Le informazioni contenute in questo sito non costituiscono consigli né offerte di servizi di investimento. Leggi il Disclaimer »

Opinione sui mercati

Newsletter

Newsletter settimanale

Ricevi ogni venerdì notizie e approfondimenti sui principali argomenti di borsa e finanza della settimana, comodamente nella tua casella di posta.