Circle Internet Group, Inc. (ticker CRCL sul Nasdaq), emittente della stablecoin USDC, ha debuttato in borsa a giugno 2025 con un IPO da record, valutando l'azienda a circa 6,9 miliardi di dollari. Fondata nel 2013 e con sede a New York, Circle opera come infrastruttura per stablecoin e blockchain, facilitando pagamenti, liquidità e applicazioni finanziarie digitali. Con USDC che rappresenta il 27% del mercato delle stablecoin (dopo Tether's USDT), l'azienda genera ricavi principalmente da interessi sulle riserve e fees di transazione. Ma dopo un debutto esplosivo, il titolo ha subito una correzione del 76% dal picco, sollevando interrogativi su sostenibilità e rischi macro.
IPO da Record e Acquisizioni Strategiche
L'IPO di Circle, priced a 31 dollari per azione, ha visto il titolo aprire a 69,50 dollari e chiudere il primo giorno con un +168%, rendendo il co-fondatore Jeremy Allaire un paper billionaire. L'offerta ha raccolto 1,05 miliardi di dollari, con domanda da giganti come BlackRock e ARK Invest. Recentemente, Cathie Wood ha acquistato 108.500 azioni a fine novembre, segnalando fiducia nonostante la volatilità. Circle ha anche lanciato Arc, un layer-1 blockchain per pagamenti stabili, con oltre 100 aziende nel testnet pubblico. Tuttavia, Mizuho ha rivisto al ribasso le stime di revenue per il 2025, citando ottimismo eccessivo sui tassi di interesse.
Rendimenti 2025: Da +168% al Debutto a -76% dal Picco
Dal lancio a giugno, CRCL ha offerto rendimenti iniziali stellari, ma il 2025 si è chiuso con una performance mista. Al 27 novembre, il prezzo è a 73,36 dollari, con un YTD return negativo del circa -40% dal picco post-IPO, influenzato da un calo dei tassi e concorrenza crypto. La capitalizzazione è di 17,12 miliardi di dollari, con un EPS trailing di 0,64 dollari nel Q3. Analisti come Needham prevedono un rimbalzo a 250 dollari nel 2026, grazie a crescita USDC al 40% annuo. Il consensus è "Buy", con target medio a 144,69 dollari (+107% dal attuale).
Correlazioni con Altre Crypto Valute: Stabile ma Sensibile al Mercato Crypto
USDC mantiene un peg 1:1 con il dollaro USA, con bassa correlazione diretta ad altre crypto volatili come BTC o ETH (correlazione storica <0,2). Tuttavia, flussi in USDC spesso precedono surge di BTC: nel 2023, inflows USDC hanno correlato con BTC sopra 40.000 dollari, e nel 2025 la supply USDC è raddoppiata a 73,7 miliardi, trainando il market cap stablecoin a 248 miliardi (+500% on-chain tx nel Q1). Rispetto a USDT (62% market share), USDC mostra correlazione inversa con risk-off events, fungendo da hedge: in crash macro, stablecoin dominance sale al 50%.
Distanza dal Massimo a 52 Settimane: -75,5% dal Picco
Il range 52 settimane è 64-298,99 dollari, con low al debutto (64 dollari) e high a giugno (298,99 dollari). Dal massimo, CRCL è sceso del 75,5% (a 73,36 dollari), riflettendo sensibilità ai tassi Fed e concorrenza da nuovi issuer come BVNK. Questo gap suggerisce potenziale rimbalzo se USDC circulation continua a +108% YoY.
Analisi Volumi: Alta Liquidità ma con Spike di Vendite
Volume medio giornaliero: 24,28 milioni di azioni, con picchi a 15,84 milioni il 27 novembre. Volumi elevati durante il calo dal picco (es. Q3 2025) confermano distribuzione, ma l'espansione USDC (+90% YoY a 61,3 miliardi) supporta flussi stabili. Wyckoff analysis: il pattern post-IPO assomiglia a "markup" iniziale seguito da "distribution" su alti volumi, con potenziale "springboard" vicino al supporto a 64 dollari per un accumulo.
Fondamentali di Bilancio: Crescita Revenue ma Dipendenza da Riserve
Nel 2024, revenue a 1,68 miliardi (+15,6% YoY), net income 18,11 milioni (-59,7%). Q3 2025: revenue 658 milioni (+53% YoY), net income 214 milioni (+202%), Adjusted EBITDA 166 milioni (+78%). Andamento utili ultimi 5 anni: perdite ridotte del 15% annuo, da deficit pre-2021 a profitti nel 2025 grazie a USDC growth. Free cash flow non specificato nei report recenti, ma operating cash flow implicito in +50% reserve income (634 milioni Q2 2025). Debito/patrimonio netto basso (non quantificato, ma convertible debt a 48 milioni benefit nel Q3); focus su riserve liquide per USDC.
ROI e Price Earning: Valutazione Alta ma con Potenziale
P/E trailing 103,85, forward >80, riflettendo crescita ma rischio overvaluation. ROI 2025: +136% dal IPO price (31 dollari), ma negativo YTD dal high. EPS FY2025 atteso -1,32 dollari (transizione), rebound a +0,45 nel 2026.
Circle eccelle in compliance (regolamentata USA), ma Tether domina liquidità; Coinbase beneficia di 50% revenue USDC (907M$ fees 2024). Nuovi entranti come PayPal (PYUSD, $500M cap) erodono quote, ma Circle guida adozione istituzionale.