Lusso sotto controllo: un certificato che premia ogni mese

Salvatore Pugliese Salvatore Pugliese - 29/10/2025 11:34

In uno scenario dove la volatilità è la regola, strumenti che sanno coniugare reddito periodico e protezione del capitale diventano essenziali. Il Phoenix Yeti Certificate di Natixis nasce per questo: una soluzione per affrontare i mercati con lucidità, puntando su solidità e potenziale.

Il certificato è costruito su quattro icone del lusso europeo – LVMH, Hermès, Kering e Richemont – e offre cedole mensili condizionate anche in presenza di ribassi moderati.

Perché considerarlo?

  • Cedola potenziale dello 0,92% al mese (11,04% annuo lordo)
  • Barriera capitale e cedola al 60%: protezione condizionata anche in caso di correzioni significative
  • Effetto memoria: recupero automatico delle cedole non pagate
  • Rimborso anticipato: possibile ogni mese a partire da maggio 2026
  • Scadenza novembre 2028
  • ISIN: IT0006771106 – Quotato su Borsa Italiana, segmento SeDeX

Un profilo di rischio/rendimento costruito per chi cerca flussi periodici e protezione del capitale in un settore con fondamentali forti.

LVMH Moët Hennessy Louis Vuitton (LVMH)

Leader mondiale del lusso, con oltre €84,7 miliardi di ricavi nel 2024, LVMH si distingue per un portafoglio altamente diversificato (moda, pelletteria, vini, profumi). Il gruppo vanta una presenza globale e un pricing power riconosciuto. Rischi potenziali includono l’esposizione a economie chiave come la Cina e la vulnerabilità ai cambi valutari.

Hermès International

Sinonimo di ultra-lusso, Hermès ha dimostrato resilienza con margini operativi tra i più alti del settore (oltre il 41% nel 2025). L'esclusività dell'offerta, il controllo verticale e la fedeltà dei clienti ne rafforzano la stabilità. Il principale rischio è un rallentamento strutturale della domanda nel segmento high-end.

Kering S.A.

Gruppo diversificato con brand come Gucci e Saint Laurent, Kering si trova in una fase di riorganizzazione strategica. Sebbene abbia mostrato performance più deboli nel breve periodo, offre potenziale di rilancio con leve operative importanti. Maggiore è la sua esposizione alla ciclicità del fashion.

Compagnie Financiere Richemont S.A.

Forte nel comparto gioielleria (Cartier, Van Cleef), Richemont ha consolidato la propria posizione nei mercati emergenti e presenta una struttura finanziaria solida. Tuttavia, la divisione orologi ha mostrato segnali di debolezza e l'esposizione a materie prime come l'oro può impattare i margini.

Sintesi comparativa dei sottostanti

SottostanteProfilo dominanteContributo all’investimentoPrincipale punto di attenzione
LVMHLeader globale, diversificatoElevata visibilità e resilienzaRallentamento consumo, FX
HermèsUltra-lusso, selezione elevataRendimento qualitativo + marginiCrescita rallentata, nicchia
KeringModa/lusso più ampioPotenziale di upside superioreMaggiore volatilità
RichemontGioielleria premium, stabilitàProtezione relativa + diversificazioneRischio orologi, costi oro

Questa suddivisione all'interno dello stesso comparto consente di equilibrare le componenti più conservative (Hermès, Richemont) con quelle a maggiore trazione (Kering), rafforzando la resilienza dell’intero certificato al di sopra della soglia barriera del 60%.

Perchè ora potrebbe essere il momento giusto?

Il rapporto Bain & Company stima che il mercato globale dei beni di lusso personali potrebbe stabilizzarsi entro il 2025, piuttosto che continuare in un trend di forte contrazione, a questo si aggiunga che, secondo lo studio Simon‑Kucher & Partners, alcuni mercati emergenti — in particolare l’India — presentano un comportamento di domanda più robusto, con consumatori disposti a spendere per lusso anche in contesti più cauti. Infine, il segmento delle esperienze di lusso (luxury hospitality, viaggi esclusivi, eventi premium) mostra performance superiori rispetto ai beni tangibili, suggerendo che la domanda di “lusso esperienziale” possa fungere da motore di ripresa

Prospettive del settore

Nonostante una fase di rallentamento ciclico, il comparto del lusso resta uno dei più resilienti nel lungo periodo. Nuovi mercati (India, Medio Oriente) stanno emergendo come driver di domanda. In un contesto di transizione, investire con protezione e premi condizionati può rappresentare un buon equilibrio tra prudenza e rendimento.

In sintesi

ElementoDato
Cedola potenziale0,92% mensile (11,04% annuo)
Barriera cedola/capitale60%
Effetto memoria
Rimborso anticipatoDa maggio 2026
ScadenzaNovembre 2028
ISINIT0006771106

Conclusione

Il Phoenix Yeti Certificate di Natixis è pensato per investitori che vogliono un'esposizione indiretta a brand di qualità, abbinando cedole potenziali ricorrenti a una protezione condizionata del capitale. Un’alternativa per affrontare i mercati con razionalità e metodo.

Questo contenuto è stato realizzato con il contributo di uno sponsor. Le informazioni riportate non costituiscono in alcun caso consulenza finanziaria. Opinioni e considerazioni non vanno intese come raccomandazioni di investimento. Prima di investire, si invita a consultare la documentazione ufficiale dell’emittente e a rivolgersi a un consulente abilitato

Le informazioni contenute in questo sito non costituiscono consigli né offerte di servizi di investimento. Leggi il Disclaimer »

Newsletter

Newsletter settimanale

Ricevi ogni venerdì notizie e approfondimenti sui principali argomenti di borsa e finanza della settimana, comodamente nella tua casella di posta.