Settore lusso tra resilienza e innovazione, i titoli di Piazza Affari con i migliori risultati.

Redazione Traderlink Redazione Traderlink - 12/11/2025 18:05

Nonostante un contesto globale caratterizzato da incertezze geopolitiche, dazi USA su alcune categorie di prodotti e la cosiddetta “slowbalization” (rallentamento della globalizzazione), il lusso italiano continua a dimostrarsi un settore solido e resiliente. Le prospettive al 2030 indicano una crescita media annua del 4-6% per il mercato italiano del lusso, trainata dalla domanda globale e dalla capacità di innovazione delle aziende.​

Brand trainanti e sentiment degli investitori

Marchi come Moncler, Ferrari e Ferragamo rappresentano le eccellenze che guidano la crescita, con risultati economici positivi nel corso del 2025 e strategie di prodotto e marketing che hanno consolidato la domanda. Anche il comparto automotive di lusso (Ferrari) si mantiene su livelli rilevanti, contribuendo a un valore complessivo del settore che si avvicina agli 8 miliardi di euro.​

Il recupero dei titoli lusso è legato anche a un miglioramento generale del sentiment degli investitori che vedono in questo comparto un rifugio solido e una leva per diversificare portafogli, specie in un clima di volatilità macroeconomica. Le strategie di posizionamento distintivo e aumento della premiumizzazione dei prodotti generano valore e attrattività sugli scambi.​

Analizziamo ciascun titolo con l'aiuto di Visual Trader Online 

Ferragamo vola con un +38% nell'ultimo mese

Salvatore Ferragamo continua a impressionare con una solida performance che ha visto il titolo risalire da un minimo di 4,35€ ad agosto a 7,745€ (massimo superiore a 8€) con un incredibile incremento mensile del +38%. Il rialzo si è accentuato particolarmente nelle ultime sedute di novembre, con una crescita di +1,64% solo nell'ultima giornata, confermando un trend positivo che attira sempre più l'attenzione degli investitori.

Dal punto di vista tecnico, l'indicatore TLR (Traderlink Ranking) conferma la forza del titolo, con Ferragamo che occupa una meritatissima sesta posizione nella classifica dei titoli più solidi, subito dietro Moncler, che si trova al secondo posto. Questo posizionamento nell'indice TLR evidenzia la solidità e la potenzialità del titolo, che continua a guadagnare terreno, sostenuto da indicatori positivi e raccomandazioni favorevoli.

Classifica TLR - Traderlink Rating in Visual Trader Online

Scopri la potenza del TLR e consulta i titoli con TLR sui massimi.

Moncler risultati straordinari e TLR al TOP

Moncler, uno dei titoli più solidi del settore del lusso, continua a stupire con un trend rialzista che ha visto 9 sedute consecutive in crescita, arrivando a sfiorare i 59€ alla chiusura del 12 novembre. Questo rimbalzo rappresenta un notevole progresso del +18% nell’ultima settimana, confermando la forza del titolo anche nel medio periodo.

Dal punto di vista tecnico, il TLR (Traderlink Ranking) di Moncler si trova sui massimi livelli, un chiaro segnale di robustezza e solidità del titolo. Le raccomandazioni degli analisti sono tutte favorevoli, confermando Moncler come un'opportunità di investimento strategica, anche grazie alla sua costante distribuzione di dividendi.

Con un andamento positivo e indicatori al top, Moncler sta consolidando la sua posizione di leader nel lusso e si prepara a offrire nuove opportunità per chi segue il mercato. 

Ferrari segnali LONG per il rally sul FTSE MIB

Ferrari sta accelerando verso i suoi obiettivi 2030, puntando su nuovi modelli innovativi nonostante le sfide legate alla transizione verso l'elettro-mobilità. Il titolo, che ha visto una fase di incertezze a metà ottobre con un minimo a 321€, ha intrapreso un deciso trend rialzista, superando i 375€ di valore massimo nella seduta del 12 novembre.

Dal punto di vista tecnico, le recenti oscillazioni del titolo hanno dato vita a segnali operativi molto promettenti. Visual Trader Online ha attivato due segnali LONG il 5 e il 6 novembre, entrambi ancora in posizione aperta e in forte guadagno, con un profitto che si avvicina al +3%.

Segnali su Ferrari in Visual Trader Online

Inoltre sul titolo negli ultimi giorni sono state erogate raccomandazioni favorevoli, quella più recente del 12 novembre: "Overweight" da parte degli analisti di JP Morgan, con un target price di 394 euro per azione.

Consulta la lista delle raccomandazioni sul titolo e i segnali profittevoli

Brunello Cucinelli la crescita verso il 2026

Il re del cachemire, segna un +7.17% nelle ultime due sedute 11 e 12 novembre. In questo caso però dopo il minimo toccato a fine settembre 77.60€, il titolo si è risollevato sensibilmente rimanendo in una fase laterale, a ridosso dei 90€, e alla chiusura di oggi (12/11) si attesta a 93.64€. 

Il trend del titolo non sembra essere stato condizionato dai conti dei primi nove mesi con ricavi pari a 1.019,2 milioni € (+10,8% a cambi correnti), trainati da performance in Asia (+15,6%), Americhe (+9,3%) ed Europa (+8,8%). Inoltre il canale Retail è cresciuto dell’11,6% mentre il Wholesale del 9,3%. Il Q3 ha visto vendite a 335 milioni €, confermando l’ottima ripresa della collezione Autunno-Inverno 2025. La società prevede un ulteriore +10% di fatturato anche per il 2026.

Comparazione titoli del Lusso 

Nella comparazione titoli del lusso a maggiore capitalizzazione, dal 2020 il campione è Brunello Cucinelli, secondo posto per Ferrari, seguono Essilorluxottica e Safilo Group.

Il produttore di occhiali in ambito del buyback ha acquistato dal 3 al 7 novembre 575.000 azioni al prezzo medio di 1,77 euro, investendo circa 1 milione di euro. La holding possiede ora 22 milioni di azioni, pari al 5,31% della quota in circolazione. Nel mentre, a Piazza Affari il titolo sale a 1,85 euro, evidenziando un trend positivo.

Settore lusso resilienza e innovazione, le società di Piazza Affari che hanno invertito il trend 1

(Redazione)

Disclaimer - Questo articolo ha finalità esclusivamente informative e non costituisce consulenza finanziaria, offerta, raccomandazione d'investimento o sollecitazione al pubblico risparmio. Le informazioni fornite non garantiscono accuratezza, affidabilità o completezza e non devono essere usate come base per decisioni d'investimento. L'autore e l'editore declinano ogni responsabilità per eventuali perdite. Si invita a rivolgersi a un consulente finanziario abilitato prima di agire. 

Le informazioni contenute in questo sito non costituiscono consigli né offerte di servizi di investimento. Leggi il Disclaimer »

Newsletter

Newsletter settimanale

Ricevi ogni venerdì notizie e approfondimenti sui principali argomenti di borsa e finanza della settimana, comodamente nella tua casella di posta.