Nelle ultime 6 sedute di borsa, il titolo Trevi Finanziaria Industriale (TFIN) ha registrato una performance eccezionale, segnando una crescita del +35. Il balzo è stato alimentato da una serie di fattori chiave che vedremo a breve.
Oggi mercoledì 13 agosto il titolo ha toccato un massimo storico sopra a 0.46 euro per azione, registrato in precedenza il 15 febbraio 2023 con un trend molto positivo e volumi di scambio elevati.
Conti semestrali
Principalmente, la forte spinta deriva dalla pubblicazione dei risultati semestrali, che hanno mostrato un aumento significativo dei ricavi (+19%) e un incremento sostanziale dell’EBITDA ricorrente (+64,9%) rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Il risultato operativo (EBIT) è cresciuto del 249%, mentre il risultato netto è passato da una perdita a un utile di 6,1 milioni di euro, segnando un importante miglioramento della redditività complessiva.
Progetti in corso
Il portafoglio ordini di Trevi rimane solido, con commesse rilevanti aggiudicate in progetti internazionali di alto profilo come il Manhattan Tunnel a New York, lavori a Neom in Arabia Saudita e il progetto Peninsula negli Emirati Arabi Uniti. Questi fattori sostengono le aspettative di crescita stabile per il gruppo.
In sintesi: Trevi continua a distinguersi grazie a risultati finanziari solidi, portafoglio ordini significativo e una posizione di rilievo nei progetti infrastrutturali globali, che alimentano il rally in Borsa, aprendo nuove opportunità di investimento.
I segnali tecnici che confermano il trend positivo
La fase esplosiva di Trevi Fin Industriale è confermata anche dagli algoritmi di analisi tecnica della piattaforma Visual Trader Online.
I 4 parametri fondamentali di analisi tecnica sul titolo:
- Situazione tecnica: eccellente;
- Scambi (volumi): in netto aumento, segno di forte interesse da parte del mercato;
- Tendenza: nettamente rialzista;
- Stabilità: il parametro meno forte, ma fisiologico in fasi di forte accelerazione.
sono rappresentati dal Grafico Radar, un’innovazione proprietaria di Visual Trader Online molto intuitiva e di semplice interpretazione, anche per chi non è un esperto di finanza.

La tendenza a breve termine è fortemente positiva, e anche le graduatorie algoritmiche confermano il buon posizionamento del titolo, grazie al crescente volume degli scambi.
Trevi occupa la prima posizione nella graduatoria “Trend Rialzisti” che mette in evidenza i titoli su cui sono avvenuti improvvisi aumenti dei volumi scambiati, specialmente se accompagnati da forti escursioni del prezzo.

Si aggiudica la medaglia di bronzo nella graduatoria dell’Analisi tecnica preceduto Telecom Italia.

Nella sezione di analisi tecnica si evidenzia un semaforo verde su tutti i fronti (breve, medio e lungo termine), con segnali molto chiari e direzionali, ideali anche per chi desidera muovere i primi passi nel mondo degli investimenti.
VisualTrader Online si conferma una piattaforma di analisi tecnica intuitiva, moderna e affidabile, perfetta anche per chi cerca un modo semplice e guidato per monitorare titoli promettenti come Trevi Fin Industriale.
Scopri altri titoli interessanti da seguire con Visual Trader Online.
(Redazione)
Disclaimer - Questo articolo ha finalità esclusivamente informative e non costituisce consulenza finanziaria, offerta, raccomandazione d'investimento o sollecitazione al pubblico risparmio. Le informazioni fornite non garantiscono accuratezza, affidabilità o completezza e non devono essere usate come base per decisioni d'investimento. L'autore e l'editore declinano ogni responsabilità per eventuali perdite. Si invita a rivolgersi a un consulente finanziario abilitato prima di agire.