Venezia 11 ottobre: Le Torri Custodi, rigenerare il confine fra terra e mare

08/10/2025 10:00

Venezia 11 ottobre: Le Torri Custodi, rigenerare il confine fra terra e mare

Le Torri Custodi: Rigenerare il Confine fra Terra e Mare

In una tavola rotonda, Il Prisma e l'artista Marco Nereo Rotelli presentano un dialogo aperto tra scienza, arte e poesia con il fisico e Premio Nobel per la Pace Riccardo Valentini, il poeta Emilio Zucchi, Sebastiano Pasculli (BU Director Cityscape, Il Prisma) e, in qualità di moderatore, Giacomo Rozzo (Head of Innovation, Il Prisma). 

Sessione Speciale nell'ambito della convenzione tra La Biennale di Venezia e il CNAPPC, in occasione della Biennale Architettura 2025.

Sabato 11 ottobre, dalle 16:00 alle 17:00 presso Arsenale, Sala d’Armi D – Piano 1, Venezia. 

Il progetto "Le Torri Custodi" affronta la riattivazione delle torri di avvistamento abbandonate, partendo dal principio di trasformare limiti percepiti in opportunità. Le torri, un tempo barriere difensive e oggi in parte abbandonate, sono reinterpretate come punti di raccolta e irradiazione di conoscenza, dove natura, cultura e tecnologia si incontrano. L'integrazione di dati scientifici open-source, saperi locali raccolti coinvolgendo le comunità e strumenti digitali etici e non invasivi crea un flusso continuo di informazioni capace di ricollegare le comunità ai territori e ai paesaggi costieri.

Il valore aggiunto dell'approccio risiede nella volontà di rendere questo processo trasparente, partecipativo e significativo: le torri diventano catalizzatori di consapevolezza e dialogo. Attraverso l'integrazione tra saperi tradizionali, dati sugli ecosistemi, il coinvolgimento delle comunità e l'analisi umana aumentata dalla AI, si punta a trasformare i capitali culturale e naturale in strumenti attivi per orientare decisioni sostenibili.

L'artista Marco Nereo Rotelli ha ideato un'installazione audiovisiva: luci, suoni e parole animano le torri, trasformandole in fari di conoscenza condivisa. Le torri mutano da simboli di difesa a custodi di saperi.

Per Il Prisma, riattivare queste torri abbandonate è un atto di design for human life. Significa diffondere l'urgenza di un approccio rigenerativo. Le Torri Custodi parlano di persone: di come viviamo, ricordiamo e ci adattiamo. Intrecciando memoria culturale e consapevolezza ecologica, il progetto trasforma l'eredità in una risorsa viva.

Marco Nereo Rotelli: "Perché una società di architettura considera la collaborazione di un artista? Perché fa bene! L'arte irrompe con un pensiero inaspettato. Nel progetto 'Le Torri Custodi', il mio contributo è stato quello di creare uno scollamento e pensare a uno spazio invisibile tra i poli a confronto".

Riccardo Valentini: "La casa comune, ovvero il nostro Pianeta è diventata piccola per l'umanità. Si rende necessario un nuovo rapporto tra Uomo e Natura. Esiste una forte relazione tra pace e ambiente".

Emilio Zucchi è tra le voci significative della poesia italiana contemporanea. Nelle sue opere esplora i temi della tragica memoria storica e del nostro presente doloroso.

Le informazioni contenute in questo sito non costituiscono consigli né offerte di servizi di investimento. Leggi il Disclaimer »

Argomenti

ANALISI AZIONI

Strumenti

ZUCCHI