Ancora una seduta positiva per l'azionario italiano ed europeo.
Il FTSE MIB segna +0,68% e si riporta sopra la soglia critica dei 28 mila punti, il FTSE Italia All-Share segna +0,65%, il FTSE Italia Mid Cap +0,49%, il FTSE Italia STAR +0,25%.
Buone performance anche per i maggiori listini azionari europei: EURO STOXX 50 +0,69%, FTSE 100 +0,12%, DAX +0,73%, CAC 40 +1,07%, IBEX 35 +0,82%.
Gli acquisti prevalgono anche nei panieri azionari americani: S&P 500 +0,23%; NASDAQ +0,05%; Dow Jones +0,44%.
Euro leggero calo sul dollaro: EUR/USD al momento quota 1,1988 (-0,12%).
Il rendimento del BTP decennale segna un rialzo di 3 punti base al 4,41% e lo spread sul Bund si porta a 177 pb (dati MTS).
A Milano brilla Moncler con un recupero del 2,9%
Si segnalano anche i recuperi dei prezzi del petrolio greggio nei mercati internazionali con il Brent che passa di mano a 79,07 dollari al barile (+1,78%).
Influiscono sui corsi le prospettive di taglio della produzione da parte della Russia e dell'Arabia Saudita, ma si attendono le prossime indicazioni sull'inflazione Usa.
A Milano Tenaris guadagna un sostanziale 2,79%
Bancari in recupero in corso di giornata: l'indice FTSE Italia Banche segna +0,41%.
Buona performance per Banca MPS (+0,69%) e per Intesa (+1%).
Debole Unicredit (-0,07% a 21,31 euro), nonostante la decisione di Morgan Stanley di incrementare il target da 27 a 28 euro.
Acquisti su Iveco (+2,29% a 8,2 euro) che si avvantaggia delle positive indicazioni giunte dal concorrente tedesco Daimler che ha migliorato le previsioni per il 2023.
In frazionale rialzo Stellantis (+0,48% a € 16,34) dopo che l'a.d.
Carlos Tavares ha annunciato che il gruppo progetta di portare i modelli realizzati a Melfi da 4 a 5 e quindi incrementare la produzione di veicoli in Italia a oltre un milione a patto che ci sia un "miglioramento delle prestazioni". Intanto Equita ha portato a 21 euro il target price sul titolo con raccomandazione buy confermata.
Gli analisti hanno migliorato le loro stime 2023 (portandole leggermente sopra il consensus) e ridotto in misura poco significativa quelle sul 2024, per tenere conto dei dati delle immatricolazioni degli ultimi mesi.
Si mette in luce Leonardo (+2,12%): la società ha ricevuto da BAE Systems l'incarico di consegnare un nuovo radar aeronautico da montare sul caccia della RAF, Typhoon.
"L'Europa nel suo complesso si può permettere di destinare quasi il 50% del Pil alla spesa sociale perché ci sono altri che spendono per la propria sicurezza e difesa. Vale a dire, gli Stati Uniti. Oggi questo è un 'lusso' non piu' sostenibile, almeno non negli stessi termini": ha dichiarato il presidente di Leonardo, Stefano Pontecorvo, nell'intervento alla conferenza transatlantica di Aspen Italia a Washington.
GD - www.ftaonline.com