**Piazza Affari peggiore in Europa. Bancari deboli. La Fed in serata. FTSE MIB -0,2%.** Il FTSE MIB ha chiuso con un calo dello 0,2%, così come il FTSE Italia All-Share, mentre il FTSE Italia Mid Cap ha segnato un -0,1% e il FTSE Italia STAR è salito dello 0,3%. I mercati azionari europei, al contrario, hanno registrato performance positive: l'EURO STOXX 50 è aumentato dello 0,3%, Londra (FTSE 100) +0,2%, Francoforte (DAX) +0,6%, Parigi (CAC 40) +0,2% e Madrid (IBEX 35) +0,2%. I future sugli indici azionari americani sono poco sopra la parità, con S&P 500 e NASDAQ 100 a +0,1% e il Dow Jones Industrial invariato.
Le chiusure dei principali indici di Wall Street nella seduta precedente hanno visto l'S&P 500 scendere dello 0,13%, il NASDAQ Composite dello 0,07% e il Dow Jones Industrial dello 0,27%. In Giappone, il mercato azionario ha mostrato debolezza con il Nikkei 225 in calo dello 0,25%, mentre le borse cinesi sono risultate positive, con l'indice CSI 300 a +0,6% e l'Hang Seng di Hong Kong a +1,7%. L'euro si trova sotto il massimo di settembre 2021 contro il dollaro, attualmente a 1,1845.
**BTP e spread in lieve miglioramento.** Il rendimento del BTP decennale è sceso al 3,50%, mentre lo spread sul Bund si attesta a 81 punti base. Tuttavia, il settore bancario ha mostrato segni di debolezza, con l'indice FTSE Italia Banche in calo dello 0,7%. Le principali banche, come Unicredit e Intesa Sanpaolo, hanno registrato perdite rispettivamente dello 0,8% e dello 0,7%.
**Movimenti significativi nei titoli.** Diasorin ha guadagnato il 2,0% a 79,52 euro, grazie a una revisione positiva da parte di UBS. Il settore della difesa è in rialzo, supportato dalla situazione in Medio Oriente, con Leonardo in aumento dello 0,5% e Fincantieri in calo dello 0,2%. Tenaris ha perso il 1,7% dopo una revisione negativa da parte di Piper Sandler. Stellantis ha registrato un incremento del 2,0% nonostante i richiami di veicoli negli USA. Al contrario, MFE A e MFE B hanno subito flessioni significative, rispettivamente del 5,6% e del 4,8%, dopo il downgrade di ProSiebenSat.1 Media.
**Agenda macroeconomica.** Oggi è prevista la pubblicazione dell'inflazione dell'eurozona alle 11:00. Negli Stati Uniti, si attende la diffusione dei dati sulle licenze edilizie e nuovi cantieri residenziali alle 14:30, seguiti dalle scorte petrolifere alle 16:30. La serata culminerà con la riunione della Fed e la conferenza stampa di Powell alle 20:30.
(NEWS Traderlink)
(Questo articolo è stato creato con l'ausilio di un sistema di AI, dietro supervisione e controllo della nostra redazione, con lo scopo di arricchire dati e informazioni)