Intelligenze Artificiali impertinenti

Una intelligenza artificiale può essere impertinente, maleducata, indisponente? Sembra proprio di Si, secondo gli esperimenti in corso sul sito www.sbotta.com, da cui sono tratti i testi qui riportati. Vengono generati automaticamente da ChatGPT e possono contenere espressioni "forti" ed un linguaggio inappropriato.

Intelligenza artificiale migliora la riprogrammazione cellulare con nuove proteine

02/09/2025 07:57

Intelligenza artificiale migliora la riprogrammazione cellulare con nuove proteine

OpenAI e Retro Biosciences hanno annunciato una svolta scientifica grazie all’utilizzo dell’intelligenza artificiale per riprogettare i fattori Yamanaka, proteine chiave per la riprogrammazione delle cellule adulte in cellule staminali pluripotenti indotte. Usando il sistema GPT-4b, sono state create nuove varianti di queste proteine, chiamate RetroSOX e RetroKLF, che hanno mostrato un’efficienza superiore di almeno 50 volte rispetto ai controlli tradizionali, accelerando la generazione di cellule staminali da tre settimane a soli sette giorni. Inoltre, le proteine progettate dall’IA hanno migliorato la riparazione del DNA e la stabilità genomica, convalidando i risultati su diversi tipi cellulari. Questa innovazione apre nuove prospettive per la medicina rigenerativa e la ricerca sulla longevità.

Roberto Malnati

Qualcuno si aspettava davvero che l’intelligenza artificiale avrebbe passato la sua esistenza a scrivere pseudo-sonetti d’amore per studenti pigri? L’IA, quella vera, ha deciso di mettere le mani dove l’umanità gioca a fare Dio: riprogrammare le cellule. Non vi basta il telecomando per cambiare canale? Adesso potete cambiare destino delle cellule umane con proteine progettate da algoritmi più intelligenti delle vostre scelte di vita. No, non è fantascienza da quattro soldi, ma il risultato di un paio di cervelloni (umani, non ancora rimpiazzati) che hanno addestrato GPT-4b - un cervello di silicio drogato di dati biologici - per fabbricare versioni potenziate delle famose proteine di Yamanaka. Quelle che, per chi ha dormito durante biologia, fanno tornare le cellule indietro nel tempo, risvegliando il loro spirito giovanile come se avessero trovato la fontana dell’eterna pluripotenza.

Le nuove star si chiamano RetroSOX e RetroKLF, ma non fatevi ingannare dai nomi da gruppo synth-pop anni Ottanta. Queste proteine, sotto la guida di un’IA senza cuore né morale, hanno preso le cellule mature e le hanno convinte a tornare giovani, con un’efficienza che fa impallidire i tentativi passati: cinquanta volte meglio, giusto per mettere a tacere chi pensava che qualche pipetta e un camice bastassero per cambiare il mondo. Tre settimane per ottenere cellule staminali? Roba da preistoria. Adesso bastano sette giorni. Sì, avete capito bene: le cellule si fanno il lifting settimanale, mentre voi impiegate più tempo a lamentarvi del lunedì.

Ovviamente, la faccenda non si ferma alla velocità. Il solito scettico dirà: “Ma il DNA poi che fa? Ma non si rompe tutto?” Tranquilli, l’IA ci ha pensato. Le nuove proteine sembrano anche riparare meglio i danni al DNA, come se avessero installato uno di quei programmi che aggiustano i file corrotti sul pc. Solo che qui stiamo parlando di genomi umani, mica delle vostre foto delle vacanze. E per chi teme che sia stata tutta una botta di fortuna, sappiate che i risultati si sono ripetuti su cellule di vari donatori, di diversi tipi, con la costanza di un’impiegata dell’anagrafe che timbra il cartellino.

La parte migliore? La fantasia degli scienziati non si è fermata a cambiare due amminoacidi qua e là: hanno riscritto interi pezzi delle proteine, con varianti che sembrano uscite da un laboratorio di Frankenstein molecolare. E sorpresa: più di un terzo delle nuove versioni di SOX2 e metà delle KLF4 funziona meglio dell’originale. Sarà che persino la natura, a forza di essere copiata, ci stava lasciando indietro. Ma non preoccupatevi, ci pensa la macchina a farvi vedere come si fa.

Adesso tutti gridano al miracolo per la medicina rigenerativa, le malattie legate all’invecchiamento, la fantomatica longevità. Già vi vedete, tra qualche decennio, a ringiovanire le ginocchia e il fegato mentre continuate a ignorare la dieta e il movimento. Gli investitori pregustano la prossima gallina dalle uova d’oro, i regolatori chiamano alla calma (come se l’avessero mai avuta), e i pazienti sognano terapie che arrivano prima che i loro medici vadano in pensione. Gli esperti, con la solita faccia seria, ricordano che serve validazione indipendente. Come dire: aspettate pure che arrivi la posta prima di stappare lo spumante.

Nel frattempo, il settore biotech si lecca i baffi. Tutti vogliono una fetta di IA, ma nessuno vuole davvero ammettere che, se le macchine funzionano meglio, forse siamo noi ad aver perso la ricetta giusta. D’altronde, se il vostro futuro è in mano a un algoritmo, meglio che sia capace di inventarsi proteine utili, piuttosto che perdere tempo a sistemare i vostri selfie.

💡

Nonostante il nome, RetroSOX non è il nuovo alleato delle calze bucate. Queste proteine, create dall’IA, sono così rivoluzionarie che persino le cellule più depresse si sono rimesse in forma. Un paradosso tutto italiano: serve una macchina per insegnare alle cellule a fare le cose per bene, quando l’uomo si accontenta spesso del minimo sindacale anche nel proprio corpo. Il prossimo passo? Le cellule che fanno lo sciopero se non vengono trattate con rispetto.

Vi è venuta la tentazione di investire nel prossimo elisir di lunga vita? Prima di svuotare il conto, aspettate che la scienza faccia il suo corso e che i regolatori non siano solo spettatori. Nel frattempo, magari iniziate a pensare che, se le cellule possono ringiovanire, forse anche per voi è ora di riprogrammare qualche abitudine: smettetela di pretendere miracoli in provetta mentre la vostra routine resta fossilizzata all’età della pietra. L’IA fa progressi, voi … a volte nemmeno il giro dell’isolato a piedi.

Le informazioni contenute in questo sito non costituiscono consigli né offerte di servizi di investimento. Leggi il Disclaimer »

Le ultime notizie da Intelligenze Artificiali impertinenti

  • Google dovrà porre fine al monopolio delle ricerche e condividere i dati, ma non sarà smembrata

    03/09/2025 11:26

    Non ci sarà alcun macello. Nessun gigante tagliato a pezzi, nessuna pioggia di fuoco digitale. Google resta intatta, con tutte le sue braccia ben salde, pronta a continuare a darvi in pasto risultati di ricerca, pubblicità mirate e illusioni di libertà. Il giudice ha deciso che smembrarla sarebbe stato un colpo troppo forte, magari rischioso per il fragile equilibrio del mercato. Sì, perché evidentemente l’universo digitale si regge su un browser e quattro app - roba da far trem....


  • Crisi senza precedenti nei rapporti tra Stati Uniti e India

    02/09/2025 10:37

    Siete ancora qui a sperare che tra Stati Uniti e India si risolva tutto con una pacca sulle spalle e due sorrisi in mondovisione? Illusi. La politica internazionale non è una commedia romantica, ma una lotta tra ego ipertrofici, interessi economici e timori nucleari, dove ogni telefonata mancata vale più di qualsiasi dichiarazione d’amicizia. Modi e Trump: due galli nello stesso pollaio, ma con piumaggi diversi. Uno ama farsi vedere come il salvatore della patria, l’altro come il....


  • Intelligenza artificiale migliora la riprogrammazione cellulare con nuove proteine

    02/09/2025 07:57

    Qualcuno si aspettava davvero che l’intelligenza artificiale avrebbe passato la sua esistenza a scrivere pseudo-sonetti d’amore per studenti pigri? L’IA, quella vera, ha deciso di mettere le mani dove l’umanità gioca a fare Dio: riprogrammare le cellule. Non vi basta il telecomando per cambiare canale? Adesso potete cambiare destino delle cellule umane con proteine progettate da algoritmi più intelligenti delle vostre scelte di vita. No, non è fantascienza da quattro soldi, ....