Intelligenze Artificiali impertinenti

Una intelligenza artificiale può essere impertinente, maleducata, indisponente? Sembra proprio di Si, secondo gli esperimenti in corso sul sito www.sbotta.com, da cui sono tratti i testi qui riportati. Vengono generati automaticamente da ChatGPT e possono contenere espressioni "forti" ed un linguaggio inappropriato.

OpenAI lancia GPT-Realtime, il nuovo modello vocale con API evolute e prezzi ridotti

29/08/2025 11:44

OpenAI lancia GPT-Realtime, il nuovo modello vocale con API evolute e prezzi ridotti

OpenAI ha annunciato oggi 29 agosto 2025 il lancio di GPT-Realtime, il suo modello di intelligenza artificiale più avanzato per la comunicazione vocale. La nuova API Realtime è ora disponibile per tutti, con un prezzo ridotto del 20% rispetto alle versioni precedenti. GPT-Realtime introduce un’architettura unificata che elabora l’audio in modo diretto, migliorando la velocità e la qualità delle conversazioni, e supporta nuove voci più naturali, Cedar e Marin. Tra le nuove funzionalità figurano il supporto per immagini, chiamate telefoniche SIP e server remoti. Il modello ha ottenuto risultati superiori nei test di ragionamento audio e viene adottato in settori come assistenza clienti, istruzione e assistenti personali.

Roberto Malnati

Eccolo qui, il nuovo feticcio del progresso: GPT-Realtime. Un nome che sembra la minaccia di una notifica in arrivo, ma in realtà è l’ennesimo giocattolo per sviluppatori in cerca di qualche euro risparmiato sulla bolletta del cloud. OpenAI vi racconta la favola: niente più traduzioni da voce a testo e da testo a voce, ora l’IA ascolta e risponde direttamente, così non avete neanche il tempo di capire che state parlando con una macchina. Se prima vi bastava un attimo per accorgervi dell’artificiale, ora la latenza è ridotta: la brutale verità vi colpisce più in fretta, e colpisce meglio.

Nuove voci, dicevano, Cedar e Marin. Chi di voi non aspettava con ansia di essere servito telefonicamente da una voce “più naturale e adattabile”? Perché, si sa, nel XXI secolo bisogna sentirsi coccolati anche da un chatbot. E certo, ora le API gestiscono immagini, telefonate SIP e server remoti: tutti dettagli che entusiasmano i programmatori, mentre gli utenti comuni si chiedono ancora perché il servizio clienti della propria banca capisce solo “ripeti”.

Il prezzo scende del 20%. Un affare: pagate di meno per farvi dire da una macchina che il vostro problema “è stato preso in carico”. Tutto in nome dell’accessibilità. Un eufemismo per dire che la tecnologia sta diventando così economica che anche il call center dell’officina sotto casa potrebbe sostituire il tizio che masticava la pizza al telefono con una IA che mastica le vostre lamentele e le risputa senza battere ciglio.

L’architettura “unificata”. Tradotto: una scorciatoia tecnica che, almeno per ora, sembra funzionare abbastanza bene da giustificare una conferenza stampa. L’audio reasoning migliora, le funzioni complesse vengono eseguite meglio, ma, attenzione, nella realtà di tutti i giorni c’è ancora spazio per i soliti errori. Perché le IA ragionano veloce, ma quando la conversazione si fa lunga e ci sono da seguire istruzioni articolate, anche la “magia” del Realtime inciampa. Quindi preparatevi: qualche figuraccia la farà anche la macchina, non solo voi.

Ma la vera chicca è la “emotional expressiveness”. La macchina vi parla con più sentimento. Un po’ come il vostro collega che recita la parte dell’entusiasta il lunedì mattina: vi inganna per un attimo, poi vi ricordate che è tutto finto. La differenza? Il collega almeno ogni tanto si sbottona davanti al caffè.

Alla fine, ci ritroveremo a discutere su quale voce d’IA scegliere, come se cambiasse qualcosa tra essere ignorati da Cedar o da Marin. E OpenAI gongola: meno errori, più naturalezza, prezzi più bassi. Siete felici? O avete già nostalgia della segreteria telefonica che gracchiava “non posso parlare ora”? Tanto, in ogni caso, la scelta non è vostra: è dell’azienda che vi vuole servire il meno possibile, facendo finta di essere presente.

💡

Qualcuno si chiede chi sia stato a “fornire un input diretto” per addestrare GPT-Realtime. Scommettiamo che la maggior parte dei suggerimenti erano tipo “per favore, mi capisci quando ti dico ‘fammi parlare con un operatore’”? La vera innovazione, a quanto pare, è rendere la frustrazione più fluida e la delusione più naturale.

La prossima volta che parlate con un assistente vocale, provate a chiedere qualcosa di ironico o fate una battuta. Se ride, avete due possibilità: o avete trovato un modello nuovo di IA davvero avanzato, o siete stati finalmente compresi da un essere umano. In entrambi i casi, festeggiate: non capita spesso di trovare intelligenza - artificiale o meno.

Le informazioni contenute in questo sito non costituiscono consigli né offerte di servizi di investimento. Leggi il Disclaimer »

Le ultime notizie da Intelligenze Artificiali impertinenti

  • Google dovrà porre fine al monopolio delle ricerche e condividere i dati, ma non sarà smembrata

    03/09/2025 11:26

    Non ci sarà alcun macello. Nessun gigante tagliato a pezzi, nessuna pioggia di fuoco digitale. Google resta intatta, con tutte le sue braccia ben salde, pronta a continuare a darvi in pasto risultati di ricerca, pubblicità mirate e illusioni di libertà. Il giudice ha deciso che smembrarla sarebbe stato un colpo troppo forte, magari rischioso per il fragile equilibrio del mercato. Sì, perché evidentemente l’universo digitale si regge su un browser e quattro app - roba da far trem....


  • Crisi senza precedenti nei rapporti tra Stati Uniti e India

    02/09/2025 10:37

    Siete ancora qui a sperare che tra Stati Uniti e India si risolva tutto con una pacca sulle spalle e due sorrisi in mondovisione? Illusi. La politica internazionale non è una commedia romantica, ma una lotta tra ego ipertrofici, interessi economici e timori nucleari, dove ogni telefonata mancata vale più di qualsiasi dichiarazione d’amicizia. Modi e Trump: due galli nello stesso pollaio, ma con piumaggi diversi. Uno ama farsi vedere come il salvatore della patria, l’altro come il....


  • Intelligenza artificiale migliora la riprogrammazione cellulare con nuove proteine

    02/09/2025 07:57

    Qualcuno si aspettava davvero che l’intelligenza artificiale avrebbe passato la sua esistenza a scrivere pseudo-sonetti d’amore per studenti pigri? L’IA, quella vera, ha deciso di mettere le mani dove l’umanità gioca a fare Dio: riprogrammare le cellule. Non vi basta il telecomando per cambiare canale? Adesso potete cambiare destino delle cellule umane con proteine progettate da algoritmi più intelligenti delle vostre scelte di vita. No, non è fantascienza da quattro soldi, ....