Strategy, Bitcoin e prodotti collegati.

Stefano Fanton Stefano Fanton - 17/11/2025 14:58

La tenuta dei mercati prosegue ma con segnali di stanchezza che coinvolgono molti titoli e diversi sottostanti.

Le considerazioni fatte sui precedenti numeri della rubrica mantengono pienamente validità, non ci sono novità di rilievo, Stellantis veleggia sempre intorno ai 9 euro, incapace di reagire ma anche di affondare ulteriormente sotto il peso di trimestrali e notizie più o meno positive.

Resta un interessante sottostante per barriere profonde e strumenti come i cash collect e i Top Bonus. Per i Bonus cap c’è qualche stress operativo atteso in più ma ben compensato dal premio potenziale maggiore. Continuo a preferire i Top Bonus con scadenza superiore a 1 anno, ma è più una personale preferenza che qualcosa di misurabile.

Analoghe considerazioni per STM che testa i 20 euro, sui minimi da aprile e con il prossimo supporto a 16 euro. Qui forse è più marcata la debolezza grafica.

Anche NEXI merita un focus. Qui il supporto è posto a 3,9 euro con i prezzi che calano da fine agosto, interessante posizione tecnica.

Non è un mercato facile tecnicamente, c’è tensione in molti prezzi ma ugualmente c’è una certa positività di fondo che permane. Il modello di acquisto sugli storni sta palesando una certa stanchezza ed è quindi interessante osservare altre occasioni che passando per i reverse bonus cap e per alcuni sottostanti interessanti.

Parto proprio da un sottostante in un certo senso “indiretto”: Bitcoin.

Non sono un grande estimatore di Bitcoin ma è innegabile che possieda una direzionalità spiccata e una volatilità di rilevo, la corsa delle quotazioni ha accelerato sopra i 100.000 $ per poi creare un massimo a 126.186 $ il 6/10/25. Da questo livello i prezzi sono scesi fino a 93.043 del 16/11/25. Oltre 33.000 dollari per Bitcoin perse in poco più di 1 mese con un bilancio (ancora provvisorio ovviamente) negativo per il 2025. La discesa di Bitcoin è stata lenta ma inesorabile, incapace di sollevare i propri corsi con forza.

Davvero difficile ipotizzare sia un rapido rimbalzo che un ulteriore affondo. E tuttavia il punto è un altro, c’è un titolo che si chiama Strategy (MSTR) che ad ottobre 2025 possiede 640.250 bitcoin, circa il 3% si tutti i bitcoin minati finora. Questi titolo, che si chiamava Micro Strategy, ha utilizzato una strategia originale per accumulare bitcoin legando il proprio destino all’andamento di prezzo della criptovaluta.

I corsi del titolo, 199,75, sono in discesa libera da metà luglio quando le quotazioni toccavano 457,22 di massimo, per la prima volta nella storia dell'azienda, il valore di mercato di Strategy è sceso al di sotto del valore netto delle sue partecipazioni in Bitcoin.

In altri termini il valore totale di Bitcoin posseduto è ora inferiore al totale del debito che l'azienda ha contratto per acquisirlo rendendo un ulteriore affondo di bitcoin un problema per l’azienda.

Gli analisti si dividono in merito al futuro dell’azienda il cui destino sembra sempre più dipendente dall’andamento di bitcoin.

Vale quindi la pena ricercare i prodotti più interessanti che contengono questo titolo e che sostanzialmente sono 3.

Il primo è un classico Top Bonus, DE000UG2U4B3, dai numeri non proprio classici. Parliamo di una scadenza al 18/12/25, 1 mese secco. Sottostante Strategy, barriera a 162,73 (19%) e bonus a 116,5.

Si compera a 106,3 co un bonus potenziale del 9,76% che annualizzato è pari al 119%. Non è decisamente un prodotto da investimento ma è dinamite operativa pura. Gli investitori possono sfruttare un rimbalzo su bitcoin, il tempo che passa o la barriera di Strategy. Oppure possono semplicemente passare oltre e osservare un prodotto che nel breve periodo sarà molto sensibile all’andamento non del suo sottostante ma di bitcoin. Ne seguiremo i destini finanziari perché a livello didattico è un caso interessantissimo.

Il secondo prodotto è un Fixed Cash Collect su Strategy, DE000HD9WAE4. 97,79, scadenza il 17/6/26, cedola di 1,58 e barriera a 117,945 (41%).

Il terzo prodotto è un Cash Collect, DE000UG9SCF5 dell’emissione “Generazione Z” per capirci. 1,7 di cedola, prezzo a 84 e barriera di strategy a 163,895 con scadenza 21/9/28. Questa si che è un’occasione ghiotta per chi crede in Bitcoin nel lungo periodo, il prodotto è affossato proprio per il ribasso di Strategy che perde il 38% dallo strike ma che mantiene ancora barriera intatta e, soprattutto, una scadenza temporale di tutto rispetto. Questo prodotto contiene anche Coinbase e Robinhood Market al suo interno, non c’è che dire, decisamente Bitcoin oriented!

Vediamo ora una lista di Reverse Bonus Cap che approfondirò nel webinar del 27/11 e che qui presento il lista con commento veloce.

Inizio da DE000UG81LN0 su Eni con barriera quasi coincidente al prezzo del titolo. Proseguo con DE000UG81LV3 su Leonardo, DE000UG81N21 sul Nasdaq, DE000UG81M48 su Rheinmetall AG, DE000UG81M71 su Stellantis, concludo con DE000UG81MA5 e DE000UG81MB3 su Telecom.

Non si tratta certamente di una lista esaustiva ma senz’altro meritevole di analisi. Che faremo insieme nel prossimo webinar di approfondimento che troverete anche registrato sul sito Unicredit https://www.investimenti.unicredit.it/it/onemarkets/webinar-categorie.html

A seguire il calendario del 2025 e il link per seguire i webinar di approfondimento:

27/11/2025

17/12/2025

Gli appuntamenti sono tutti di giovedì dalle ore 17 fino alle 18.

https://register.gotowebinar.com/register/1390054682568318476

Aggiorneremo la situazione di questi prodotti anche nei prossimi numeri della rubrica, insieme a prodotti su Stellantis, Eni, Telecom e Tenaris, titoli che sono considerati sottovalutati da molti analisti e dove potrebbero esserci interessanti Top Bonus o Bonus Cap.

VARIE
1) Il gruppo FB che amministro, Traderpedia - Gruppo di discussione sul trading è stato creato per discutere di analisi tecnica e di questa rubrica. Iscrivetevi se volete aggiornamenti della rubrica in real time o se semplicemente volete discutere di analisi tecnica, siamo già 10.727 https://www.facebook.com/groups/traderpedia/

 
2) La nuova sede Traderpedia di Mestre è operativa, la trovate su GOOGLE MAPS digitando TRADERPEDIA, potrete così leggere le recensioni dei nostri corsi ed eventualmente lasciare la vostra. Organizziamo dei corsi di formazione sia a mercati aperti che di base o di lettura dei grafici secondo La Via del Prezzo. Maggiori info scrivendo a [email protected]
 
3) Sulla Main page Traderpedia il calendario completo della nostra attività di formazione. http://www.traderpedia.it/wiki/index.php/ Pagina_principale#Traderpedia_Formazione

Informazioni sul produttore delle raccomandazioni »

Le informazioni contenute in questo sito non costituiscono consigli né offerte di servizi di investimento. Leggi il Disclaimer »

Newsletter

Newsletter settimanale

Ricevi ogni venerdì notizie e approfondimenti sui principali argomenti di borsa e finanza della settimana, comodamente nella tua casella di posta.