Che mercati! Un aggiornamento sui prodotti con le occasioni più interessanti del momento.

Stefano Fanton Stefano Fanton - 23/09/2025 11:06

Che mercati! Massimi su massimi, notizie negative che vengono ignorate e notizie positive che amplificano il rialzo. Eppure, per chi naviga nelle acque dei mercati da diversi lustri è evidente, anzi granitico, che tutto cambia. Impossibile non ricordare il minimo dello S&p500 di marzo 2009 a 666, numero particolarmente facile da ricordare ma che appare nuovamente nel 6.666 raggiunto e superato nel settembre 2’25 dallo S&P500.

A questo aggiungo l’incombenza del mese solitamente considerato infausto per i mercati: ottobre.

Ed è questa combinazione di fattori, unita a un evidente ipercomprato che pone ad ogni investitore il solito dilemma che si presenta con i mercati sui massimi: vendere, mantenere o ricercare posizioni short, magari con dei reverse bonus cap?

A onor del vero negli anni sono stati creati dei prodotti molto interessanti con barriere profonde, tra tutti i cash collect low barrier. Il problema però è dato proprio dal mercato sui massimi, questi prodotti hanno spesso la clausola di richiamo anticipato e quindi, paradossalmente, in queste situazioni di mercato sono da ricercare quesi prodotti con paniere di sottostanti che contengono titoli scesi sotto lo strike.

Ed è qui che Stellantis o STM possono giocare un ruolo interessante nei cash collect low barrier.

Nei numeri precedenti ho selezionato diversi prodotti, alcuni sono ora in bid only ma altri sono ancora pienamente interessanti. Kering, che abbiamo visto con diversi strumenti, è cresciuto molto, anche Nvidia ha tenuto le quotazioni e Tesla non sta ancora dando segnali di debolezza ed è anzi cresciuto.

Aggiorniamo quindi la nostra watchlist alla luce del calo di Stellantis dopo l’emissione di questi prodotti ma anche della sostanziale lateralità che ha avuto nell’ultimo mese.

 

Riprendo in mano DE000UG7YLC5, Cash Collect che che ha scadenza il 15/7/27 e come sottostanti Kering, Nvidia, Stellantis, Tesla.

La cedola mensile è di 90 centesimi (10,8 annui) e si compera a 103,18. Tutti i titoli, ad eccezione di Stellants, sono sopra di oltre il 10% dal valore di Strike. Che però ha barriera a 2,5182 contro una quotazione attuale che gravita attorno agli 8,3 euro per azione.

Questo prodotto continua a candidarsi come un’ottima opportunità, in particolare per chi si attende uno storno del mercato o di Stellantis.

Stesso destino per DE000UG7YFU9 che ha scadenza il 15/7/27 e come sottostanti Ford, Stellantis, Tesla.

La cedola mensile è di 75 centesimi (90 annui) e si compera a 102,28. Testa è di circa il 50% sopra il valore di strike con barriera a 88,182 mentre è ancora Stellantis, con il suo -1,8% il titolo più distante dallo stike. Ma anche in questo caso la barriera è posta a 2,5182.

DE000UG89PV7 che ha scadenza il 20/7/27 e come sottostanti Mps, Saipem, Stm, Stellantis è in bid only.

Passo alla gamma di Cash Collect di nuova emissione che segue può risultare interessante con una barriera al 40% (e quindi capace di proteggere fino al 60% di calo dallo strike)

 

Inizio con DE000UG7YL91 che ha scadenza il 20/7/27 e come sottostanti Eni, Enel, Stellantis, Stm. Si compera a 100, perdita dei sottostanti dal valore di strike del 13 per STM e frazionale per gli altri titoli. Cedola di 0,9 che è un 10,8% annuo. 

Proseguo con DE000UG89PU9 che ha scadenza il 20/7/28, 1 anno in più rispetto ai prodotti appena visti, e come sottostanti Mps, Saipem, Stm, Stellantis. Qui addirittura stellantis è sopra del 4% dallo strike mentre è la quotazione di STM che mantiene in vita il prodotto con un -15%.

Infine DE000UG87FP4 che ha scadenza il 20/7/28 e come sottostanti Amd, Intel, Nvidia, Tesla. Tutti i prodotti sono sopra lo strike e quindi è un prodotto perfetto per chi si attende uno storno, qui la cedola è trimestrale e pari a 3 euro.

 

La situazione dei reverse bonus cap è cambiata per Tesla, lo storno non c’è ancora stato e quindi i reverse non hanno più interesse operativo. Diverso il discorso su AMD dove DE000UG81LG4 è solo in bid mentre DE000UG81LH2 ora quota 87 dai 70 della precedente analisi. La barriera è ora al 20% con un rendimento potenziale del 43%, poco meno del 60% su base annua. Davvero un prodotto che promette emozioni forti. 

 

Non è quindi cambiato molto rispetto al numero precedente della rubrica, a dimostrazione che le migliori strategie vanno pensate, pianificate e poi messe in atto con pazienza e disciplina. 

 

Aggiorno ora i cash collect con barriera al barriera al 60%, e quindi capaci di sopportare cali fino al 40% dal valore di strike.

DE000UG85EZ0 con sottostanti Amazon, Apple, Microsoft e Tesla. Si compera a 103,6, tutti i titoli sono sopra lo strile con Tesla a +42%, vero protagonista del paniere. Il coupon mensile è pari a 1,57 (18,84% su base 100 e annua). Il rimborso anticipato scatta da ottobre 26 per poi calare dell’1% ogni mese fino all’80% dello strike. Un prodotto interessante che rimarrebbe in vita proprio con uno storno entro ottobre dato che attualmente tutti i titoli sono sopra lo strike. Ottimo il flusso cedolare. Microsoft e Amazon hanno circa il 3% di incremento sullo strike, ecco quindi un prodotto perfetto in caso di storno.

DE000UG85EX5 con sottostanti AMD, Intel, Nvidia e STM. Si compera a 102 e qui il titolo in sofferenza è STM con un -16% dal livello di strike. La barriera di STM è a 16,965 con un presso di riferimento di 23,71. Coupon a 2 (24% su base 100 e annua) ma qui tutta l’attenzione va proprio su STM. Qui non è cambiato proprio nulla.

DE000UG85EY3 con sottostanti Leonardo, Saipem, Stellantis, Tesla. Si compera a 103,88 e tutti i titoli sono sopra lo strike ad eccezione di Stellantis che è a -9% con barriera a 5,4. Qui il coupon è veramente interessante, 2,68 mensili (32,16% su base 100 e annua). Tra i prodotti visti è questo che possiede la cedola maggiore di tutti.

DE000UG85F01 altro prodotto molto interessante e particolarmente adatto a gestire una fase di ribasso perché tutti i titoli che lo compongono sono sopra lo strike. MPS, Banco Bilbao, Barclays, Intesa dove i rialzi vanno dall’8% al 15% con richiamo anticipato a partire da ottobre 2026 e cedola mensile a 1,55. C’è quasi da sperare nello storno in questo caso.

 

Tutti questi cash collect sono con scadenza il 15/7/27 e con premi compresi tra 1,55 e 2,68 mensili che ho approfondito in questo numero della rubrica e che analizzerò nel prossimo webinar di approfondimento che 

troverete anche registrato sul sito Unicredit https://www.investimenti.unicredit.it/it/onemarkets/webinar-categorie.html

A seguire il calendario del 2025 e il link per seguire i webinar di approfondimento:

25/09/2025

16/10/2025

27/11/2025

17/12/2025

Gli appuntamenti sono tutti di giovedì dalle ore 17 fino alle 18.

https://register.gotowebinar.com/register/1390054682568318476

Aggiorneremo la situazione di questi prodotti anche nei prossimi numeri della rubrica, insieme a prodotti su Stellantis, Eni, Telecom e Tenaris, titoli che sono considerati sottovalutati da molti analisti e dove potrebbero esserci interessanti Top Bonus o Bonus Cap.

VARIE
1) Il gruppo FB che amministro, Traderpedia - Gruppo di discussione sul trading è stato creato per discutere di analisi tecnica e di questa rubrica. Iscrivetevi se volete aggiornamenti della rubrica in real time o se semplicemente volete discutere di analisi tecnica, siamo già 10.727 https://www.facebook.com/groups/traderpedia/

 
2) La nuova sede Traderpedia di Mestre è operativa, la trovate su GOOGLE MAPS digitando TRADERPEDIA, potrete così leggere le recensioni dei nostri corsi ed eventualmente lasciare la vostra. Organizziamo dei corsi di formazione sia a mercati aperti che di base o di lettura dei grafici secondo La Via del Prezzo. Maggiori info scrivendo a [email protected]
 
3) Sulla Main page Traderpedia il calendario completo della nostra attività di formazione. http://www.traderpedia.it/wiki/index.php/ Pagina_principale#Traderpedia_Formazione

Informazioni sul produttore delle raccomandazioni »

Le informazioni contenute in questo sito non costituiscono consigli né offerte di servizi di investimento. Leggi il Disclaimer »

Newsletter

Newsletter settimanale

Ricevi ogni venerdì notizie e approfondimenti sui principali argomenti di borsa e finanza della settimana, comodamente nella tua casella di posta.