S&P 500: I POSIZIONAMENTI E I LIVELLI DI SHORT GAMMA PER LA PROSSIMA SETTIMANA

Bruno Nappini Bruno Nappini - 31/10/2025 19:54

Venerdì 31 ottobre 2025 ore 20,00

Report precedente a questo LINK

 

PANORAMICA DI MERCATO, POSIZIONAMENTI E LIVELLI SENSIBILI PER LA PROSSIMA SETTIMANA

 

Analisi del movimento prezzi e volatilità:
Dai minimi di periodo del 10 ottobre, il prezzo, dopo vari tentativi di rimanere all'interno dell'ampio range di oltre 260 punti, ha rotto finalmente la resistenza a 6800 e si prodotto nel più classico degli short squeeze richiamando importanti quantità di future e put a ricoprire le importanti quantità di call che stavano diventando Itm. La grande forza del movimento ha pure due importati gap up, il più piccolo è stato richiuso quasi subito ma quello del 26 ottobre è tuttora aperto e fa bella mostra di sè.

Posizionamento monetario e concentrazione di contratti:
Dal lato put si osserva una significativa concentrazione di open interest a partire dallo strike 6850 che è stato usato come area di supporto negli ultimi due tentativi di chiusura gap. Più in basso abbiamo enormi quantità di put nette, sia a 6750, che a 6700, sia a 6600 che a 6500 dove insiste il più grosso quantitativo su questa scadenza settimanale. Queste grandi quantità di put indica che gli operatori mantengo attive le coperture a supporto di posizioni long confermando la fiducia degli operatori nel sostegno dei livelli di prezzo chiave.

Sul lato call, tra 6760 e 6900, sono ben visibili le nette ricoperture sintetiche che hanno dovuto effettuare gli operatori corti di gamma durante il forte rialzo.

Sopra al prezzo insistono comunque buone quantità di contratti call che potrebbero fungere da aree trigger con livelli chiave attivi tra 6950 e 7100, segnalando una fascia di prezzo che se superata potrebbe attivare nuovi ordini di acquisto/ricopertura da parte degli operatori.

Livelli chiave operativi per la prossima settimana:
Resistenze fondamentali: il superamento di area 6930 potrebbe attivare una spinta di prezzo verso i livelli gamma sensibili a 3970 e successivamente a 7000 e oltre, favorendo ulteriori ingressi di long future.

Supporti fondamentali: le aree 6850 e 6800 fungono da supporto e sono coperte da importanti quantità di put.

Da ricordare che, in caso di rottura ribassista di questi livelli, sono possibili forti squeeze di prezzo e aumenti significativi di volatilità. In tal caso il prezzo potrebbe testare rapidamente 6700 e 6500, livello di accumulo put maggiormente significativo.

Sintesi operativa
Gli operatori, nonostante il notevole rialzo dei prezzi che ha contraddistinto S&P500, mantengono comunque una view positiva ma mostrano comunque molta attenzione, mantenendo livelli di copertura protettiva e riducendo l’esposizione a ribassi improvvisi, mentre il mercato resta in un range consolidato di lato rialzista. La direzione dei prezzi nella prossima settimana sarà probabilmente determinata dalla capacità di rompere, al rialzo o al ribasso, in modo decisivo i livelli chiave sopra indicati.

 

S&P 500: I POSIZIONAMENTI E I LIVELLI DI SHORT GAMMA PER LA PROSSIMA SETTIMANA 1

 

 

MC4: LA MAPPA DEL MERCATO

Posizionamenti totali per la prossima settimana dal 3 a 7 novembre 2025

Fair Value prezzato dal mercato delle opzioni tra 6840 6880

Gamma Flip a 6850

Livelli di gamma Call con possibile Momentum rialzista per ingresso di coperture long: sopra 6930, con target tecnico, dapprima a 6970 e successivamente sopra Va+80 a 7050 (zona di ipercoperto call)

Livelli di gamma Put con possibile Momentum ribassista per ingresso di coperture short: sotto 6850, con estensione possibile verso 6700  e successivamente su Va-80  a 6650 (zona di ipercoperto put)

 

S&P 500: I POSIZIONAMENTI E I LIVELLI DI SHORT GAMMA PER LA PROSSIMA SETTIMANA 2

 

 

L’OCCASIONE DELLA SETTIMANA

Per la prossima settimana due titoli azionari con le migliori aspettative, selezionati in base all’attuale momentum e prospettive di crescita, sono Broadcom (AVGO) e Eli Lilly (LLY).​

Broadcom (AVGO)
Broadcom continua a essere uno dei principali beneficiari del trend AI e del settore semiconduttori, con una performance sostenuta dai dati di crescita e dagli utili in accelerazione. Il prezzo attuale è di 369,69 USD, vicino ai massimi annuali e ben superiore alle medie mobili principali, segnalando forza relativa. Le attese sugli utili e l’apprezzamento nei nuovi segmenti hardware lo pongono in cima alle strategie di rotazione settoriale.​

Eli Lilly (LLY)
Eli Lilly si distingue nel settore pharma per capacità di innovazione e risultati trimestrali superiori alle attese, guidati soprattutto dalle vendite di nuovi farmaci innovativi. Il titolo quota a 868,52 USD, con nuovi massimi storici in vista e un incremento di oltre il 10% nel breve. Il momentum resta molto positivo grazie a pipeline robusta e outlook favorevole per il 2026.​

Entrambi i titoli sono supportati da fondamentali solidi e prive di segnali di eccesso sui multipli, risultando ideali per strategie di monitoraggio o ingresso nel breve periodo.

 

Bruno Nappini by www.sunnymoney.it

Le informazioni contenute in questo sito non costituiscono consigli né offerte di servizi di investimento. Leggi il Disclaimer »

Newsletter

Newsletter settimanale

Ricevi ogni venerdì notizie e approfondimenti sui principali argomenti di borsa e finanza della settimana, comodamente nella tua casella di posta.