Pensioni, stop a Quota 103? Ecco tutte le alternative per ritirarsi a 62 anni

Niccolò Mencucci Niccolò Mencucci - 08/09/2025 10:15

Pensioni, stop a Quota 103? Ecco tutte le alternative per ritirarsi a 62 anni

Sembra che dal prossimo anno dovremo fare a meno di una pensione come Quota 103, che consente ai lavoratori di andare in pensione a 62 anni.

Allora che fare? Per fortuna, anche in assenza di Quota 103, non mancano le opzioni per ritirarsi a 62 anni, e in alcuni casi anche prima.

Vediamo quali sono le uscite a cui fare affidamento per la pensione anticipata, e quali sono i rispettivi pro e contro.

Per saperne di più in merito all'argomento, consigliamo di approfondire al meglio la questione con questo video YouTube, con ringraziamento al Canale Notizie.

Pensioni, stop a Quota 103? Ecco tutte le alternative per ritirarsi a 62 anni

Se Quota 103 venisse cancellata, per lavoratori e lavoratrici che desiderano ritirarsi nel 2026 a 62 anni rimarrebbero le seguenti opzioni:

  • ?

    Opzione Donna (solo per lavoratrici),

  • ?

    Pensione Anticipata,

  • ?

    Quota 97.6,

  • ?

    Quota 41 (nota anche come pensione anticipata precoci).

Tutte queste uscite consentono ai contribuenti di andare in pensione a 62 anni, o addirittura alla prima occasione disponibile, come nel caso di Pensione Anticipata e Quota 41, per le quali è sufficiente raggiungere il solo requisito contributivo.

Va detto che, fino ad oggi, per quasi tutte queste opzioni il Governo non ha previsto modifiche sostanziali per il prossimo anno.

Tranne che per Opzione Donna. Secondo alcune indiscrezioni, questa misura potrebbe essere cancellata a causa del flop registrato l'anno scorso (insieme a Quota 103). Oppure potrebbe essere rinnovata, anzi "rafforzata" per garantire l?accesso a un numero maggiore di lavoratrici e compensare alcuni suoi svantaggi.

Anche perché tutte queste pensioni presentano dei "pro" e "contro" da non sottovalutare.

Pro e contro di Opzione Donna, Quota 41, Pensione Anticipata e Quota 97,6

Partendo da Opzione Donna, la misura permette il ritiro anticipato a chi matura 35 anni di contributi, purché abbia raggiunto 61 anni d'età e rientri in alcune categorie sociali come caregiver, invalide al 74%, disoccupate o impiegate in aziende con tavolo di crisi aperto.

Il vantaggio di questa soluzione è la possibilità di anticipare la pensione di 6 anni rispetto a quella ordinaria (o addirittura 8 anni per chi ha due figli a carico).

Lo svantaggio è che l?assegno sarà calcolato con il modello contributivo, per cui l'importo risulterà inferiore rispetto a quello derivante dal modello misto.

Fortunatamente, le altre soluzioni offrono il vantaggio del calcolo misto, ma richiedono un numero maggiore di contributi.

Ad esempio, Pensione Anticipata richiede 42 anni e 10 mesi di contributi per i lavoratori e 41 anni e 10 mesi per le lavoratrici. Ma a partire dal 2027, salvo eventuale blocco da parte del Governo, i requisiti saliranno a 43 anni e 1 mese per i lavoratori e 42 anni e 1 mese per le lavoratrici.

A sua volta, Quota 41 richiede almeno 41 anni di contributi, di cui 12 mesi entro il 19 anno di attività, di cui almeno 35 anni effettivi (cioè realmente versati), mentre Quota 97,6 permette l'uscita a 61 anni e 7 mesi con 35 anni di contributi.

In entrambi i casi, occorre però rientrare in alcune specifiche categorie sociali e lavorative.

Pensioni, a quanto ammonta l'assegno ritirandosi a 62 anni

Andando nel concreto, uscire a 62 anni con queste alternative potrebbe non garantire sempre un assegno molto consistente.

E questo a causa del coefficiente di trasformazione che verrebbe applicato sulla parte contributiva del proprio montante.

Ma non solo. Anche il tipo di calcolo applicato all'assegno, se contributivo puro o misto, influenzerà notevolmente l'importo.

Nel caso di Opzione Donna, una lavoratrice con 2.000 euro di stipendio e 35 anni di contributi riceverebbe circa 1.280 euro lordi al mese uscendo a 62 anni.

Con Quota 97,6, invece, percepirebbe circa 1.370 euro lordi, grazie al calcolo misto.

Per quanto riguarda Pensione Anticipata e Quota 41, pur avendo più anni di contribuzione, l?assegno potrebbe risultare più basso se si uscisse molto presto.

Ad esempio, a 62 anni l?assegno sarebbe intorno a 1.700 euro lordi, mentre a 59 anni sarebbe di circa 1.600 euro lordi.

Le informazioni contenute in questo sito non costituiscono consigli né offerte di servizi di investimento. Leggi il Disclaimer »

Argomenti

PENSIONI SEGNALI