Piazza Affari incerta dopo due sedute positive

13/04/2023 17:58

Piazza Affari incerta dopo due sedute positive

Chiusura di seduta attorno alla parità a Piazza Affari, che ha oscillato stancamente attorno ai livelli del giorno precedente, ignorando anche il positivo andamento di Wall Street. Il FTSE MIB segna -0,01%, il FTSE Italia All-Share +0,07%, il FTSE Italia Mid Cap +0,84%, il FTSE Italia STAR +0,74%.
In rialzo le principali borse europee con Parigi che guadagna l'1,13% toccando nuovi massimi storici.
Nuovi massimi da inizio anno per l'Euro nei confronti del Dollaro. Attualmente il cambio quota 1,10575 circa. BTP e spread poco mossi. Il rendimento del decennale segna 4,22% (chiusura precedente a 4,21%), lo spread sul Bund 185 bp (185) (dati MTS).
Sul fronte dei dati macroeconomici da segnalare che le nuove richieste di sussidi di disoccupazione sono salite in Usa nella settimana chiusa l'8 aprile a 239.000 unità dalle 228.000 precedenti e contro le 235.000 del consensus di Dow Jones Newswires e Wall Street Journal.
In rialzo anche i prezzi alla produzione che sono cresciuti del 2,7% annuo, in ulteriore rallentamento però rispetto al 4,9% della lettura finale di febbraio (e al 5,7% di gennaio) e sotto al 3,0% stimato dagli economisti.
A Milano netta flessione per Enel -3,92%.

Il MEF ha indicato Paolo Scaroni quale nuovo presidente (sostituirà Michele Crisostomo) e Flavio Cattaneo quale nuovo amministratore delegato (al posto di Francesco Starace). Il MEF è primo azionista di Enel con il 23,6%. Le nomine non sembrano essere piaciute al mercato.
Perentorio rialzo invece per Leonardo +3,21%.
In questo caso il MEF ha indicato Stefano Pontecorvo quale nuovo presidente (sostituirà Luciano Carta) e Roberto Cingolani quale nuovo amministratore delegato (al posto di Alessandro Profumo). Il MEF è primo azionista di Leonardo con il 30,2%.
In verde Eni +1,45% con il petrolio sui massimi di periodo.

Il MEF ha indicato Giuseppe Zafarana quale nuovo presidente (sostituirà Lucia Calvosa) e ha confermato Claudio Descalzi amministratore delegato. Il MEF è primo azionista di Eni con il 32,1%.
Performance positive per i titoli del settore lusso trainati da LVMH: nel primo trimestre il colosso francese ha realizzato ricavi pari a 21,035 miliardi di euro, +17% a/a.
Il dato è nettamente superiore ai 20 miliardi del consensus di FactSet. Particolarmente significativa la performance in Asia grazie al rimbalzo successivo alla rimozione delle restrizioni anti-Covid in Cina. Moncler +4,45%, Salvatore Ferragamo +1,64%, Tod's +2,98%, Brunello Cucinelli +1,69%.
Sotto tono invece le banche che hanno chiuso poco sotto la parità ad eccezione di Banca Mps che ha guadagnato lo 0,94%.

Contrastato il comparto industriale così come quello delle utility.
Maire Tecnimont +3,21%, guadagna terreno dopo il perfezionamento dell'acquisizione dell'83,5% di Conser per 35,8 milioni di euro, di cui 28,4 subito e 7,4 milioni differiti e subordinati al soddisfacimento di talune condizioni.
Prevista inoltre una clausola di earn-out sulla base del raggiungimento di specifici risultati operativi relativi agli esercizi 2023 e 2024. L'accordo comprende anche una struttura di opzioni put e call sulla restante quota del 16,5% da esercitarsi entro i prossimi tre anni. Conser può contare su un portafoglio di brevetti tecnologici estremamente diversificati dedicati alla transizione energetica e ai processi per prodotti di chimica fine ad alto valore aggiunto.

AC - www.ftaonline.com

Le informazioni contenute in questo sito non costituiscono consigli né offerte di servizi di investimento. Leggi il Disclaimer »