Piazza Affari sotto la parità. Azioni MPS ancora vendute, bene il lusso, rimbalza Maire. FTSE MIB -0,1%. Il FTSE MIB segna -0,1%, con il FTSE Italia All-Share e il FTSE Italia Mid Cap anch'essi a -0,1%, mentre il FTSE Italia STAR è a -0,3%. I mercati azionari europei mostrano movimenti contenuti, con l'EURO STOXX 50 a -0,1%, Londra (FTSE 100) a +0,2%, Francoforte (DAX) a -0,2%, Parigi (CAC 40) a -0,1% e Madrid (IBEX 35) a -0,1%. I future su indici azionari americani sono sopra la parità: S&P 500 +0,1%, NASDAQ 100 +0,2% e Dow Jones Industrial +0,2%. Ieri Wall Street è rimasta chiusa per il Thanksgiving Day e oggi la seduta sarà abbreviata, con chiusura alle 19 ora italiana.
Il mercato azionario giapponese ha chiuso in positivo, con l'indice Nikkei 225 a +0,17%. Le borse cinesi mostrano incertezze, con l'indice CSI 300 di Shanghai e Shenzhen a +0,3% e l'Hang Seng di Hong Kong a -0,3%. L'euro sta correggendo dal massimo di 1,1614 toccato ieri contro il dollaro, attualmente a circa 1,1570. I BTP e lo spread rimangono stabili, con il rendimento del decennale a 3,41% e lo spread sul Bund a 72 punti base.
Vendite su Banca MPS e performance nel lusso. Banca MPS continua a subire vendite, segnando -1,1% dopo un affondo legato a perquisizioni e avvisi di garanzia all'amministratore delegato Lovaglio, con ipotesi di reato che riguardano l'ostacolo alle funzioni di vigilanza e la manipolazione di mercato. MPS, Delfin e Caltagirone (+3,9%) hanno dichiarato la loro intenzione di collaborare con la Procura di Milano. D'altra parte, i titoli del settore lusso mostrano performance positive: Moncler +1,3%, Brunello Cucinelli +2,0%, Salvatore Ferragamo +4,3%. UBS ha pubblicato un report ottimista, prevedendo una crescita dei ricavi organici del 5% e utili per azione in aumento del 12% entro il 2026.
I titoli petroliferi sono in verde, con Eni +0,2%, Tenaris +0,9% e Saipem +0,6%. Il prezzo del greggio guadagna terreno, con il Brent a 63,50 $/barile e il WTI a 58,75 $/barile. Le utility sono deboli, con Enel a -0,2%, in attesa di rinnovare la concessione di distribuzione nell'area di San Paolo, Brasile.
Rimbalzo di Maire e aggiornamenti legali. Maire segna un rimbalzo del +3,8% dopo un forte calo nella seduta precedente, in seguito a notizie riguardanti una sentenza del Tribunale di Mosca che impone un risarcimento di circa 2 miliardi di euro a EuroChem per la sospensione dei contratti K2 nel 2022. Maire ha comunicato che la sentenza non è esecutiva per legge e non sarà valida al di fuori della Russia. Inoltre, Tecnimont sta richiedendo un risarcimento danni superiore a 700 milioni di euro per la risoluzione illecita dei contratti K2.
Agenda macroeconomica. L'agenda macroeconomica di oggi prevede alle 11:00 l'annuncio dell'inflazione in Italia, alle 12:00 la bilancia commerciale (extra-UE) italiana e alle 14:00 l'inflazione in Germania.
(NEWS Traderlink)