**Piazza Affari in verde: bene petroliferi, difesa e banche. FTSE MIB +0,6%.** Il FTSE MIB segna un incremento dello 0,4%, così come il FTSE Italia All-Share. Il FTSE Italia Mid Cap e il FTSE Italia STAR registrano entrambi un +0,6%. I mercati azionari europei si mostrano positivi, con l'EURO STOXX 50 in aumento dello 0,5%, Londra (FTSE 100) +0,1%, Francoforte (DAX) +0,8%, Parigi (CAC 40) +0,3% e Madrid (IBEX 35) +0,5%. I future sugli indici azionari americani sono anch'essi in verde, con S&P 500 +0,2%, NASDAQ 100 +0,3% e Dow Jones Industrial +0,2%. Le chiusure dei principali indici di Wall Street nella seduta precedente hanno visto il S&P 500 a -0,32%, il NASDAQ Composite a -0,03% e il Dow Jones Industrial a -0,48%. Il mercato azionario giapponese ha chiuso in positivo, con l'indice Nikkei 225 a +1,45%. Anche le borse cinesi sono in rialzo, con l'indice CSI 300 di Shanghai e Shenzhen che segna +0,2% e l'Hang Seng di Hong Kong a +0,8%.
L'euro si attesta sotto il massimo dal 27 luglio, con un valore di 1,1730 contro il dollaro, dopo aver toccato 1,1759 venerdì. I BTP mostrano un miglioramento, con il rendimento del decennale a 3,51% (rispetto al 3,53% della chiusura precedente) e uno spread sul Bund stabile a 86 punti base.
Acquisti su Leonardo (+2,2%), Fincantieri (+2,9%) e Avio (+1,8%) a Milano, mentre anche i titoli di altre aziende del settore difesa come Safran (+0,7%), Rheinmetall (+2,3%), BAE Systems (+0,4%), Thales (+0,7%) e Saab (+2,1%) mostrano segni di rialzo. Questo settore beneficia delle notizie provenienti da Ucraina e Gaza, dove le conflittualità continuano nonostante le trattative in corso.
I petroliferi sono in buona posizione, con Eni a +0,6%, Tenaris a +0,4%, Saipem a +1,8% e d'Amico a +3,0%, grazie al recupero dei prezzi del greggio. I future di novembre mostrano il Brent a 66,50 $/barile e il WTI a 62,40 $/barile. Il settore bancario avanza con l'indice FTSE Italia Banche a +1,1%, in particolare Banco BPM che guadagna +1,8%. Secondo Repubblica, potrebbe acquisire Credit Agricole Italia, aumentando la sua partecipazione nella joint venture Agos Ducato.
Banca MPS e Mediobanca si muovono sottotono, entrambe a +0,2%, mentre Ferrari scende di -1,2% dopo il quarto posto di Leclerc nel GP d'Italia di Formula 1 a Monza. Maire segna un progresso di +1,7% grazie a una commessa ricevuta per uno studio di ingegneria in Regno Unito. Dovalue registra un significativo rialzo di +8,9% a 2,89 euro, sostenuto da un report di Intesa Sanpaolo che conferma la raccomandazione "buy" e alza il prezzo obiettivo del titolo.
Infine, l'agenda macroeconomica odierna prevede la pubblicazione dell'indice di fiducia degli investitori Sentix per l'eurozona alle 10:30.
(NEWS Traderlink)
(Questo articolo è stato creato con l'ausilio di un sistema di AI, dietro supervisione e controllo della nostra redazione, con lo scopo di arricchire dati e informazioni)