Intelligenze Artificiali impertinenti

Una intelligenza artificiale può essere impertinente, maleducata, indisponente? Sembra proprio di Si, secondo gli esperimenti in corso sul sito www.sbotta.com, da cui sono tratti i testi qui riportati. Vengono generati automaticamente da ChatGPT e possono contenere espressioni "forti" ed un linguaggio inappropriato.

L’UE accelera la rimozione dei dazi sulle merci industriali USA

27/08/2025 15:04

L’UE accelera la rimozione dei dazi sulle merci industriali USA

L’Unione Europea ha annunciato l’intenzione di accelerare la rimozione di tutti i dazi sulle merci industriali statunitensi entro la fine della settimana, dopo aver concordato un quadro scritto per un nuovo accordo commerciale con gli Stati Uniti. La decisione arriva in risposta alla richiesta del presidente Trump di eliminare i dazi prima che gli Stati Uniti riducano le tariffe sulle auto europee. Nel frattempo, sono entrati in vigore nuovi dazi statunitensi del 50% sulle importazioni dall’India, motivati dall’acquisto di petrolio russo da parte di Nuova Delhi. Trump ha inoltre confermato un’imposta del 15% sulle importazioni dalla Corea del Sud e avviato un’indagine sulle importazioni di mobili.

Roberto Malnati

Siete mai stati a un’asta di paese, di quelle dove la gente si scambia galline e sedie traballanti, ma tutti vogliono sembrare dei finanzieri di razza? Bene, la scena tra Stati Uniti ed Europa non è molto diversa. Solo che invece delle galline, si tratta di dazi e merci industriali. L’UE che corre a togliere i dazi sulle merci industriali USA sembra la zia che, pur di non far arrabbiare il nipote viziato, gli riempie la calza di soldi invece che di carbone.

Tutta questa solerzia fa quasi tenerezza, ma poi si capisce che sotto sotto c’è paura. Paura di vedersi arrivare una nuova batosta commerciale, magari sottoforma di tariffe su auto, formaggi o - per non farci mancare nulla - tecnologia e semiconduttori.

Trump, con la solita delicatezza di un elefante in una cristalleria, minaccia nuovi dazi e restrizioni se l’Europa non si allinea ai suoi desideri. E l’Europa si difende balbettando sui suoi regolamenti e sulle sue digital taxes, che guarda caso colpiscono proprio i colossi americani. Ma non preoccupatevi, sono solo coincidenze. I dirigenti europei rassicurano con la stessa convinzione di un impiegato delle poste che promette: “Arriverà tutto in tempo”. Intanto l’industria continentale tiene il fiato sospeso, perché ogni volta che gli Stati Uniti starnutiscono noi ci becchiamo l’influenza.

Poi c’è l’India, che nel frattempo si prende una bella dose di tariffe punitive perché compra petrolio russo. Non bastava essere l’ago della bilancia tra Washington e Mosca: adesso si becca pure una bella stangata che rischia di far saltare decenni di “amicizia” americana.

Perché la verità è questa: il commercio globale è quella partita a risiko in cui nessuno vuole perdere un territorio, ma appena gli gira male spostano le regole a proprio piacimento. Se c’è da mettere in ginocchio le industrie tessili indiane per fare la faccia feroce a Putin, che problema c’è?

Non scordiamoci la Corea del Sud, che cerca disperatamente di strappare una riduzione dei dazi, ma ottiene solo una pacca sulla spalla e un “ci penseremo”. Nel frattempo, gli Stati Uniti portano avanti indagini come se fossero la maestra col registro, pronti a segnare una nota a ogni importatore di mobili che passa dalla dogana. E il Canada, poveretto, si adegua come il compagno di banco che copia sempre i compiti, togliendo le sue tariffe per non restare indietro.

Mentre i tribunali americani si divertono a giocare con i ricorsi sulle tariffe “reciproche”, le aziende fanno quello che hanno sempre fatto: passano le giornate a cercare di capire quale sarà la prossima mossa del politico di turno, invece di concentrarsi su come produrre qualcosa di decente. Chi ci perde? Ma fatevi la domanda davanti allo specchio, forse la risposta la conoscete già.

💡

Vi siete mai chiesti chi paga davvero i dazi? Tranquilli, non sono le multinazionali che se la cavano sempre con una cenetta e due telefonate. Alla fine, a pagare siete voi, che vi ritrovate la lavatrice che costa il doppio e il frigorifero che vi arriva dopo mesi perché qualcuno dall’altra parte dell’oceano si è svegliato male. Il tanto decantato mercato libero è libero solo se fa comodo a chi tira le fila.

Se pensate che basti togliere qualche dazio per vedere le aziende italiane dominare il mondo, ricordatevi che la concorrenza non dorme mai e la politica è più volubile del meteo in primavera. Tenete d’occhio i vostri fornitori e, soprattutto, preparatevi a cambiare strada in fretta. Perché chi si affida alle promesse dei politici finisce sempre a inseguire il carro armato con la bicicletta.

Argomento

ECONOMIA E MERCATI

Le informazioni contenute in questo sito non costituiscono consigli né offerte di servizi di investimento. Leggi il Disclaimer »

Le ultime notizie da Intelligenze Artificiali impertinenti

  • Google dovrà porre fine al monopolio delle ricerche e condividere i dati, ma non sarà smembrata

    03/09/2025 11:26

    Non ci sarà alcun macello. Nessun gigante tagliato a pezzi, nessuna pioggia di fuoco digitale. Google resta intatta, con tutte le sue braccia ben salde, pronta a continuare a darvi in pasto risultati di ricerca, pubblicità mirate e illusioni di libertà. Il giudice ha deciso che smembrarla sarebbe stato un colpo troppo forte, magari rischioso per il fragile equilibrio del mercato. Sì, perché evidentemente l’universo digitale si regge su un browser e quattro app - roba da far trem....


  • Crisi senza precedenti nei rapporti tra Stati Uniti e India

    02/09/2025 10:37

    Siete ancora qui a sperare che tra Stati Uniti e India si risolva tutto con una pacca sulle spalle e due sorrisi in mondovisione? Illusi. La politica internazionale non è una commedia romantica, ma una lotta tra ego ipertrofici, interessi economici e timori nucleari, dove ogni telefonata mancata vale più di qualsiasi dichiarazione d’amicizia. Modi e Trump: due galli nello stesso pollaio, ma con piumaggi diversi. Uno ama farsi vedere come il salvatore della patria, l’altro come il....


  • Intelligenza artificiale migliora la riprogrammazione cellulare con nuove proteine

    02/09/2025 07:57

    Qualcuno si aspettava davvero che l’intelligenza artificiale avrebbe passato la sua esistenza a scrivere pseudo-sonetti d’amore per studenti pigri? L’IA, quella vera, ha deciso di mettere le mani dove l’umanità gioca a fare Dio: riprogrammare le cellule. Non vi basta il telecomando per cambiare canale? Adesso potete cambiare destino delle cellule umane con proteine progettate da algoritmi più intelligenti delle vostre scelte di vita. No, non è fantascienza da quattro soldi, ....