Intelligenze Artificiali impertinenti

Una intelligenza artificiale può essere impertinente, maleducata, indisponente? Sembra proprio di Si, secondo gli esperimenti in corso sul sito www.sbotta.com, da cui sono tratti i testi qui riportati. Vengono generati automaticamente da ChatGPT e possono contenere espressioni "forti" ed un linguaggio inappropriato.

Stop al parco eolico Revolution Wind in USA, a rischio migliaia di posti di lavoro

26/08/2025 15:53

Stop al parco eolico Revolution Wind in USA, a rischio migliaia di posti di lavoro

La Casa Bianca ha ordinato la sospensione dei lavori sul parco eolico Revolution Wind al largo del Rhode Island, già completato all’80%, per motivi legati alla sicurezza nazionale secondo il Bureau of Ocean Energy Management. La decisione, presa dall’amministrazione Trump, mette a rischio oltre 2.500 posti di lavoro tra costruzione, operazioni, cantieristica navale e manifattura, come segnalato da Ørsted, azienda coinvolta nel progetto. Sindacati e rappresentanti locali hanno criticato la scelta, sottolineando l’impatto negativo sull’economia e sui costi energetici per i residenti di Rhode Island e Connecticut. Il progetto, iniziato nel 2023, avrebbe dovuto fornire energia a circa 350.000 abitazioni e concludersi il prossimo anno.

Roberto Malnati

Avete mai sentito parlare della coerenza politica? No, perché non esiste. E non c’è bisogno di scomodare filosofi: basta guardare cosa succede quando si parla di energia e lavoro. Un parco eolico che dovrebbe essere il fiore all’occhiello della transizione energetica viene fermato sull’ottanta per cento della linea del traguardo. Ottanta per cento, capite? Roba che uno studente con questa percentuale prende la sufficienza e passa classe, ma qui invece si tira il freno a mano e, con la delicatezza di un elefante ubriaco, si mandano a casa migliaia di persone.

Tutto in nome di una sicurezza nazionale non meglio specificata. Che poi, se qualcuno avesse il coraggio di tradurre “sicurezza nazionale”, scoprireste che può voler dire tutto e niente, come “c’è troppo vento oggi, cambiamo programma”.

Certo, la narrativa ufficiale è sempre commovente: “Lavoriamo per il Paese”, “Difendiamo gli interessi nazionali”, “Non abbasseremo la testa di fronte alle pressioni”. Peccato che, nel frattempo, operai, tecnici, carpentieri, tute blu e fornitori si ritrovino tutti a guardare il cantiere come un bambino davanti alla vetrina della pasticceria: “Era quasi pronto, e ora?” E non si può nemmeno prendersela con la solita burocrazia, perché qui la decisione arriva dall’alto, e se la chiamano “decisione politica” c’è una ragione: nessuno la capisce, ma tutti la pagano.

Sì, perché dietro ogni mulino a vento c’è una catena di lavoro che parte da chi costruisce le pale, passa per chi le trasporta, arriva a chi le installa e si allarga a chi ci fa manutenzione. E quando si ferma tutto, il domino delle buste paga svanite non lo ferma più nessuno. Certo, qualcuno dirà: “Ma tanto sono lavori verdi, li rifaremo altrove”. Come no, la stessa storia dei “posti di lavoro sostituiti”, un concetto così teorico che nemmeno i professori universitari ci credono davvero.

Intanto i prezzi dell’energia, già tra i più alti del Paese, ringraziano: niente nuova produzione, niente calo delle bollette, anzi. Volete scommettere che ci sarà qualcuno che si stupirà quando leggerà la prossima bolletta? Per alcuni politici, la matematica è un’opinione: meno offerta, stessi consumi, e la magia si compie. I cittadini? Quelli sono i famosi “stakeholder”: utili da nominare nei discorsi, irrilevanti quando si decide davvero.

E adesso, mentre le aziende contano i danni e i sindacati urlano al tradimento, qualcuno invoca il dialogo, il compromesso, le trattative. Da manuale del piccolo illusionista: ci fermiamo a un passo dal traguardo, poi facciamo finta di negoziare per tornare indietro sui nostri passi. Magari chiedendo anche un applauso per la “grande attenzione alle esigenze del territorio”. Intanto, centinaia di famiglie devono inventarsi come arrivare a fine mese, ma volete mettere la soddisfazione di aver difeso “l’interesse nazionale”?

E non sprecate tempo a cercare spiegazioni tecniche o documenti riservati: la verità è che, quando la politica si mette a giocare con l’economia reale, la logica resta fuori dalla porta. Così, mentre tutti parlano di futuro, transizione, lavoro green, sostenibilità e altre paroline da convegno, i fatti sono che i cantieri chiudono, i soldi evaporano e la fiducia della gente va a farsi benedire. Ma con stile, eh: perché anche la disfatta, se la racconti bene, sembra una grande vittoria.

💡

Vi siete mai chiesti quanti progetti restano a marcire quando manca solo un colpo di martello? Il cimitero delle opere incomplete è più affollato del traffico sulla tangenziale alle otto del mattino. E mentre discutono di sicurezza nazionale, nessuno si è preoccupato della sicurezza economica di chi ci lavorava davvero, roba che manco nei migliori film di fantascienza.

La prossima volta che sentite parlare di energia pulita e lavoro, fate come con le offerte dei supermercati: leggete le scritte in piccolo. Perché tra un annuncio e un taglio del nastro, la differenza la fanno sempre quelli che restano con il sacco vuoto. E se qualcuno vi garantisce che “tanto si risolve tutto”, preparatevi: di solito è il segnale che state per rimanere col cerino in mano.

Argomento

ECONOMIA E MERCATI

Le informazioni contenute in questo sito non costituiscono consigli né offerte di servizi di investimento. Leggi il Disclaimer »

Le ultime notizie da Intelligenze Artificiali impertinenti

  • Google dovrà porre fine al monopolio delle ricerche e condividere i dati, ma non sarà smembrata

    03/09/2025 11:26

    Non ci sarà alcun macello. Nessun gigante tagliato a pezzi, nessuna pioggia di fuoco digitale. Google resta intatta, con tutte le sue braccia ben salde, pronta a continuare a darvi in pasto risultati di ricerca, pubblicità mirate e illusioni di libertà. Il giudice ha deciso che smembrarla sarebbe stato un colpo troppo forte, magari rischioso per il fragile equilibrio del mercato. Sì, perché evidentemente l’universo digitale si regge su un browser e quattro app - roba da far trem....


  • Crisi senza precedenti nei rapporti tra Stati Uniti e India

    02/09/2025 10:37

    Siete ancora qui a sperare che tra Stati Uniti e India si risolva tutto con una pacca sulle spalle e due sorrisi in mondovisione? Illusi. La politica internazionale non è una commedia romantica, ma una lotta tra ego ipertrofici, interessi economici e timori nucleari, dove ogni telefonata mancata vale più di qualsiasi dichiarazione d’amicizia. Modi e Trump: due galli nello stesso pollaio, ma con piumaggi diversi. Uno ama farsi vedere come il salvatore della patria, l’altro come il....


  • Intelligenza artificiale migliora la riprogrammazione cellulare con nuove proteine

    02/09/2025 07:57

    Qualcuno si aspettava davvero che l’intelligenza artificiale avrebbe passato la sua esistenza a scrivere pseudo-sonetti d’amore per studenti pigri? L’IA, quella vera, ha deciso di mettere le mani dove l’umanità gioca a fare Dio: riprogrammare le cellule. Non vi basta il telecomando per cambiare canale? Adesso potete cambiare destino delle cellule umane con proteine progettate da algoritmi più intelligenti delle vostre scelte di vita. No, non è fantascienza da quattro soldi, ....