Cerca |
Calendario macro: i market mover della settimana
28/11/2022 09:15

Sono tanti i dati macro in arrivo previsti per le prossime giornate. In particolare attireranno l’attenzione degli analisti quelli riguardanti il PIL del terzo trimestre di Italia (soprattutto per chi si occupa dell’economia tricolore) e USA con Washington che conoscerà anche la rilevazione di novembre degli occupati ADP. Ma sul tavolo si troveranno anche i numeri dell’inflazione di novembre per l’Eurozona ma anche per i singoli paesi del Vecchio Continente
Lunedì: pochi ma buoni
Il primo giorno della settimana si presenterà caratterizzato da un’agenda molto leggera. Infatti gli unici appuntamenti in agenda saranno quelli del M3 europeo di ottobre e dell’Indice Fed di Dallas di novembre.
Martedì: inflazione in primo piano
Il primo appuntamento sarà col Giappone e per la precisione con la pubblicazione del tasso di disoccupazione e le vendite al dettaglio, entrambi di ottobre. Solo successivamente arriveranno i tanti appuntamenti con l’Europa. Partendo dalla Spagna e dalla Germania (inflazione di novembre), passando dall’Italia (fatturato industria di settembre e i prezzi alla produzione di ottobre) per focalizzarsi, finalmente, ai numeri europei di fiducia delle imprese, dei consumatori e dell’economia di novembre. Dall’altra parte dell’oceano ci si occuperà, invece, dell’S&P Case Shiller e l’Indice FHFA prezzi case, entrambi di settembre. Ultimo appuntamento della giornata riguarderà la fiducia dei consumatori di novembre.
Mercoledì: Europa sul podio
Il Vecchio Continente torna protagonista. Escludendo la produzione industriale giapponese di ottobre. Il primo dato macro di rilievo è rappresentato dai prezzi import della Germania (ottobre). Successivamente l’elenco sarà arricchito con i prezzi al consumo di novembre di Francia, Italia ed Eurozona. MA da Parigi arriveranno anche i dati sul PIL del terzo trimestre e dei consumi familiari, quest’ultimo di ottobre. Per quanto riguarda le altre realtà europee, invece, è da segnalare la Spagna con i prezzi import e le vendite al dettaglio di ottobre e, infine, il tasso di disoccupazione di novembre. Ma la giornata sarà importante anche per l’Italia con il fatturato servizi e il PIL (entrambi del terzo trimestre) e i prezzi al consumo di novembre, dato che, come detto in precedenza, riguarda anche l’Eurozona. Molto interessante però risulta anche l’agenda statunitense con gli occupati ADP di novembre e il PIL del terzo trimestre. In tutto questo le rilevazioni si concentreranno anche sulle scorte all’ingrosso di ottobre e i numeri del PMI Chicago di novembre. Tra i dati macro con scadenza settimanale, invece, sono da segnalare: le scorte di petrolio, le richieste sussidi di disoccupazione e le richieste mutui.
Giovedì: uno sguardo agli USA
Tra i dati macro di giovedì ci sono per lo più moltissimi dati sui PMI di novembre. Nello specifico saranno pubblicati quelli riguardanti il PMI manifatturiero di novembre dell’Eurozona, quello del Giappone, quello statunitense e quello Caixin, sempre manifatturiero, della Cina. Dall’Estremo Oriente, arriveranno anche le rilevazioni di Tokyo sulla fiducia dei consumatori di ottobre. Concentrandoci sull’Europa, invece, saranno di interesse per gli operatori: le vendite al dettaglio tedesche di ottobre, il tasso di disoccupazione italiano ed europeo, anch’essi di ottobre. Per Washington l’attesa sarà sui Challenger licenziamenti di novembre, sulle spese costruzioni di ottobre e l’ISM manifatturiero di novembre. Per i dati settimanali, invece, sono da sottolineare le richieste di sussidi di disoccupazione e gli stoccaggi gas.
Venerdì: fari sul mondo del lavoro USA
La settimana si chiuderà con l’Europa ancora in primo piano sebbene le rilevazioni più importanti arrivino dagli USA. Ma procediamo con ordine. La mattina si aprirà, infatti, con la bilancia commerciale di ottobre per la Germania e, successivamente entreranno in scena la produzione industriale francese di ottobre e la disoccupazione spagnola di novembre. Per l’Eurozona, ci sarà la pubblicazione dei prezzi alla produzione di ottobre. I fari, però, si accenderanno sul mondo del lavoro USA dal momento che verranno pubblicati i dati riguardanti la variazione occupati e il tasso di disoccupazione, entrambi di novembre.
A cura di Rossana Prezioso
© TraderLink News - Direttore Responsabile Marco Valeriani - Riproduzione vietata
TAG:
Economy Europe Industria e lavoro Macro economia Mercati Tassi
AUTORI:
GRAFICI:
Altri di Scelti per te
-
Video Analisi Ciclica dei principali Mercati – 28-mar-23
Nel video allegato viene svolta un'Analisi Ciclica mediante una tecnica che utilizza opportuni Oscillatori.
Eugenio Sartorelli - 28/03/2023 17:03
-
Il mercato resta guardingo e diffidente
Intervista di Rossana Prezioso a Giacomo Moglie
Giacomo Moglie - 28/03/2023 15:28
-
Rimbalzo sui mercati ?
Intervista a Pietro Origlia di Rossana Prezioso
Pietro Origlia - 28/03/2023 10:27
-
La dritta del 28 marzo: Banca Sistema
Analisi grafica e operatività di Franco Meglioli
Franco Meglioli - 28/03/2023 09:40
-
Mercati normali o alterati?
I mercati sono poveri di idee come noi, che conosciamo mediamente 200 parole e viviamo di una comunicazione iper-semplificata. Comprano basso, vendono alto e tirano a campare, convinti che tanto - in un modo o nell'altro - le banche centrali salvano sempre tutti. O no?
Giovanni Lapidari - 28/03/2023 09:08

Aldrovandi: Il Ftse Mib tenta il recupero con una modesta ripresa
A Milano primeggia Unicredit, ma non tutti i bancari sorridono. Bene Tenaris insieme al petrolio, Telecom Italia beneficia di nuovi rumor. Luci e ombre a Wall Street in queste prime ore di contrattazione.
Scelti per te




Mercati azionari



Ultimi segnali

Pattern: VEX-C ITA
10/02/2023

Candlestick: Morning Doji Star Bullish
10/02/2023

Indicatore: SuperTrend SP500 LONG
28/01/2023
Formazione Directa
BORSA ITALIANA
Quotazioni di borsa differite di 20 min.
MERCATO USA
Dati differiti di 20 min. (fonte Morningstar)
FOREX:
Quotazioni fornite da FXCM
DISCLAIMER Leggi bene le nostre avvertenze!